Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
18 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Conti (Hair clinic): “Protocollo bsBS unica terapia completa contro alopecia”

(Adnkronos) - “Esiste una sola terapia specifica, multidisciplinare e completa” per contrastare l’alopecia “il protocollo bsBS” che sta per Bio stimolazione bulbare sinergica. “Un protocollo che mette in campo tutto ciò che abbiamo a disposizione per migliorare lo stato dei follicoli e che comprende 16 tecnologie da usare a seconda della problematica del paziente. Una soluzione che punta a bloccare la caduta patologica, migliorare la crescita riattivando i follicoli sopiti non atrofizzati e stabilizzare i risultati nel tempo”. Sono le dichiarazioni di Mauro Conti, direttore scientifico di Hair clinic e presidente dell’Osservatorio internazionale della Calvizie, in occasione del convegno, questa mattina a Milano, ‘Ricrescita e rinascita: dialoghi sulla salute e la bellezza dei capelli’, in cui si è parlato di nuove frontiere terapeutiche e dell’importanza di un approccio innovativo all’alopecia. Il protocollo bsBS rientra nella branca della medicina rigenerativa. A differenza dei trattamenti più tradizionali come il trapianto o l’assunzione di farmaci, permette una rigenerazione cellulare naturale, sfruttando le capacità riparative delle cellule staminali e dei fattori di crescita presenti nel sangue, come spiega il dottor Conti: “Gli esosomi autologhi iniettati nel cuoio capelluto, entrano nel follicolo e lo rieducano a lavorare bene”. Quando si parla di alopecia, il cuore del problema è infatti “nel follicolo, una guaina che abbraccia il bulbo del capello - precisa Conti - Quando i follicoli si infiammano, si irrigidiscono e arriva meno sangue e meno nutrimento. C’è così un ristagno di sostanze nocive che determinano la fibrosi dell’ambiente extrafollicolare, composto da cellule importanti che portano vita al capello. Il follicolo perde la capacità di dar vita a capelli robusti, generando quindi capelli sempre più fini finché la papilla dermica, la parte più bassa del follicolo, non saprà più generarne”, spiega. L’alopecia interessa “il 70% degli uomini e il 10% delle donne - sottolinea il dottor Conti - e una donna su tre nella sua vita ha problemi di capelli senza magari incorrere nell’alopecia”. I fattori che ne determinano l'insorgenza sono molti e variegati: “Al di là delle radici genetiche - puntualizza l’esperto - esistono tante situazioni cliniche e comorbilità” come ad esempio la presenza di “anemia, problemi tiroidei, stress, alimentazione, celiachia, farmaci antidepressivi”. Nelle donne la perdita dei capelli e il diradamento, in generale, sono determinati anche “da fattori ormonali: ovaio policistico, menopausa e anche gravidanza”, elenca Conti. Una problematica che “comincia con un diradamento iniziale dei capelli fini che via via continuano ad ammalarsi e a cadere” illustra. In questi casi la tempistica è cruciale poiché il follicolo tende a chiudersi dopo 3-4 anni dalla caduta del pelo. È allora necessario “agire con un percorso terapeutico specifico, fisico, personalizzato, rigenerativo e inclusivo, per salvare i capelli” avverte l’esperto.  L’approccio alla diagnosi passa da “una scansione iperspettrale che ci permette di capire quanto nutrimento, sangue e ossigeno, arrivano al follicolo” per determinare se “è già fibrotico e in che misura - spiega Conti - si può poi procedere con una rifrazione tissutale che valuta lo stato del cuoio capelluto. Il profilo lipidomico eritrocitario, influenzato anche dalla nostra alimentazione, è un altro test che fa comprendere lo stato di salute delle cellule dei follicoli - aggiunge - e ci può far capire se sono ben nutrite o se hanno carenze e squilibri, così da intervenire con consigli di alimentazione”. Il supporto dell’Intelligenza artificiale poi, con lo strumento “Hair metrix Ai, offre un prospetto di quello che può succedere” negli anni a venire “per prevenire il danno futuro”, fa sapere Conti. Il protocollo bsBS di Hair Clinic non è tuttavia adatto ai pazienti oncologici e non è praticato sui bambini. L’approccio terapeutico “comincia con la diagnosi” passa per la “rigenerazione, l’azione terapeutica e il monitoraggio nel tempo che costituisce un follow up importantissimo da seguire - specifica l’esperto - Il costo si aggira a poche migliaia di euro, che comprendono tutto il percorso”, conclude. [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi