Per le bici, per la corsa e per gli sport all’aria aperta: sabato apre il Bike park a San Felice
Sarà inaugurato sabato 17 maggio a San Felice sul Panaro, alle 17, il Bike Park di via Fruttabella, un nuovo importante punto di riferimento per gli amanti di corsa campestre, bici e più in generale dello sport all’aria aperta. Non mancherà anche un percorso didattico di circa 1.300 metri, in cui sono indicati i nomi delle varie specie arboree presenti.
Il Bike Park - ricorda una nota del Comune di San Felice- è ubicato nel più esteso bosco urbano del paese, di circa 10 mila metri quadrati.
«Da un grande problema è nata una stupenda opportunità – spiega l’assessore ad Ambiente e Sport Paolo Pianesani – il percorso che ha portato al Bike Park è cominciato nel 2019, quando ci siamo trovati a gestire un serio problema dovuto alla presenza di numerose piante ammalorate che minacciavano le case adiacenti. Un secondo intervento, come il primo realizzato sotto la supervisione di un agronomo, è stato realizzato nel 2024, con l’abbattimento di altri alberi pericolosi e che ha consentito, tra l’altro, un distanziamento vitale tra le centinaia di piante ancora presenti che garantirà un maggior sviluppo delle chiome. Nel frattempo abbiamo iniziato un confronto con le società sportive e Alessi Bici e da qui è nata l’idea del Bike Park che ha preso vita grazie all'aiuto di tanti.
Dalla collaborazione infine con l'associazione La Pica abbiamo potuto realizzare un bellissimo percorso didattico che mette in evidenza le specie vegetali presenti, un’altra bella opportunità rivolta specialmente ai ragazzi delle nostre scuole».
Sabato 17 ci saranno musica, gastronomia e gnocchi fritti per tutti, con uno stand gastronomico gestito dalla Pro Loco. Il costo complessivo dell’intervento a carico del Comune è di circa 3 mila euro, a cui si sono aggiunti altri 1.800 euro, raccolti con la serata di finanziamento che si è svolta al Palaround lo scorso 22 febbraio.
- Fuga di gas a Camposanto, intervengono i Vigili del Fuoco
- San Felice, il sindaco Goldoni a Roma all'udienza del Tar sul fotovoltaico
- San Prospero, Villa Tusini sarà sede di ufficio del sindaco e Giunta. Bando per la ciclabile
- Vespereto, il 5 luglio torna a Rovereto sulla Secchia il raduno nazionale di scooter d’epoca
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Per i 50 anni del Torneo dei Quartieri di Cavezzo torna l’Almanacco
- Carpi, prorogati al 2026 i contratti con i Centri Sociali per Anziani
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Finale Emilia, fuori pericolo di vita lo studente caduto da una finestra del liceo "Morandi"
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini