San Prospero è la capitale dell’uncinetto: realizzato un albero di Natale di circa otto metri
E' forse paragonabile a un'impresa sportiva di alto valore, quello che un gruppo di donne della Bassa ha saputo mettere in atto in questi mesi: delle vere e proprie campionesse dell'uncinetto nostrano si sono infatti riunite dalla metà di aprile fino a ottobre, con il meraviglioso (e un po' folle) intento di realizzare un albero di Natale, in grado di far impallidire certi addobbi delle grandi città. Già, perché l'abile drappello, capitanato da Chiara Rosta, è riuscito a confezionare oltre 3500 mattonelle in ventiquattro settimane, con circa un'ora di lavoro dedicata a ogni componente.
"Quattro chiacchiere, un dolcetto, i gomitoli e l'uncinetto in mano", racconta Chiara Rosta, "e il tempo volava. Ci trovavamo due o tre volte a settimana, a San Prospero, in una sala messa a disposizione dall'ex sindaco Sauro Borghi, al quale dobbiamo un grande ringraziamento per il sostegno dimostratoci. Eravamo dodici o tredici in loco, altre amiche ci mandavano le mattonelle cucite a casa". Insomma, un team tosto e coeso, al quale appartenevano donne di tutte le età. "Due signore sugli ottanta ci facevano i gomitoli", prosegue Rosta, "ma partecipavano anche persone più giovani, dai trentacinque ai cinquanta. Davvero un gruppo variegato: abbiamo persino ricevuto qualche mattonella da una bravissima bimba di nove anni".
L'albero realizzato a San Prospero si attesta come il più alto albero ad uncinetto della regione, ma compete con certi alberi europei capaci di arrivare a sedici metri. "Fare l'uncinetto aiuta la coordinazione, la mobilità e l'attenzione, è decisamente un'attività utile a tutte le età", afferma Chiara Rosta.
L'inaugurazione dell'albero di Natale è stata spostata a domenica 24 novembre: appuntamento davanti al Comune di San Prospero, alle ore 17.
- Emilia-Romagna, Fdi: "La Giunta chiarisca come vengono gestite le autoscale dei Vigili del Fuoco"
- Cinema Teatro comunale di Bomporto, la stagione prosegue con "Il resto della settimana"
- Soliera, oltre duemila visitatori per la mostra “Lorenzo Bonechi. Il codice del sacro”
- Carpi, torna la rassegna “Ne vale la pena”
- Carpi, sabato 18 gennaio inaugura la mostra d'arte "Tre Grazie" a favore di Lega Italiana Tumori
- Carpi, al via "Il Gusto delle storie": a tu per tu con gli autori a partire dal 17 gennaio
- Finale Emilia e Massa Finalese, nuove luci led in via per Modena, via Rotta e via Monte Bianco
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.