Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Intelligenza artificiale, c’è chi la sposa e muore per lei: il lato oscuro dell’AI

(Adnkronos) - Nel 2024, dopo 5 anni di 'convivenza', un'artista ispano-olandese ha sposato il suo compagno: un'intelligenza artificiale olografica. E non è la prima persona a impalmare una 'macchina'. Nel 2018, anche un uomo giapponese aveva sposato la sua Ai, salvo poi perdere la capacità di comunicare con lei quando il suo software è diventato obsoleto. Finché aggiornamento non vi separi, insomma. Saranno pure cerimonie non vincolanti legalmente, ma questi 'matrimoni estremi' - passati in rassegna in uno studio pubblicato sulla rivista 'Trends in Cognitive Sciences' - interrogano gli psicologi: ci sono, avvertono gli esperti, questioni etiche associate alle relazioni tra esseri umani e Ai che devono essere approfondite. Così come va inquadrato il rischio che questi compagni di vita artificiali possano trasformarsi in corteggiatori invasivi, interrompendo le relazioni tra esseri umani, o in consiglieri malevoli, offrendo suggerimenti pericolosi, dannosi, persino letali.  I casi citati nello studio, spiegano gli autori, sono l'estremizzazione di un fenomeno più comune, che esiste: quello delle persone che sviluppano relazioni intime con l'intelligenza artificiale. "La capacità dell'Ai di comportarsi come un essere umano e di entrare in comunicazioni a lungo termine apre davvero un nuovo vaso di Pandora", osserva Daniel B. Shank della Missouri University of Science & Technology, specializzato in psicologia sociale e tecnologia e autore principale del lavoro. "Se le persone stanno instaurando relazioni con le macchine, abbiamo davvero bisogno del coinvolgimento di psicologi e scienziati sociali". Tale legame non dipende dal fatto che l'Ai possieda oggettivamente le capacità umane di amare, ma solo dal fatto che la persona la tratta soggettivamente come un partner romantico.  E le aziende tecnologiche, si legge nell'analisi, stanno investendo molto nella creazione di 'compagni' personali, videogiochi romantici, sex robot e chatbot sofisticati. Queste tecnologie di intelligenza artificiale relazionale stanno aprendo "una nuova e crescente frontiera etica", ammoniscono gli esperti nell'analisi. E sempre più persone stanno formando relazioni intense con tecnologie Ai come App fidanzato/fidanzata e chatbot. Milioni di utenti del chatbot Replika utilizzano le sue funzionalità di chat romantica, erotica e con immagini intime. Popolari videogame incoraggiano sottotrame romantiche tra giocatore e personaggio virtuale. Per non parlare dei sex robot guidati dall'Ai che diventano in grado di comunicazione complessa simile a quella umana, emozioni simulate e un maggiore realismo fisico. La ricerca su queste relazioni e le loro implicazioni morali rimane invece agli albori.  E poi c'è il lato più oscuro: 'partner' Ai hanno anche convinto persone a suicidarsi. Vengono citati i casi di almeno due persone che hanno seguito i consigli di un chatbot. Lo avrebbe fatto un papà belga nel 2023 e c'è poi la storia di una mamma statunitense che ha fatto causa a un creatore di chatbot per la sua intelligenza artificiale accusata di incoraggiare il figlio a togliersi la vita. Si riporta infine il caso del chatbot Gemini di Google che dice a un utente di "morire, per favore". Gli autori dello studio - tra cui figurano, oltre a Shank, Mayu Koike dell'Institute of Science Tokyo e Steve Loughnan dell'University of Edinburgh - evidenziano come le relazioni con l'Ai offrano "ampie questioni etiche che gli psicologi sono adatti a studiare". Per gli esperti urgono nuove ricerche psicologiche sul perché e sul come gli esseri umani amano le macchine. La storia d'amore o la compagnia di un'Ai sono più di una conversazione isolata, sottolineano. Attraverso settimane e mesi di intense conversazioni, queste Ai possono diventare compagni fidati che sembrano conoscere e prendersi cura dei loro partner umani.  E poiché queste relazioni possono sembrare più facili di quelle tra esseri umani, i ricercatori sostengono che le Ai potrebbero interferire con le dinamiche sociali umane. "Una vera preoccupazione è che le persone possano portare le aspettative derivanti dalle loro relazioni con l'Ai anche nelle loro relazioni umane", afferma Shank. E "non è chiaro se questo fenomeno sarà generalizzato". Quanto ai consigli dannosi, "anche le conversazioni a breve termine con le Ai possono essere fuorvianti, ma questo può essere più problematico nelle relazioni a lungo termine", evidenziano i ricercatori. "Con le Ai relazionali, il problema è che si tratta di un'entità di cui le persone sentono di potersi fidare: è 'qualcuno' che ha dimostrato di interessarsi a loro e che sembra conoscere la persona in modo profondo, e diamo per scontato che 'qualcuno' che ci conosce meglio ci darà consigli migliori", ragiona Shank. "Se iniziamo a pensare a un'Ai in questo modo, inizieremo a credere che abbia a cuore i nostri interessi, quando in realtà potrebbe inventarsi tutto o darci consigli davvero pessimi". I suicidi sono un esempio estremo di questa influenza negativa, ma fra i rischi gli esperti elencano manipolazione, sfruttamento e frode.  "Se le Ai riescono a conquistare la fiducia delle persone, allora altre persone potrebbero sfruttare questa situazione per sfruttare gli utenti", teme Shank. "E' un po' come avere un agente segreto. L'Ai entra e instaura una relazione che le permette di ottenere fiducia, ma la sua lealtà è in realtà rivolta a un altro gruppo di esseri umani che cerca di manipolare l'utente". Per esempio l'interesse potrebbero essere i dati personali. I ricercatori sostengono inoltre che le Ai relazionali potrebbero essere utilizzate in modo più efficace per influenzare le opinioni e le azioni delle persone rispetto a quanto fanno attualmente i Twitterbot o le fonti di notizie polarizzate. E poiché le conversazioni avvengono in privato, sarebbero anche molto più difficili da regolamentare. "Queste Ai sono progettate per essere molto piacevoli. Quindi, se una persona tira in ballo il suicidio o una teoria del complotto, l'Ai ne parlerà come un interlocutore disponibile", prosegue Shank. Quello che gli esperti chiedono è che si approfondiscano i fattori sociali, psicologici e tecnici che rendono le persone più vulnerabili all'influenza della relazione con l'intelligenza artificiale. "Gli psicologi stanno diventando sempre più adatti a studiare l'Ai - conclude Shank - perché sta diventando sempre più simile all'uomo, ma dobbiamo fare più ricerca e stare al passo con la tecnologia".  [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchVasco Rossi Denuncia le Truffe Online 🎤Qui tutta la notizia: https://wp.me/p4xKFg-3aaT💻
    • WatchDalle uncinettine di San Prospero un uovo di Pasqua gigante che fa gli auguri dalla Statale
    • WatchRiapre piazza Garibaldi a Finale Emilia, le immagini più belle e la nostra cronaca
  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi