Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Medico di famiglia “digitale” e aiutato dall’Ai. L’esperto: “Così starà vicino ai pazienti”

(Adnkronos) - Non si spengono i riflettori sui medici di famiglia. Lo stesso ministro della Salute, Orazio Schillaci, ne ha parlato a margine di un evento a Roma, evidenziando che si deve "migliorare il Ssn con delle riforme", che "bisogna avere il coraggio di cambiare alcune cose". E rispetto alla volontà di alcuni presidenti di Regione di far entrare i medici di famiglia nel Ssn come dipendenti si stanno "aspettando le proposte delle Regioni". Il dibattito è aperto, ma il punto di partenza per gli esperti deve essere uno: come è cambiato in questi anni il medico di famiglia e cosa potrà diventare nel futuro? Prova a raccontarlo all'Adnkronos Salute Francesco Longo, responsabile scientifico del Rapporto Oasi, Cergas SDA Bocconi. Con una premessa: "Dobbiamo ripensare a che cos'è la prossimità nella contemporaneità". Perché, avverte, la vicinanza al paziente non è solo questione di geografia.  I medici di famiglia oggi, spiega Longo, "lavorano tantissimo, lo abbiamo visto con il nostro Osservatorio: gestiscono in media 50 persone (accessi) al giorno. Alcuni arrivano anche a 70-80. Ciò è legato largamente al fatto che il 40% della popolazione italiana è fatta di cronici", quindi su 1.500 assistiti un medico di medicina generale (Mmg) ne avrà intorno a 600. "E il paziente cronico ha frequentemente bisogno di farsi valutare l'esito degli accertamenti diagnostici, di avere consigli in generale e prescrizioni, visite, farmaci. Quindi il motivo per questa crescita strutturale degli accessi è che adesso il 25% degli italiani sono anziani e il 40% cronici". Ma oltre a lavorare molto i medici di famiglia "lavorano prevalentemente da remoto perché sono i pazienti che si rivolgono loro prevalentemente da remoto. Lo vediamo in tre contesti geografici molto diversi tra loro, cioè la provincia di Lecco, la provincia di Forlì e Scampia (Napoli): 16mila gli accessi osservati, il 70% sono da remoto", indipendentemente dall'età del medico e dei pazienti ("anche gli anziani si rivolgono al medico così").  E' un accesso a distanza multicanale: via telefono, app, WhatsApp, e-mail. Questo cosa implica? "Intanto, che il lavoro da remoto va organizzato a questi volumi - osserva Longo - Abbiamo scoperto che i medici di medicina generale più generosi hanno scelto strumenti di risposta sincroni, come ad esempio WhatsApp, salvo non riuscire a smaltire questa pressione di contatti. Contatti che possono continuare anche il sabato sera o quando si è in famiglia o con amici, con rischio burnout. Quindi tutti i canali devono confluire in un unico contenitore digitale e poi bisogna privilegiare modalità e strumenti asincroni".  Ma i contatti da remoto bastano a vicariare la capillarità della presenza sul territorio, che sta venendo un po' meno con la crescente carenza di camici bianchi e lo spopolamento degli studi in aree isolate e periferiche? Per Longo va capito il fenomeno: "Oggi c'è da un lato una indisponibilità progressiva dei professionisti a vivere fuori da contesti cittadini, se non addirittura metropolitani". E poi c'è un fattore legato alla trasformazione della società: "Oggi è possibile che non si viva la prossimità intesa come la medicina a un passo da casa nostra. Oggi il nostro negozio più vicino è Amazon, facciamo la spesa da remoto, ordiniamo la pizza da remoto, compriamo i biglietti del treno online, parliamo con i nipoti che sono in Inghilterra o in giro per il mondo attraverso uno schermo. Se la sanità è l'unica cosa che rimane solo fisica, risulta paradossalmente incoerente con la nostra prassi e lontana da come noi interpretiamo cos'è un servizio". Insomma, "l'immaginario dell'anziano che vuole andare in sala d'attesa del medico a chiacchierare credo non esista più, oggi è cambiato anche l'identikit - dice l'esperto - Molti over 65 pensionati stanno bene, viaggiano e si muovono spesso, magari vanno a trovare i figli che vivono lontani. Sono i protagonisti della 'Silver Age', e anche in questo caso il contatto con il medico lo preferiscono da remoto. Noi dobbiamo decidere se stiamo o non stiamo nella contemporaneità e parlare di fattibilità di un sistema. Se i dati ci dimostrano che i cittadini al 70% preferiscono essere serviti da remoto questa cosa va valorizzata. E attraverso il contatto da remoto possiamo anche capire quel 30% che non è disponibile a un'interazione di questo tipo cosa desidera e servirlo al meglio. I pazienti che devono essere visti di persona potremmo concentrarli, se non sono urgenti, in uno o due giorni a settimana. Il professionista che non sta stabilmente in un contesto decentrato può così raggiungerlo in giorni stabiliti. Se invece la situazione è urgente e il medico di famiglia non serve, grazie al contatto da remoto si fa intervenire chi è giusto che intervenga. Possiamo quindi ridisegnare i servizi di prossimità in modo da dare risposta a tutti nel modo migliore".  In questo cambio di paradigma però, conclude Longo, "c'è una conseguenza di policy importantissima. Questo lavoro da remoto ci permette a questo punto di introdurre un clinical decision support system, ovvero uno strumento basato sull'intelligenza artificiale che aiuta il medico a definire la diagnosi e la terapia. L'Agenas ha bandito una gara molto importante per milioni di euro che sono finanziati dal Pnrr, per mettere a disposizione un sistema di questo tipo ai medici di medicina generale. Avrebbe dei vantaggi straordinari. I pazienti otterrebbero sempre la terapia giusta, coerente con la migliore evidenza scientifica, il Ssn potrebbe uniformare i comportamenti dei professionisti, perché tutti userebbero finalmente lo stesso standard. E anche il medico avrebbe un vantaggio perché questi strumenti in automatico lo tengono aggiornato e accelerano di tantissimo il suo lavoro. Così non diventerebbe un problema gestire 1.500 assistiti. E ovviamente se questo sistema lo realizza il Ssn, allora avremo tutte le migliori garanzie, diverso è se a fornirlo è un provider esterno, sarei meno tranquillo".  ---salute/[email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

Rubriche

PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Per i più piccoli
    Libri in inglese alle Medie, giochi alla Materna, attrezzi sportivi all'Elementare in dono da parte dell'associazione genitori di San Felice
    "Crescere insieme" ha concretizzato così le entrate delle iniziative organizzate sul territorio. La presidente Fabiola Baraldini: "Ci auguriamo di trovare presto il sostegno di nuovi volontari e di finanziatori attenti alle esigenze dei più giovani"
    Per i più piccoli
    Nuovi scaffali, nuove tinteggiatura e nuovi arredi: a Medolla la biblioteca si rinnova
    Come un organismo vivente, una biblioteca non è statica, ma cambia, cresce e si adatta nel tempo, con l'obiettivo di migliorare i servizi offerti e soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli utenti.
    La storia
    Edifici industriali degradati, come li vorresti? Da IF - Industria Festival Architettura un concorso aperto a tutti
    La call vuole raccogliere il punto di vista degli abitanti del territorio su come trasformare le aree industriali dismesse e attivare nei cittadini uno spirito critico, focalizzando le aree abbandonate, e percepirle come potenziale risorsa per la città.

    Curiosità

    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.
    Curiosità
    Sanremo, le pagelle della serata cover
    Per noi, top Serena Brancale, Shablo e Giorgia. Male Olly, Brunori e Gabbani. De profundis per Fedez
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    L'incontro
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    Tra le mete più lontane anche Kyoto, con i suoi templi incantevoli ed i suoi paesaggi pittoreschi e Buenos Aires, tra tango, passione ed atmosfere bohémien
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Per i più piccoli
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Spirelli integrali al pomodoro e basilico, prosciutto cotto e verdure il menu di oggi

    chiudi