I saldi estivi 2024 da sabato 6 luglio arrivano anche a Modena e provincia
La stagione degli sconti è alle porte. Al via il prossimo 6 luglio i saldi estivi in tutta Italia, come stabilito dalla Conferenza delle Regioni che ha fissato la data di avvio delle vendite di fine stagione proprio il primo sabato del mese di luglio. Anche a Modena e provincia da sabato, per sessanta giorni, i consumatori potranno trovare nei negozi di abbigliamento, calzature e accessori occasioni per acquistare capi di qualità risparmiando sull'acquisto.
"Un'opportunità imperdibile per accaparrarsi quel capo che magari è stato notato mille volte in vetrina e di cui ci si è invaghiti nonostante il prezzo un po' "alto" e che, grazie ai saldi estivi, potrà finalmente essere acquistato nelle nostre attività, evitando in questo modo le "fregature" che a volte si possono trovare quando si fanno acquisti sulle grandi piattaforme dell'e-commerce" afferma Giulio Po, vicepresidente provinciale Fismo Confesercenti Modena."E' vero - aggiunge Po - che il periodo delle vendite di fine stagione è molto atteso e le aspettative per i saldi estivi sono positive. Le previsioni stimano un leggero aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e, se confermate, porteranno un boccata di ossigeno alle nostre attività. Tuttavia le promozioni e gli sconti a getto continuo sulle grandi piattaforme del web che ci attanagliano da troppo tempo generano confusione tra i consumatori e danneggiano i nostri negozi".
Fismo Confesercenti ricorda i consigli per gli acquisti:
- servirsi preferibilmente nei negozi di fiducia;
- verificare la presenza del cartellino che indica il vecchio prezzo, quello nuovo e il valore percentuale dello sconto applicato;
- conservare sempre lo scontrino nel caso della sostituzione di un articolo.
"Regole queste che garantiscono ai consumatori la correttezza di un acquisto nei nostri negozi, ma che devono trovare applicazione anche nelle grandi piattaforme del commercio elettronico per tutelare chi "nel mondo reale" è sottoposto a controlli e verifiche ed esposto alla concorrenza sleale dei venditori sulle piattaforme, che propongono spesso sconti non parametrati con il prezzo di partenza e promozioni continue nel corso dell'anno" conclude Po.
LEGGI ANCHE:
- Mirandola, la deputata Pd Maria Cecilia Guerra ospite alla Festa de l'Unità
- Cna Modena, il mirandolese Cesare Galavotti eletto nuovo presidente
- Mirandola, inaugurato il nuovo stabilimento di LivaNova
- Dal 20 al 22 giugno torna Finalestense: il programma completo e le modifiche alla viabilità
- "Pallaio Maracanà", a Finale Emilia rinasce il campo da bocce di via Frassoni
- Mirandola, Matteo Al Kalak è il nuovo presidente del Centro Studi Internazionali "Giovanni Pico"
- Fuga di gas a Camposanto, intervengono i Vigili del Fuoco
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Finale Emilia, fuori pericolo di vita lo studente caduto da una finestra del liceo "Morandi"
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini