Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
18 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Al via il nuovo dottorato congiunto in Agri-food Science, Technology and Biotechnology di UNIgreen

MODENA, REGGIO EMILIA - Al via le iscrizioni al nuovo Corso di Dottorato congiunto in Agri-food Science, Technology and Biotechnology - STEBA UNIgreen, un'importante iniziativa dell'Alleanza UNIgreen - the Green European University. Il bando è disponibile al seguente link.

Basato sul dottorato preesistente in Scienze, Tecnologie e Biotecnologie Agro-Alimentari di Unimore, questo nuovo titolo congiunto è frutto della collaborazione tra cinque membri dell’Alleanza UNIgreen: verrà, infatti, rilasciato congiuntamente dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (sede amministrativa del corso), dall’Università di Almeria (Spagna), dall'Agricultural University of Plovdiv (Bulgaria), dall'Agricultural University of Iceland (Islanda) e dall’Università Politecnica di Coimbra (Portogallo). Il nuovo dottorato si prefigge di fornire a dottorandi e dottorande una formazione avanzata nei settori della scienza, della tecnologia e delle biotecnologie agroalimentari, con particolare attenzione agli aspetti sostenibili a supporto della transizione verde. Gli studenti saranno preparati a sviluppare autonomamente la ricerca, comunicare i risultati mediante pubblicazioni scientifiche, pianificare e presentare progetti di ricerca e trasferire i risultati alle aziende del settore. Questo corso mira a formare esperti altamente qualificati, in grado di affrontare complessi problemi nel settore agro-alimentare e di gestire autonomamente ricerche e progetti, sia in ambito accademico che industriale.

"Il Dottorato Congiunto UNIgreen in Scienze, Tecnologie e Biotecnologie Agro-Alimentari – sottolinea il Prof. Tomás Lorenzana de la Varga, coordinatore Generale di UNIgreen - non è solo il primo del suo genere per l'Alleanza UNIgreen, ma anche un'iniziativa pionieristica per alcune delle istituzioni partecipanti. Questo traguardo riflette un significativo passo avanti nel nostro impegno per un'educazione e una ricerca collaborativa e transfrontaliera. Rappresenta la nostra dedizione collettiva a promuovere l'educazione e la ricerca attraverso la collaborazione e l'innovazione. In qualità di coordinatore generale di UNIgreen, desidero ringraziare espressamente la Prof.ssa Daniela Quaglino e il suo team del Work Package 2, Teaching and Learning di UNIgreen, per il duro e buon lavoro svolto affinché questo programma vedesse la luce. Siamo entusiasti di intraprendere questo percorso e attendiamo con impazienza i molti risultati e le innovazioni che i nostri dottorandi realizzeranno. Questo programma non solo migliora le carriere individuali, ma rafforza anche lo spirito collaborativo e l'eccellenza accademica dell'Alleanza UNIgreen. Invitiamo i candidati dottorali ad unirsi a noi in questa impresa pionieristica e a contribuire a plasmare un futuro sostenibile per il settore agro-alimentare".

“Il nostro obiettivo – commenta il Magnifico Rettore Unimore, prof. Carlo Adolfo Porro – è quello di preparare ricercatori e professionisti altamente qualificati, capaci di affrontare le sfide complesse del settore agro-alimentare con competenze scientifiche avanzate e una forte attenzione alla sostenibilità. L'integrazione delle conoscenze agrarie e alimentari con tecnologie innovative e biotecnologie verdi è cruciale per promuovere un'agricoltura sostenibile e resiliente, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Sono convinto – conclude il Rettore – che i nostri dottorandi beneficeranno significativamente dalle opportunità offerte dall'Alleanza UNIgreen, che arricchirà la loro formazione con esperienze e collaborazioni internazionali”.

Secondo le stime ISTAT, anche nel periodo di crisi pandemica agricoltura e industria alimentare si sono dimostrate più resilienti rispetto alla media generale dell'economia. Più in generale, nel biennio 2019-2020 il sistema agroalimentare italiano si è dimostrato uno dei cardini dell'economia nazionale; considerando tutte le sue componenti (agricoltura, agroindustria, ristorazione, grande distribuzione etc.) ha contribuito ad oltre il 15% del PIL italiano. Più recentemente, il rapporto pubblicato dal Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia (CREA) relativo all'andamento del settore agroalimentare nel III trimestre 2023 riporta che l'indice del fatturato dell'industria agro-alimentare è cresciuto rispetto allo stesso periodo del 2022 del 4% per il mercato estero e dell'8% per quello interno, a fronte di una contrazione della produzione. Ciò indica un aumento del valore delle produzioni agroalimentari, frutto anche dell'alto livello tecnologico e di qualità raggiunto. Risulta fondamentale, in questo contesto, l'apporto della ricerca e dell'innovazione al servizio dei settori produttivi. Pertanto, la richiesta di figure con elevata professionalità nell'ambito delle discipline relative ai settori delle produzioni agrarie, della trasformazione degli alimenti e del controllo e sicurezza agro-alimentare risulta ad oggi ancora elevata, anche per la natura essenziale del settore agroalimentare. Le iscrizioni al bando saranno aperte dal 27 giugno al 26 luglio. Possono partecipare alla selezione, senza limitazione di età e cittadinanza, coloro che, alla data del 31 ottobre 2024, siano in possesso di laurea magistrale, specialistica o di laurea del vecchio ordinamento conseguita in Italia o di un analogo titolo accademico conseguito presso università estere. Sono disponibili 12 posti, di cui 11 coperti da borsa di studio. Per ulteriori informazioni e per iscriversi alla sessione informativa in lingua inglese che si terrà martedì 9 luglio alle ore 13 online, visitare il sito https://unigreen-alliance.eu/.

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi