Discarica Finale Emilia, liste civiche di maggioranza: “Da Arpae e Feronia atti di forza inaccettabili”
FINALE EMILIA - Nota stampa delle liste civiche di maggioranza nel Consiglio comunale di Finale Emilia, "Progetto democratico", Lista civica con Claudio Poletti sindaco" e "Insieme per cambiare", in merito alla discarica di Finale Emilia, dopo che, denunciano le liste civiche di maggioranza, una lettera di Arpae e una di Feronia avrebbero impedito ai consiglieri comunali e a un tecnico incaricato di assistere a un collaudo in programma nella giornata di oggi, martedì 17 settembre:
"Solamente il sindaco, in qualità di tutore legale della salute pubblica, è stato autorizzato da Arpae e Feronia a partecipare al collaudo previsto martedì 17 settembre presso la discarica di Finale Emilia. E gli stessi responsabili di Arpae hanno impedito al tecnico incaricato di entrare nel sito: questi sono atti di forza inaccettabili e indegni per quegli enti che, al contrario, dovrebbero tutelare l’ambiente e il territorio. La scelta di Arpae e Feronia di non permettere ai consiglieri comunali di accedere all’area solleva critiche, ire e retropensieri, ma impedire l’accesso ad un tecnico regolarmente incaricato dall’amministrazione è inaccettabile:
“Sono mesi, ormai anni, che questa amministrazione, sostenuta da questa maggioranza in modo compatto, impegna ogni sua singola possibilità nel tentativo di tutelare la sanità dei suoi cittadini - afferma Lisa Poletti, capogruppo di Progetto Democratico - Quelli di Arpae e Feronia sono toni prefettizi ed impositori, che lasciano trasparire la totale mancanza di volontà di confronto, e ora si sono spinti ad un atto di forza che viola la dignità istituzionale del Comune. I dati parlano chiaro, ma i soggetti interessati ignorano l’evidenza e tentano di forzare tempi e modalità, soprassedendo anche su un processo ancora in corso".
La posizione della maggioranza è unitaria e solida, come ribadiscono anche le parole di Davide Ratti, capogruppo della lista “Insieme per Cambiare”: “Non lasciare che i consiglieri possano assistere a quello che è stato definito come un "ordinario controllo e collaudo" non può far altro che alimentare sospetti e indignazione da parte della comunità, alla quale non è stata fornita alcuna spiegazione in merito a questa decisione, che tra l’altro è senza precedenti, dal momento che in occasioni passate l’accesso ai consiglieri comunali era stato ampiamente concesso. Tutto questo è un chiaro atto di forza nei confronti dell’istituzione comunale, che viene relegata ai margini di un conflitto economico del quale a farne le spese non potrà che esserne la comunità".
Come maggioranza non ci faremo certamente intimidire da questi atti, ma ribattiamo punto per punto, forti della certezza dei dati e delle analisi fatte dal tecnico incaricato dall’amministrazione. Ed ecco perché chiediamo a gran voce che i tecnici e i responsabili di Arpae e di Feronia vengano dinanzi al Consiglio e giustifichino le loro azioni e la loro volontà".
- Discarica Finale Emilia, l’Osservatorio: “Da Arpae muro di gomma impenetrabile contro i cittadini”
- Discarica Finale Emilia, il Tar rinvia la discussione dei ricorsi
- Controlli straordinari della Polizia di Stato nei parchi: un arresto per droga
- Payback sui dispositivi medici, Barcaiuolo (FdI): "Dal Governo Meloni un passo decisivo"
- Carpi, la giunta approva gli schemi di convenzione che regoleranno l’attività degli impianti sportivi Frignani e Pietri
- San Felice, Edilteco al Festival della Sostenibilità: contro il cyberbullismo con il cortometraggio “Selfie”
- "Strade di pace" dalla via Emilia a Gaza, passa anche da Modena la staffetta da Piacenza a Bologna
- Ufficio postale di San Felice, risparmio di gas ed energia col progetto "Smart Building"
- Lancio di pietre contro un'auto parcheggiata, identificato minorenne
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta