Amo, dopo la scoperta degli ammanchi designato un nuovo a.d. Si tratta di Andrea Bosi
Andrea Bosi, è il nuovo Amministratore Unico dell’Agenzia per la mobilità di Modena. L'ha stabilito l'Assemblea dei soci di aMo, riunita questa mattina presso la sede della Provincia di Modena, con votazione all’unanimità.
E’ stato proposto dal Sindaco di Modena Massimo Mezzetti all’Assemblea dei Soci di aMo, dopo essersi candidato alla selezione del Comune per la carica di Amministratore Unico, ed aver partecipato alle audizioni in Consiglio comunale.
Andrea Bosi, 43 anni, laureato in giurisprudenza, con un Master in Civic education e un dottorato di ricerca in scienze giuridiche, ha ricoperto per 10 anni il ruolo di assessore del Comune di Modena, con delega anche alla legalità.
E’ vicepresidente nazionale di Avviso pubblico, una rete di Enti locali e soggetti pubblici impegnati sulla legalità e la trasparenza. “Proprio il curriculum e l’esperienza di Bosi nell’affrontare questioni legate alla legalità, alla trasparenza e all’anti corruzione – ha affermato il Sindaco di Modena Massimo Mezzetti - hanno portato i Soci a designarlo quale figura di assoluta garanzia rispetto agli interessi dei Soci e dei cittadini stessi, dopo quanto emerso in aMo relativamente alla presunta sottrazione di fondi fraudolenta a carico di una dipendente, affinchè quanto accaduto non possa mai più ripetersi.”
LEGGI ANCHE
Ammanco di 400mila euro nel bilancio di aMo: la dipendente licenziata vinse il bando nel 2020
“E’ stata l’Agenzia – lo ricordiamo - a portare alla luce i gravi fatti inerenti la presunta sottrazione di fondi da parte di una dipendente, e sporgere denuncia presso l’autorità giudiziaria. Farò subito aderire aMo alla rete di Avviso Pubblico – dichiara il neo Amministratore Bosi”. Nel ringraziare l’Amministratore uscente Stefano Reggianini per il lavoro svolto, Bosi assicura che profonderà il massimo impegno nel rafforzare i controlli interni e i meccanismi di tutela della Società. “Procederò con la massima determinazione per capire cosa non abbia funzionato. Rappresenterò l’Agenzia sul piano processuale e, se le responsabilità verranno confermate, per far si che chi ha sbagliato paghi, anche con l’obiettivo di recuperare tutto il denaro eventualmente sottratto”. L’impegno di Bosi sarà profuso anche sul fronte delle sfide che attendono il trasporto pubblico, per rispondere ai bisogni dell’utenza e alle esigenze di tutti gli Enti soci.
APPROVATO IL BILANCIO
Emerse anomalie contabili sfociate in una denuncia a carico di una dipendente, che non hanno inficiato la corretta redazione del Bilancio.
Bilancio con saldo positivo nel 2024 per l’Agenzia per la mobilità di Modena, con un utile di 519.150 euro, da imputare principalmente ai minori costi sostenuti per la produzione dei servizi di Trasporto Pubblico Locale (TPL) a causa della carenza di disponibilità di personale viaggiante e grazie agli interessi bancari garantiti dagli Istituti di deposito.
Il valore della produzione è di € 43.386.367, maggiore dell’anno precedente
principalmente per l’adeguamento dei corrispettivi all’inflazione da parte della Regione e per finanziamenti specifici (aggiornamento flotta, ristori carburanti) destinati al Gestore. Analogo andamento per i costi della produzione. Nel 2024 sono stati prodotti 12.393.215 chilometri, con una differenza di -382.130 chilometri rispetto a quelli programmati.
La Proposta di Bilancio, presentata il 30 giugno agli Enti locali soci dall’Amministratore unico Stefano Reggianini presso la sede della Provincia, è stata approvata …all’unanimità. Presenti 13 Comuni e la Provincia, per un totale del 93,94% delle quote del capitale sociale. Durante l’Assemblea è stato anche designato il nuovo Amministratore Unico di aMo Andrea Bosi (Comunicato n. 9), ed è stato ringraziato l’Amministratore uscente Stefano Reggianini per il prezioso lavoro svolto nei suoi 3 anni di mandato.
