Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Esperti: “Self-care risorsa per cittadini e Ssn con 5 mld l’anno di risparmio”

(Adnkronos) - Prendersi cura della propria salute, prevenire le malattie, mantenersi in salute, trattare i piccoli disturbi con o senza il supporto di un operatore sanitario, come il farmacista. E' questo il self-care, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità. Un concetto "ampio e variegato, che include diverse categorie di prodotti e servizi, come i farmaci da banco (Otc), gli integratori alimentari e i prodotti per l'igiene il cui impiego, solo in un anno, ha portato a un risparmio di circa 5 miliardi di euro per il servizio sanitario". Lo ha detto Davide Fanelli, General Manager Southern Europe Haleon, partecipando al Talk 'Self-care: risorsa per cittadini e Servizio sanitario nazionale?', promosso da Adnkronos e disponibile nei canali web e social del gruppo editoriale. All'incontro hanno partecipato anche Emanuele Monti, presidente IX Commissione Sostenibilità sociale, casa e salute di Regione Lombardia e membro del Consiglio di amministrazione Aifa, Agenzia italiana del farmaco, e Andrea Mandelli, presidente Fofi, la Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani. E' stato stimato da Aesgp, l'Associazione europea per il self care, che in Italia, già attualmente, in un anno la gestione autonoma di 137 milioni di disturbi minori da parte dei cittadini permette un risparmio di 5 miliardi di euro riconducibili a visite mediche evitate, ore di lavoro che non sono state perse, ma anche alla prevenzione di possibili peggioramenti dello stato di salute. "Il self-care presenta numerosi vantaggi sia diretti che indiretti - continua Fanelli - Dal punto di vista diretto, una buona salute individuale contribuisce a una società più produttiva e sostenibile. Un ulteriore vantaggio è legato alla sostenibilità del sistema sanitario. In un contesto caratterizzato dall'invecchiamento della popolazione, dalla diffusione delle malattie croniche e dalla carenza di personale sanitario, il self-care può alleggerire la pressione sul sistema, consentendo una gestione autonoma delle problematiche minori. Tuttavia, questo richiede un cambio di paradigma, considerando che oggi solo il 2% delle risorse sanitarie è destinato alla prevenzione, mentre il 98% è focalizzato sulla cura delle patologie".  Del resto, "ogni euro investito in prevenzione genera 7 euro di risparmio sul sistema sanitario", aggiunge Monti citando dati della European House Ambrosetti.  Il contesto sarebbe favorevole. Un'indagine presentata nel 2023 al Parlamento europeo - si è ricordato nel corso del talk - evidenzia che l'80% dei cittadini Ue vorrebbe prendersi cura della propria salute, ma solo il 20% ritiene di avere competenze per farlo. "E' necessario intervenire su un'alfabetizzazione della popolazione - osserva il presidente Monti - sulla cura di se stessi, sull'essere più attenti alla salute personale. Questo però passa dalla formazione, dalle scuole, dal coinvolgimento attivo delle comunità, delle istituzioni", in particolare "delle istituzioni sanitarie". Si tratta di "creare una cultura legata alla prevenzione. In un sistema nazionale a cui tutti noi teniamo, un sistema universalistico, gratuito, pubblico per tutti i cittadini, ma chiaramente molto fragile nella sostenibilità dei suoi conti, ognuno di noi deve essere cittadino responsabile per la propria salute e anche per la salute pubblica del nostro Paese". In questo contesto, "le farmacie - sottolinea Mandelli - rappresentano un presidio fondamentale per l'accesso e la consulenza sanitaria sul territorio". In Europa, 160mila farmacie garantiscono un servizio accessibile a 5 minuti dal 58% dei cittadini, disponibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Nell'automedicazione il ruolo del farmacista è centrale ed "è evidente - chiarisce Mandelli - che abbiamo bisogno di tanti ingredienti che possano facilitare questa presa di coscienza. La prima sicuramente è un'opera di comunicazione al paziente, di informazione. Viviamo in un'era in cui l'informazione è tanto ridondante da rendere quasi asimmetrica la capacità del paziente di poter scegliere e discernere se quelle informazioni che trova nel web sono più o meno corrette per la sua famiglia, per se stesso, per qualcuno dei suoi cari. Quindi ci serve innanzitutto una forte campagna di sensibilizzazione. Secondo - aggiunge - serve una formazione congiunta nel segno del Dm77 tra medici e farmacisti che possano così finalmente mettersi in un assetto per assistere il paziente".  La sfida è "costruire quel dialogo che è sempre fondamentale in salute, perché - conclude Mandelli - non si cura solo con un farmaco, solo con un farmaco di automedicazione, ma si cura anche con l'approccio, con la parola, con la sensibilità verso chi è malato". ---salute/[email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Animali
    Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
    Ha avuto un lieto fine la vicenda di un setter irlandese di quattro mesi
    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi