Ammanco di 400mila euro nel bilancio di aMo: la dipendente licenziata vinse il bando nel 2020
MODENA - Emergono nuovi dettagli sulla vicenda della dipendente ritenuta responsabile dell'ammanco da 400mila euro dell'azienda aMo.
La funzionaria avrebbe superato un 'Avviso di selezione per figura amministrativo-contabile' in aMo pubblicato il 28 settembre 2020 a firma dell'allora direttore Alessandro Di Loreto.
Ma lo stesso Di Loreto, ina un'intervista afferma di averla assunta in prima persona nel 2019, quindi la donna potrebbe aver iniziato in precedenza la collaborazione esterna con aMo.
Alla fine della selezione, venne stilata la graduatoria dei candidati idonei: la vincitrice fu proprio la dipendente ritenuta responsabile dell'ammanco, licenziata qualche giorno fa.
Nei giorni scorsi, aMo aveva presentato alla Procura un dossier di circa 300 pagine messo a punto dall'Agenzia in merito all'ammanco riscontrato nel corso della preparazione dell'ultimo bilancio.
Leggi anche: Ammanchi aMo, dipendente licenziata: oggi formalizzata la denuncia
- Calcio: Zampano, Nieling e Adorni al Modena. Carpi, arriva Pitti
- Grosso incendio in un'azienda agricola di Albareto
- Asp Ghirlandina Modena, individuati i rappresentanti del Comune
- Finale Emilia, manomesso l'impianto di irrigazione in piazza Garibaldi: danneggiati due alberi
- Nonantola, il punto sui lavori di restauro di Palazzo Salimbeni
- Il cammino di via Vandelli entra nel circuito regionale delle vie di pellegrinaggio
- "Operatori di pace: e noi siamo solo spettatori?" Se ne parla venerdì 11 luglio a Cavezzo
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+