Nel 2024 il numero dei viaggiatori è aumentato rispetto al 2023, superando anche quelli registrati nel periodo pre – COVID. In particolare, il numero di passeggeri, calcolato secondo l’indicatore regionale in base alla stima dei titoli di viaggio venduti, si è attestato sui 32.567.587 nell’anno in corso. Nel 2020 i viaggiatori erano 20.259.000. Nel 2019 erano 30.515.000.
Per quanto riguarda gli investimenti, nel 2024 sono stati affidati i lavori, ormai conclusi, per la realizzazione della nuova viabilità di accesso esclusiva da Viale La Marmora alla stazione di rifornimento idrogeno. E’ stato rifatto l’asfalto del piazzale della palazzina di strada Sant’Anna e del parcheggio dei dipendenti; sono stati affidati e avviati i lavori per il consolidamento strutturale del deposito dei bus di Zocca, a rischio per movimenti franosi. Ricordiamo che sul deposito sorge la piazza principale del paese. aMo ha inoltre affiancato CAMBIAMO nell’affidamento dei lavori per la riqualificazione della linea filoviaria di via Canaletto a Modena. Sono stati inoltre ultimati i lavori per la realizzazione della sottostazione filoviaria in via Buon Pastore, ed è stata svolta la consueta attività di manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio di depositi e fermate del trasporto pubblico.
L’attività di pianificazione e monitoraggio dei servizi offerti, anche nell’anno appena trascorso ha rappresentato per Agenzia un’attività importante, soprattutto per la necessità di riprogrammare in diverse fasi il servizio urbano di Modena, per poter calibrare l’offerta sulle capacità produttive ridotte del Gestore, a causa della carenza ormai cronica di autisti, salvaguardando l’affidabilità e la regolarità del servizio stesso. In particolare, a settembre ‘24 la criticità si è acuita, rendendo necessaria una riprogrammazione generale delle frequenze del servizio urbano di Modena. L’intervento di riduzione dei servizi ha comportato una revisione delle frequenze di numerose linee, con l’obiettivo di garantire in ogni caso l’accesso alle attività primarie da parte dell’utenza, quali quelle scolastiche e quelle lavorative.
Nonostante l’assenza di riduzioni sui servizi extraurbani, l’aumento di oltre 700 studenti anche nel 2024 (dopo anni di continuo incremento) ha comportato la necessità di un’attenta pianificazione logistica dell’offerta, con il permanere di situazioni di affollamento, inevitabile negli orari di punta.
Nel corso della seconda parte del 2024 è stata attivata la procedura di gara per il rinnovo del Contratto di servizio previsto a seguito della proroga concessa all’attuale Gestore fino al 31/12/2026.
E’ stato aggiornato l’avviso di preinformazione relativo alla gara sul portale supplemento della Gazzetta ufficiale dell'UE, avviso propedeutico all’espletamento della futura pubblicazione del Bando di Gara, prevista per inizio 2026.
La gara, come da normativa regionale è in preparazione congiuntamente con l’Agenzia dei Reggio Emilia.
Come noto alla stampa, ad aprile 2025 sono emerse anomalie e irregolarità contabili, con movimenti verso terzi, che hanno richiesto approfondimenti anche dal punto di vista legale per una presunta sottrazione di fondi pari a 397,000 euro nell’arco degli anni 2019-2024. La Società ha quindi attivato ogni procedura a tutela propria e del proprio patrimonio, interrompendo ogni rapporto in essere con la dipendente presunta responsabile delle anomalie risultanti dalle indagini interne, supportate da avvocati specializzati.
La dipendente è stata denunciata all’Autorità Giudiziaria, e le indagini della Procura proseguono nel massimo riserbo. Qualora, a seguito della denuncia, si arrivi a giudizio, aMo si costituirà parte civile a tutela del pubblico interesse
- La consigliera di Modena Ludovica Carla Ferrari del Partito Democratico si racconta nel videopodcast dell’Assemblea legislativa
- "CarpInClassica", concerto per piano solo con Massimo Taddei
- Grande partecipazione all’evento dei giovani di Forza Italia
- Servizio civile regionale, in Emilia-Romagna aumentano posti disponibili e risorse
- Olimpiadi dei centri estivi, 800 bambini salutati dal difensore del Modena Cauz e dal Volley Modena
- Modena, sospesa nella notte di lunedì 14 luglio la circolazione stradale in strada Contrada
- Trasporto scolastico, oltre 2 milioni di euro dall'Emilia-Romagna ai Comuni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio