Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Elezioni Emilia -Romagna, aperti i seggi per scegliere il nuovo presidente e i consiglieri regionali

Aperti in tutta la nostra zona seggi per sceglier il nuovo presidente e i consiglieri regionali dell'Emilia-Romagna. Per il post Bonaccini   - il governatore che si è dimesso prima della scadenza naturale del mandato scegliendo la carica all'Europarlamento) i seggi saranno aperti domenica dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì dalle ore 7 alle ore 15.
Questa votazione coinvolge 3,6 milioni elettori, mentre gli elettori modenesi chiamati alle urne sono 555.201. Il nostro collegio provinciale  contribuirà ad eleggere circa 6 dei 50 componenti dell'Assemblea Regionale, oltre al nuovo Presidente di Regione.


 
I quattro candidati alla presidenza


Sono in quattro i candidati presidenti della Regione Emilia-Romagna, tre uomini e una donna. Da un lato, Michele De Pascale, candidato dem che ha saputo propiziarsi i favori del Movimento Cinque Stelle (realizzando, così, quel fatidico campo largo indicato dai vertici PD come propedeutico alla vittoria); dall'altro, Elena Ugolini, asso del centrodestra che tenta l'ardua impresa di espugnare la roccaforte rossa. Completano il quadro della corsa a quattro Federico Serra, rappresentante di una coalizione di sinistra radicale, e Luca Teodori, rappresentante di Lealtà, Coerenza, Verità. 

L'incognita affluenza

Nel 2020, durante il voto che si è svolto in un'unica giornata (domenica 26 gennaio), si recò alle urne il 67,67% degli elettori aventi diritto. Anche nel 2014 ci furono seggi aperti per un solo giorno, domenica 23 novembre, ma in quell'occasione ci fu un vero e proprio insuccesso. Questa tornata elettorale, anticipata a causa delle dimissioni dell’allora presidente Vasco Errani, coinvolto (ma finito assolto) nell'inchiesta Terremerse e fortemente condizionata dallo scandalo delle "Spese pazze", registrò infatti un'affluenza che crollò al 37,71%.

In entrambe le elezioni, il vincitore fu Stefano Bonaccini (Pd). Nel 2014, ottenne il 49,05% dei voti, precedendo il leghista Alan Fabbri che si fermò al 29,85%, e Giulia Gibertoni del M5s che raccolse il 13,3%. Nel 2020, il presidente uscente fu invece riconfermato con il 51,4% dei suffragi, mentre Lucia Borgonzoni (centrodestra) ottenne il 43,6%.


 
I candidati consiglieri in provincia di Modena


 
A sostegno di Michele De Pascale: 
 
PARTITO DEMOCRATICO - Stefania Gasparini, Susan Baraccani, Maria Costi, Ludovica Ferrari, Gian Carlo Muzzarelli, Paolo Negro, Alberto Rinaldi, Luca Sabattini.
ALLEANZA VERDI SINISTRA - Paolo Trande, Giorgia Bartoli, Tamara Calzolari, Francesco Cigarini, Alessandro Di Bona, Fabio Ferretti, Linda Fusara, Anna Paragliola.

EMILIA-ROMAGNA FUTURA- Vincenzo Amuso, Veronica Campana, Giuseppe Debbi, Stefania Cargioli, Alberto P. Mangiafico, Laura Romagnoli, Simone Morelli, Lucia Samaras.


CIVICI PER DE PASCALE - Federica Fiorini, Marco Franchini, Mecaj Holta, Vincenzo Paldino, Silvia Panini, Alessandro Reginato, Giuditta Smith, Giovanni Taurasi.

 
MOVIMENTO 5 STELLE - Massimo Bonora, Elisabetta Canovi, Luca Fantoni, Enrica Manenti, Barbara Moretti, Ugo Piacquadio, Sandra Poppi, Mattia Veronesi.



A sostegno di Elena Ugolini: 
 
FRATELLI D'ITALIA - Ferdinando Pulitanò, Annalisa Arletti, Luca Cuoghi, Daniele Iseppi, Monica Malaguti, Cristiana Nocetti, Marzia Marotta, Simone Pelloni.

 
FORZA ITALIA - Piergiulio Giacobazzi, Antonio Platis, Federica Fontana, Giovanni Gidari, Manuela Spaggiari, Maria Cristina Bettini, Gianni D'Onofrio, Rosanna Resta.
 
LEGA - Stefano Bargi, Giovanni Bertoldi, Ludovica Boni, Maurizio Cadegiani, Paola Cappi, Cristina Po, Stefano Prampolini, Luigia Santoto.

 
RETE CIVICA ELENA UGOLINI PRESIDENTE -  Barbieri Flaviana, Cabri Armando, Capponi Micaela, Colli Anna, Galli Andrea, Guaitoli Lucia, Utini Pierluigi, Venuta Stefano.

 
A sostegno di Federico Serra: 
 
EMILIA-ROMAGNA PER LA PACE, L'AMBIENTE E IL LAVORO - Alba Bassoli, Stefano Lugli, Silvia Missio, Angioletto Usai, Vania Pederzoli, Paolo Vigilant, Elisa Zamboni.


A sostegno di Luca Teodori: 
 
LEALTA', COERENZA, VERITA' - Ascari Doriano, Callegari Sandro, D’Onofrio Cristina, Fontanesi Elena, Montecchi Paolo, Ruini Nivel Egidio, Tarocchi Valentina, Turra Sonia. 

Il video esplicativo su come si vota e le info utili

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi