Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
18 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Dal 3 al 6 ottobre oltre 100 ciclisti parteciperanno a Pan-Sec: in gravel tra il Panaro e il Secchia

MODENA - Oltre cento ciclisti ed appassionati delle due ruote provenienti da tutta Italia convergeranno domani mattina (3 ottobre) al parco Novi Sad di Modena, dove, dalle ore 08:00 alle 12:00, è fissata la partenza della prima edizione di Pan-Sec, il percorso cicloturistico-sportivo non competitivo in gravel che si snoderà, da domani fino a domenica 6 ottobre, tra il Panaro e il Secchia (Pan-Sec, appunto). In questa “river to river” tutta emiliana si toccano tre province e due fiumi - per 400 chilometri ed un dislivello complessivo di 7mila metri - alla scoperta di un territorio tutto da esplorare pedalando su ciclabili, percorsi sterrati e strade poco trafficate. Pan-Sec è proposto da un gruppo di appassionati delle due ruote che hanno deciso di far conoscere a tanti (soprattutto a chi non conosce queste zone) la magia di un percorso ricco di stimoli culturali, storici, naturalistici ed enogastronomici. Il tracciato proposto è certamente impegnativo ma non agonistico, pensato per ciclisti di buona volontà.

Il percorso proposto per questa prima edizione di Pan-Sec segue in gran parte il corso del fiume Panaro, sconfinando poi nella provincia di Bologna e salendo fino al crinale appenninico; dopo aver ‘scollinato’ passando sotto la vetta del monte Cimone, si ridiscendere verso il territorio reggiano e, seguendo il corso del fiume Secchia, si fa rientro a Modena domenica 6 ottobre. Il tragitto è stato suddiviso per comodità in quattro giorni e sarà fornito ai partecipanti in formato traccia GPS, ma ogni partecipante è libero di fare come vuole, in puro stile viaggiatore bikepacking in gravel. Ogni iscritto alla manifestazione riceverà il passaporto Pan-Sec, sul quale potrà riportare i timbri nei punti d’incontro e di ristoro disseminati lungo il percorso. Ad accompagnare il ciclista, le colline e le montagne dell’Appennino in un continuo su e giù frizzante come il Lambrusco, saporito come il Parmigiano-Reggiano, sublime come l’Aceto Balsamico. Il rientro, domenica 6 ottobre, è fissato nel pieno centro storico di Modena, al Bensone design shop dove ogni partecipante potrà ritirare l’attestato Pan-Sec con tanto di pacco gara che contiene ghiottonerie locali e tradizionali.

“Il progetto Pan-Sec – affermano i coordinatori del progetto - nasce dalla voglia di un gruppo di amici di condividere con chi non abita qui il piacere di pedalare tra zolle, colline e il moto ondoso delle montagne dell’Appennino. Pan-Sec non fa parte di un gruppo sportivo, non è legata ad associazioni: al suo interno, davvero un variegato ‘peloton’, c’è chi dipinge, chi fotografa, chi scrive, chi disegna al computer e chi la bici sa come aggiustarla per bene”.

Il progetto Pan-Sec ha richiamato l’attenzione di appassionati ed esperti del settore, come ben testimoniato dal supporto mediatico che è stato garantito dalla testata specializzata Alvento.cc che seguirà l’evento giorno per giorno, documentando con post ed immagini questa inedita avventura che consentirà ai partecipanti di esplorare le bellezze del nostro territorio da un punto di vista molto particolare.

…E PER I MENO SPORTIVI C’E’ ANCHE PAN-SECCHINO, LA VERSIONE RIDOTTA A MISURA DI FAMIGLIE

Accanto a Pan-Sec, che per le sue caratteristiche è riservato a ciclisti esperti, vengono proposti in collaborazione con Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta, sezione di Modena) anche due itinerari più semplici e meno impegnativi, che gli organizzatori hanno definito Pan-Secchino. Come la manifestazione principale, la partenza dei cicloturisti del primo percorso di Pan-Secchino è fissata per domani, giovedì 3 ottobre dal parco Novi Sad di Modena, con direzione i territori della Bassa modenese: complessivamente una cinquantina di chilometri prima del rientro in città. Domenica 6 ottobre, quando i bikers di Pan-Sec termineranno il loro giro di 4 giorni presso il negozio Bensone di via Livizzani, troveranno anche i partecipanti al secondo tour, ancora più breve di quello verso la Bassa. Nel pomeriggio è in programma infatti una biciclettata, aperta anche a famiglie con bambini, che da Modena avrà portato i partecipanti verso i laghetti di Campogalliano, prima del rientro in città. Per partecipare a ciascuna delle due uscite, l'adesione prevede una quota di 2,00 € per i soci Fiab e di 5,00 € per i non soci (cifra comprendente anche la copertura assicurativa). Tutte le info sono disponibili su www.modenainbici.it e www.pan-sec.it.

“Iniziative come Pan-Sec e gli itinerari minori che proponiamo - afferma Eugenio Carretti, membro del Direttivo Fiab di Modena – sono tra gli aspetti più interessanti e sostenibili del turismo. Una realtà come quella modenese, si presta in modo particolare alla scoperta di piccoli centri e paesaggi di pianura, collina e montagna che il ciclista-viaggiatore può attraversare con calma, a ritmo lento, e durante l'intero arco dell'anno, prestando attenzione alla natura, alle architetture e all'ambiente nel suo insieme. Questo – conclude Eugenio Carretti - è un turismo che non necessita di tante infrastrutture e che sta prendendo sempre più piede: in Italia, nel 2023, l'indotto del cicloturismo ha generato un impatto economico diretto stimabile in oltre 5,5 miliardi di euro, in crescita del 35% sul 2022. E in questo scenario, anche il territorio modenese può fare sempre più la sua parte”.

Il progetto Pan-Sec ha il sostegno di BCC-Emilbanca, Evlhub Società Cooperativa, Bensone design shop e l'appoggio di Camera di Commercio, Provincia e Comune di Modena.

LEGGI ANCHE:

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Pulizia ai lati della carreggiata lungo la Variante di Mirandola
    L’intervento ha riguardato la rimozione di rifiuti, detriti e vegetazione per migliorare il decoro e la sicurezza dell’area
    La storia
    Francesca Monari Giornalista ad honorem dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
    Prestigioso riconoscimento per la penna mirandolese, che ha prodotto importanti scritti sui temi del lavoro e della cultura. E Mirandola fa scuola: è il primo caso del genere nella nostra regione
    Ultime notizie
    Nonantola, gheppio ferito salvato dalla Polizia Locale e ricoverato al "Pettirosso"
    E' stato trovato accovacciato sotto ad un albero: appariva immobile e chiuso su se stesso, evidentemente in difficoltà

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi