Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Agrivoltaico, “Carpi per la giustizia climatica e sociale”: “Sì al fotovoltaico, no a consumo di suolo e speculazione”

CARPI - Di seguito il comunicato stampa di "Carpi per la Giustizia Climatica e Sociale" relativo all'assemblea di lunedì 31 marzo, organizzata dal Comune di Carpi sulla questione agrivoltaico.

"Sì fotovoltaico, no consumo di suolo, no speculazione. Ringraziamo il Comune di Carpi, e in particolare il sindaco Righi e la Giunta, per aver organizzato l’assemblea pubblica a Fossoli per fare il punto sui grandi impianti di agrivoltaico che potrebbero essere qui realizzati. Cogliamo l’occasione per rimarcare come l’assetto normativo e di incentivi pubblici, ben illustrato dal sindaco Righi in assemblea, dimostra che questi impianti hanno ben poco a che fare con la “transizione ecologica” ma sono pura speculazione energetica a servizio di imprese private, attuata con fondi pubblici e sfruttando i territori e le popolazioni che li abitano, senza alcun ritorno per gli stessi; nè sconto in bolletta per i cittadini né sono certe le compensazioni (che già dal nome fanno capire come questo uso delle tecnologie rinnovabili produca danni). Ribadiamo che siamo favorevoli al fotovoltaico ma ci opponiamo a questo utilizzo scriteriato che impatta sul suolo, sugli ecosistemi e sulla preziosa biodiversità, e crediamo che si debba investire innanzitutto sugli impianti da installare sui tetti di abitazioni, aziende, parcheggi, aree cementificate, in una logica democratica di microgenerazione distribuita ben rappresentata dall’esperienza delle comunità solari energetiche. Nell’assemblea di lunedì è emersa una grande preoccupazione nei confronti di questi impianti e una diffusa contrarietà, nonostante quanto scritto da alcuni organi di stampa locali che forse hanno partecipato ad un’altra assemblea. Al sindaco Righi ma anche al sindaco Diacci di Novi, e in generale alle istituzioni locali coinvolte in questa vicenda, chiediamo di avere maggiore coraggio nel tutelare il nostro territorio e nel respingere tale speculazione che sta sottraendo agli Enti pubblici il ruolo di pianificazione territoriale a favore di attori privati senza scrupoli.
 
Un aspetto importante che è emerso durante l'assemblea, non sufficientemente approfondito, riguarda le conseguenze indirette di questa speculazione energetica: il preoccupante aumento del costo dei terreni agricoli alimentato dalla “campagna acquisti” da parte di chi intende realizzare questi impianti. Questa dinamica, unita alla scarsa valorizzazione economica del lavoro degli agricoltori, sta rendendo sempre più difficile la vita agli agricoltori locali, in particolare a coloro che coltivano terreni meno produttivi e che già si trovano in una situazione di fragilità economica. Come "Carpi per la giustizia climatica e sociale" crediamo fermamente che la transizione energetica ed ecologica non debba avvenire sulla pelle dei più deboli. Non è accettabile che la risposta alle difficoltà in cui versa parte del settore agricolo sia semplicemente quella di “liquidare” il problema, lasciando che i nostri agricoltori siano costretti a vendere la propria terra a multinazionali. Ribadiamo che la nostra opposizione a questo modello di agrivoltaico nasce dalla convinzione che una transizione energetica ed ecologica ben pianificata possa preservare sia l’ambiente sia il tessuto socio-economico legato ai terreni agricoli, compresi quelli che, pur essendo attualmente incolti, potrebbero tornare a essere produttivi, dopo interventi di bonifica necessari a seguito di passate attività inquinanti. È quindi evidente che le norme in materia energetica sono inadeguate e che vanno ripensate per garantire una transizione giusta e sostenibile per le comunità.
 
A tal fine segnaliamo il “Coordinamento interregionale per problema pale eoliche e fotovoltaico” composto da 161 Sindaci che si sono attivati presso Governo e Parlamento per ottenere modifiche profonde alle leggi vigenti in materia e l’importante sentenza del Consiglio di Stato 1872/2025, con cui è stata bloccata la realizzazione di un impianto eolico sul Monte Amiata, facendo riferimento all’art. 9 della Costituzione che “Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni” fissando un principio generale applicabile anche in altri contesti come la giurisprudenza insegna. Una sentenza che dimostra che i valori costituzionali ambiente e paesaggio non possono essere sacrificati in ragione della normativa di favore per le rinnovabili, che in questi ultimi anni è stata ampliata oltre ogni limite. Per quanto ci riguarda, se i nostri Comuni condurranno una lotta in tal senso avranno tutto il nostro appoggio".
 
 
LEGGI ANCHE:
 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi