Le nuove divise di Trenitalia Tper presentate al Teatro di Carpi
Il prototipo delle divise che indosserà il personale di Trenitalia Tper - realizzato da un'azienda carpigiana, la Staff Jersey- provano a rispondere a tutte le esigenze, anche quella , purtroppo, nuova della sicurezza sono state presentate in anteprima e modelli d’eccezione sono stati macchinisti, capitreno e personale di vendita e assistenza. Prima che arrivino ai lavoratori passerà però altro tempo, perché bisogna assegnare il bando per la produzione e distribuirle a tutti i 1.500 dipendenti.
La necessità di dotarsi di nuove divise non è stata per l’azienda una semplice questione di immagine. Ad esempio la cravatta dei controllori maschi può diventare un pericoloso gancio per chi volesse loro fare del male, e per questo è diventata apribile con un solo gesto.
Nata a gennaio 2020, a seguito della gara europea indetta dalla Regione Emilia-Romagna, ha fuso i due player del trasporto ferroviario nazionale e regionale – Trenitalia e Tper – che fino a quel momento avevano operato come società distinte. Ferrovieri con percorsi molto diversi fra loro hanno dovuto imparare un nuovo linguaggio comune, per presentarsi ai passeggeri in maniera sempre più coerente e rappresentare per loro un punto chiaro di riferimento. Uno dei fattori chiave di questo processo è appunto la divisa, con il bisogno espresso da macchinisti, capitreno e personale di vendita e assistenza clienti di avere un’ identità chiara e distintiva, che andasse di pari passo con il miglioramento della vestibilità e qualità delle divise stesse.
Per progettare le nuove divise - dall’abito agli accessori - Trenitalia Tper ha puntato sull’ innovazione e la competenza, rappresentate dagli studenti del corso di laurea in Design del prodotto industriale dell’Università di Bologna e del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e sulla tradizione, rappresentata dalle proprie persone, i ferrovieri, che hanno partecipato attivamente alla progettazione fornendo indicazioni sulle caratteristiche delle loro mansioni e sui nuovi bisogni legati alle loro particolari funzioni.
Dall’estate 2023 a maggio 2024, quattro gruppi di studenti coordinati dai loro professori hanno sviluppato quattro proposte di divisa, ciascuna declinata per le diverse figure professionali che la dovranno indossare, tutte estremamente innovative e di qualità. A scegliere quella che sarà indossata dal personale dell’azienda sono state le stesse persone di Trenitalia Tper coinvolte fin dal principio, su base volontaria, nel progetto.
Elemento identificativo della nuova divisa sarà una linea rossa inclinata, richiamo alla via Emilia che attraversa la regione da Piacenza a Rimini ed ulteriore elemento di identità regionale dell’azienda. La palette dei colori si compone del blu notte - eleganza e autorevolezza, del rosso Trenitalia Tper – identificativo dell’azienda e del grigio argenteo – elemento catarifrangente che dona riconoscibilità anche in condizioni di scarsa luminosità.
Fra le necessità dell’azienda, infatti, c’era anche quella di vestire le proprie persone con divise che aggiungessero elementi di sicurezza e comfort rispetto a quelle attuali. La fase successiva è stata quella della realizzazione dei prototipi, attività per la quale è stata scelta un’eccellenza del settore produttivo di Carpi, polo centrale del distretto tessile italiano e luogo simbolico per Trenitalia Tper, fortemente radicata sul territorio. La presentazione ufficiale dei prototipi segna la conclusione della fase creativa del progetto e il passaggio alla fase esecutiva della gara per la fornitura.
- Giornata Mondiale dell’Ambiente, 70 dipendenti dell'azienda Acetum di Cavezzo puliscono le aree verdi
- Aou di Modena, il dottor Panareo protagonista al congresso americano della SNMMI
- Giornata mondiale dei donatori di sangue, Emilia-Romagna conferma l’autosufficienza e continua a donare ad altre regioni
- L’Ausl porta a Modena il confronto nazionale sull’innovazione dei modelli sanitari
- A San Felice prosegue la Festa d'Estate
- Shell Eco-marathon, il team ITIS Leonardo Da Vinci di Carpi sfida i limiti dell’efficienza energetica e dell’innovazione
- Carpi, la Festa della musica è barocca con Federico Maria Sardelli e l'ensemble Modo Antiquo
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani