Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
17 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Italiani e testi scolastici: nel 2023 oltre un milione di libri ordinati con Coop

Estate tempo di vacanze ma anche di preparativi per quando a settembre suonerà la campanella che segna il ritorno tra i banchi. Tra il materiale scolastico più importante ci sono i testi scolastici. Coop Alleanza 3.0 racconta i principali trend di spesa e di preferenze dei consumatori in questo particolare segmento fotografandoli dall’osservatorio dei suoi oltre 350 negozi distribuiti dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia. 

I libri di testo? Da più di vent’anni si acquistano con Coop

Da oltre vent’anni la Cooperativa offre il servizio di ordine e ritiro dei testi per le scuole primarie di secondo grado, per le scuole superiori, fino all’università. Nel corso degli anni il servizio di prenotazione e ritiro si è tenuto al passo con i tempi: è possibile prenotare i libri scolastici sul sito www.librochevuoitu.it , accedendo con le credenziali utilizzate per il sito di Coop Alleanza 3.0, e valide per tutti i siti della Cooperativa. I testi sono offerti con lo sconto del 15% sul prezzo di copertina e, come negli anni precedenti, è disponibile l’elenco della specifica classe o il singolo titolo per una ricerca più mirata. Quest’anno i libri si possono ordinare anche in alcuni negozi, tra cui moltissimi ipercoop e supermercati anche nelle realtà più piccole, per offrire un servizio il più possibile vicino alla comunità (elenco consultabile su all.coop/libriditesto ).

Il ritiro dei testi è possibile fino al 31 dicembre 2024 in tutti i negozi di Coop Alleanza 3.0. Lo sconto 15% viene applicato al momento del ritiro e pagamento dei libri ordinati ai soli testi di adozione della scuola secondaria. Una notifica avvisa quando i libri sono disponibili per il ritiro nel negozio scelto. Solo per i soci, attraverso il sito www.librochevuoitu.it è disponibile anche la compravendita di libri usati. I soci che vendono ottengono un buono sconto, caricato sulla Carta socio Coop, pari al 30% del prezzo di copertina 2023 del libro venduto, al netto dei costi di spedizione, e può essere utilizzato fino al 31 dicembre 2024.

Per l’acquisto, i libri di testo usati sono disponibili al 60% del prezzo di copertina 2024.

 

Come stanno andando le prenotazioni dei libri? Un primo sguardo al 2024

Da giugno ad oggi sono oltre 600 mila gli ordini di testi scolastici complessivamente effettuati da soci e consumatori. I clienti della Cooperativa si confermano particolarmente smart: circa il 75% degli ordini è stato effettuato attraverso il sito www.librochevuoitu.it mentre il restante 25% fisicamente negli ipercoop e nei supermercati della Cooperativa in cui è presente il servizio di prenotazione testi. Molta attenzione viene prestata da soci e consumatori all’opzione di acquisto dei testi usati quando disponibile. Il costo dei tomi usati è, per tutti, soci e clienti, pari al 60% del prezzo di copertina del 2024. Agli italiani, inoltre, piace mantenere in buono stato i libri: infatti ad ora il 50% degli ordini si contraddistingue per la scelta del servizio “Aggiungi la copertina al libro”.  Questa opzione permette di ricevere al momento del ritiro i libri già rivestiti ed ha un prezzo particolarmente competitivo.

 

Gli highlights del 2023: ordinati 1 milione di libri e 4 milioni di euro risparmiati

Gli highlights del 2023 raccontano complessivamente di oltre un milione di copie di libri ordinate con Coop Alleanza 3.0 e più di 4 milioni di euro di risparmi traferiti ai soci e consumatori grazie allo sconto del 15% sui libri per le medie e le superiori. Nel 2023 gli italiani si sono dimostrati particolarmente tempestivi nell’ordinare i testi scolastici. Sul totale complessivo degli ordini, il 12% è stato effettuato a giugno, il 48% a luglio, il 28% ad agosto mentre l’11% ha aspettato settembre per ordinare i testi. Si nota come più della metà degli ordini è stata effettuata tra giugno e luglio con quest’ultimo mese cruciale nelle prenotazioni. Significativo anche il risultato della vendita dei libri usati a soci e consumatori che negli scorsi anni si è aggirata mediamente intorno a 1,2 milioni di euro.

Questo risultato si dimostra significativo oltre che nell’ottica del risparmio per i soci e consumatori anche nell’ottica dell’economia circolare che implica anche il riutilizzo di un bene.

In quest’ottica si può leggere il gradimento del servizio “Aggiungi la copertina al libro” e il ricorso alla possibilità che la Cooperativa offre di vendere i propri testi scolastici usati.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi