Troppi atti vandalici, a Sorbara rafforzato il presidio delle telecamere
Tre telecamere in più e maggiore presidio da parte degli agenti della Polizia locale. Prosegue l'impegno dell'Amministrazione comunale di Bomporto sul tema della sicurezza, con particolare riferimento al centro di Sorbara.
Da febbraio a maggio sono state svolte 54 ore di servizio dedicato al controllo del territorio sorbarese con servizi mirati alla prevenzione e contrasto dell'uso di sostanze stupefacenti. Inoltre, sono state installate, grazie alle risorse del bando “Scuole sicure” del Ministero dell'Interno, altre tre telecamere di contesto in piazza dei Tigli, per aumentare la vigilanza dell'area. Gli “occhi elettronici” sono gestiti dalla Polizia Locale dell'Unione del Sorbara, ma, analogamente a tutte le altre, sono al servizio anche delle altre Forze dell'Ordine operanti sul territorio al fine di prevenire o reprimere i reati.
“Negli ultimi anni, soprattutto a Sorbara, sono aumentate le segnalazioni di atti vandalici e altre attività che minacciano la tranquillità dei cittadini – spiega il Comandante della Polizia Locale dell’Unione dei Comuni del Sorbara Luca Di Niquili – Per affrontare tali problematiche, abbiamo deciso di agire su due fronti: implementare il sistema di videosorveglianza di piazza dei Tigli con altre tre telecamere e aumentare i servizi per controllare l’area in modo più capillare. Siamo convinti che queste attività abbiano contribuito, e contribuiranno in futuro, a ridurre il tasso di criminalità e a migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini, la cui collaborazione resta fondamentale. Ricordo, a tal riguardo, che è sempre utile segnalare situazioni sospette per rendere il nostro territorio un luogo più sicuro e accogliente”.
“In piazza dei Tigli si è appena concluso il Sorbara Sound Festival, tre giorni di musica e food truck molto apprezzati e partecipati. Come Amministrazione – commenta la Sindaca di Bomporto Tania Meschiari - non possiamo che essere soddisfatti di questo risultato in quello spazio. Abbiamo scelto, infatti, di organizzare l’evento proprio lì, nella ferma convinzione che la sicurezza del territorio passi anche attraverso la promozione di eventi di qualità. Un luogo vissuto è un luogo più sicuro”.
Sempre in un'ottica di incremento della sicurezza, il Comune di Bomporto è in attesa dell'esito del bando ministeriale per il finanziamento di nuovi varchi, per aumentare il numero di telecamere per il controllo accessi e lettura targhe nei tre centri.

- Payback dispositivi medici, Negro (Pd): "Responsabilità. Le imprese chiedono certezze, non sconti last minute"
- Aperto al pubblico il Parco Santacroce, e a Carpi arriva anche il nuovo sottopasso per la frazione Santa Croce
- Calcio: Ndrejaj, Gonzalez Silva, Acanfora e Malavasi alla Virtus Camposanto, Luppi al Cavezzo, la Roveretana conferma mister Campedelli
- Volley, Stadium Mirandola: Marco Maletti rimane in gialloblù
- Sulla Strada Romana Nord due incidenti e tre feriti, di cui uno molto grave
- Scuola, l’Emilia-Romagna conferma borse di studio e contributi per i libri di testo
- Il 24 giugno alla Farmacia Lodi di Soliera il laboratorio gratuito di oli essenziali dedicato ai più giovani
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini