ITINERARI CURIOSI | Nuvolato: la località che è tutta un Museo
di Francesca Monari
Vieni a immergerti nell’atmosfera del borgo di Nuvolato: potrai scoprire l’antichissima Pieve Matildica di San Fiorentino, i murales e le opere eclettiche del Maestro Gorni.
Giuseppe Gorni nasce il 27 marzo 1894 nella frazione di Santa Lucia di Quistello (MN). La sua formazione artistica iniziò all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dopodiché Gorni conseguì il titolo per insegnare alle scuole medie. Dopo la chiamata alle armi, nel 50’, per questioni di lavoro si trasferisce con la famiglia nel milanese dove assume la carica di Capo Ufficio tecnico nel comune. Tornerà a vivere a Nuvolato undici anni dopo.
Trent'anni dopo la sua dipartita, avvenuta nel '75, viene istituito a Nuvolato di Quistello il Museo Diffuso a lui dedicato. Ciò è stato possibile grazie alla figlia del Maestro che si è resa disponibile a concedere in uso gratuito le opere di sua proprietà, al Comune, e per merito delle Fondazioni Giuseppe Gorni e Bam.
Tanto per cominciare sul crocevia di ingresso al paese, arrivando da Quistello, è posizionata una sua scultura in bronzo che raffigura due gelsi. Un modello di dimensioni più piccole lo troverete esposto al primo piano del Museo.
All’interno dell’edificio che lo ospita, progettato dallo stesso artista tra il 1929 e il 1930, ovvero le Scuole Elementari Giovanni Pascoli; esse stesse un’opera architettonica che è già arte, potrete trovare disegni a mano libera su taccuini, incisioni, grafiche pubblicitarie e infine sculture: diverse tecniche ad affermare l'ecletticità dell’artista.
Tuttavia il concetto di “museo diffuso” si traduce in un itinerario che, come si vedrà, si estende oltre e sulle mura del museo, coinvolgendo gli spazi pubblici del paese. Questo approccio sottolinea il profondo radicamento dell’artista nel suo territorio e invita i visitatori a esplorare il paesaggio che ha ispirato il suo lavoro. Il museo è visitabile nel weekend. Sul sito (www.museogorni.it) sono presenti date di eventi e di visite guidate, consigliate per comprendere al meglio lo spessore dell’artista e dell’intero borgo.
- Dazi Usa, dalla Regione oltre 12 milioni di euro per rafforzare la presenza dei prodotti emiliano-romagnoli all'estero
- Il Comune di Finale Emilia cerca sei componenti per la Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio
- Modena, in consiglio comunale si celebrano gli 80 anni della Liberazione con un filmato inedito dell'epoca
- San Felice, le iniziative del Comune per il 25 aprile
- Sanità, in Emilia-Romagna gare per le forniture di ausili ai disabili non corrispondenti ai reali bisogni
- Fondazione Futuro porta i bambini del "Villaggio per crescere" a visitare la caserma dei Vigili del Fuoco di Modena
- "Fine vita e testamento biologico", se ne parla lunedì 28 aprile a Nonantola
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli