Venerdì 22 novembre Coopattiva celebra 40 anni di vita con l’arcivescovo Castellucci
MODENA - Ci sarà anche l’arcivescovo di Modena-Nonantola Erio Castellucci a festeggiare i 40 anni di Coopattiva, la storica cooperativa sociale (aderente a Confcooperative Terre d’Emilia) nata nel 1984 e presente con cinque sedi a Modena, Nonantola, Casoni di Ravarino, Pavullo e Sant’Antonio di Pavullo. La ricorrenza viene celebrata dopodomani - venerdì 22 novembre - alle 15:30 al Laboratorio Aperto (viale Buon Pastore 43, Modena) con un convegno dal titolo “Attraverso il lavoro: 40 anni di Coopattiva”.
«Promoviamo da 40 anni il riconoscimento e la cura di ogni persona attraverso il lavoro – afferma il presidente di Coopattiva, Arturo Nora – Quando siamo nati eravamo una piccola cooperativa. Abbiamo anticipato le normative che con la legge regionale 381/1991 hanno poi regolato il settore».
Oggi in Coopattiva lavorano 135 persone, il 67% dei quali vive forme di svantaggio fisico, psichico o sociale; l’anno scorso il fatturato ha raggiunto i 2,7 milioni di euro. Sono numeri più che raddoppiati rispetto a dieci anni fa, quando Coopattiva dava lavoro a 58 persone e fatturava 1,2 milioni di euro.
«Collaboriamo con aziende di vari settori, dalla ceramica alla meccanica, dalla gomma plastica alla grande distribuzione – spiega il direttore di Coopattiva, Giorgio Sgarbi - Forniamo lavorazioni conto terzi, digitalizzazione, servizi amministrativi da remoto, diversity management e counseling, cercando di coniugare le esigenze del lavoratore e del cliente. La nostra mission è promuovere il riconoscimento e la cura di ogni persona attraverso il lavoro, coinvolgendo i territori e rivolgendosi alle imprese. In quattro decenni abbiamo consolidato un modello che combina valore sociale e qualità industriale, con un approccio attento all’innovazione e al mercato».
Il convegno di venerdì, durante il quale Coopattiva presenta il suo primo report di sostenibilità (realizzato con standard Gri, Global reporting iniziative) affronta quattro temi che riflettono i suoi valori fondanti: accoglienza e crescita, lavoro e sostenibilità, innovazione e qualità, bellezza e benessere. Oltre al vescovo Castellucci, intervengono il presidente nazionale di Federsolidarietà (l’organismo che rappresenta le cooperative sociali aderenti a Confcooperative) Stefano Granata, la vicesindaca di Modena Francesca Maletti, il sindaco di Castelfranco Emilia Giovanni Gargano, rappresentanti delle imprese, università e terzo settore. Il programma prevede anche la presentazione di video testimonianze dei lavoratori di Coopattiva, che raccontano il proprio percorso di crescita e inclusione attraverso il lavoro. Il convegno, aperto al pubblico, si conclude con un aperitivo e musica dal vivo.
- Hockey in line, un weekend pieno di impegni per gli Scomed Bomporto
- Mirandola, deve scontare 2 anni e 11 mesi per furto, lesioni e danneggiamento: in carcere 21enne
- Carpi, sabato 18 gennaio, a Fossoli, inaugurazione del cippo in memoria di don Francesco Venturelli
- Mirandola, maltrattamenti e minacce di morte ai danni del figlio di 8 anni: coppia arrestata
- Carpi, quaranta minuti per l'arrivo di un medico dopo un arresto cardiaco: esposto di Forza Italia
- Tumore alla prostata, Aou di Modena e ospedale di Carpi tra i centri premiati
- Carpi, autoscala dei Vigili del Fuoco: dai parlamentari del Pd Vaccari e De Maria nuova interrogazione al ministro dell’Interno
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.