Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
13 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Amo, dopo la scoperta degli ammanchi designato un nuovo a.d. Si tratta di Andrea Bosi

Andrea Bosi, è il nuovo Amministratore Unico dell’Agenzia per la mobilità di Modena. L'ha stabilito l'Assemblea dei soci di aMo, riunita questa mattina presso la sede della Provincia di Modena, con votazione all’unanimità.

E’ stato proposto dal Sindaco di Modena Massimo Mezzetti all’Assemblea dei Soci di aMo, dopo essersi candidato alla selezione del Comune per la carica di Amministratore Unico, ed aver partecipato alle audizioni in Consiglio comunale.

Andrea Bosi, 43 anni, laureato in giurisprudenza, con un Master in Civic education e un dottorato di ricerca in scienze giuridiche, ha ricoperto per 10 anni il ruolo di assessore del Comune di Modena, con delega anche alla legalità.

E’ vicepresidente nazionale di Avviso pubblico, una rete di Enti locali e soggetti pubblici impegnati sulla legalità e la trasparenza. “Proprio il curriculum e l’esperienza di Bosi nell’affrontare questioni legate alla legalità, alla trasparenza e all’anti corruzione – ha affermato il Sindaco di Modena Massimo Mezzetti - hanno portato i Soci a designarlo quale figura di assoluta garanzia rispetto agli interessi dei Soci e dei cittadini stessi, dopo quanto emerso in aMo relativamente alla presunta sottrazione di fondi fraudolenta a carico di una dipendente, affinchè quanto accaduto non possa mai più ripetersi.”

LEGGI ANCHE

Ammanco di 400mila euro nel bilancio di aMo: la dipendente licenziata vinse il bando nel 2020

“E’ stata l’Agenzia – lo ricordiamo - a portare alla luce i gravi fatti inerenti la presunta sottrazione di fondi da parte di una dipendente, e sporgere denuncia presso l’autorità giudiziaria. Farò subito aderire aMo alla rete di Avviso Pubblico – dichiara il neo Amministratore Bosi”. Nel ringraziare l’Amministratore uscente Stefano Reggianini per il lavoro svolto, Bosi assicura che profonderà il massimo impegno nel rafforzare i controlli interni e i meccanismi di tutela della Società. “Procederò con la massima determinazione per capire cosa non abbia funzionato. Rappresenterò l’Agenzia sul piano processuale e, se le responsabilità verranno confermate, per far si che chi ha sbagliato paghi, anche con l’obiettivo di recuperare tutto il denaro eventualmente sottratto”. L’impegno di Bosi sarà profuso anche sul fronte delle sfide che attendono il trasporto pubblico, per rispondere ai bisogni dell’utenza e alle esigenze di tutti gli Enti soci.

APPROVATO IL BILANCIO

Emerse anomalie contabili sfociate in una denuncia a carico di una dipendente, che non hanno inficiato la corretta redazione del Bilancio.

 

Bilancio con saldo positivo nel 2024 per l’Agenzia per la mobilità di Modena, con  un utile di 519.150 euro, da imputare principalmente ai minori costi sostenuti per la produzione dei servizi di Trasporto Pubblico Locale (TPL) a causa della carenza di disponibilità di personale viaggiante e grazie agli interessi bancari garantiti dagli Istituti di deposito.

Il valore della produzione è di € 43.386.367, maggiore dell’anno precedente

principalmente per l’adeguamento dei corrispettivi all’inflazione da parte della Regione e per finanziamenti specifici (aggiornamento flotta, ristori carburanti) destinati al Gestore. Analogo andamento per i costi della produzione. Nel 2024 sono stati prodotti 12.393.215 chilometri, con una differenza di -382.130 chilometri rispetto a quelli programmati.

La Proposta di Bilancio, presentata il 30 giugno agli Enti locali soci dall’Amministratore unico Stefano Reggianini presso la sede della Provincia, è stata approvata …all’unanimità. Presenti 13 Comuni e la Provincia, per un totale del 93,94% delle quote del capitale sociale. Durante l’Assemblea è stato anche designato il nuovo Amministratore Unico di aMo Andrea Bosi (Comunicato n. 9), ed è stato ringraziato l’Amministratore uscente Stefano Reggianini per il prezioso lavoro svolto nei suoi 3 anni di mandato.

Nel 2024 il numero dei viaggiatori è aumentato rispetto al 2023, superando anche quelli registrati nel periodo pre – COVID. In particolare, il numero di passeggeri, calcolato secondo l’indicatore regionale in base alla stima dei titoli di viaggio venduti, si è attestato sui 32.567.587 nell’anno in corso. Nel 2020 i viaggiatori erano 20.259.000. Nel 2019 erano 30.515.000.

Per quanto riguarda gli investimenti, nel 2024 sono stati affidati i lavori, ormai conclusi, per la realizzazione della nuova viabilità di accesso esclusiva da Viale La Marmora alla stazione di rifornimento idrogeno. E’ stato rifatto l’asfalto del piazzale della palazzina di strada Sant’Anna e del parcheggio dei dipendenti; sono stati affidati e avviati i lavori per il consolidamento strutturale del deposito dei bus di Zocca, a rischio per movimenti franosi. Ricordiamo che sul deposito sorge la piazza principale del paese. aMo ha inoltre affiancato CAMBIAMO nell’affidamento dei lavori per la riqualificazione della linea filoviaria di via Canaletto a Modena. Sono stati inoltre ultimati i lavori per la realizzazione della sottostazione filoviaria in via Buon Pastore, ed è stata svolta la consueta attività di manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio di depositi e fermate del trasporto pubblico.

L’attività di pianificazione e monitoraggio dei servizi offerti, anche nell’anno appena trascorso ha rappresentato per Agenzia un’attività importante, soprattutto per la necessità di riprogrammare in diverse fasi il servizio urbano di Modena, per poter calibrare l’offerta sulle capacità produttive ridotte del Gestore, a causa della carenza ormai cronica di autisti, salvaguardando l’affidabilità e la regolarità del servizio stesso. In particolare, a settembre ‘24 la criticità si è acuita, rendendo necessaria una riprogrammazione generale delle frequenze del servizio urbano di Modena. L’intervento di riduzione dei servizi ha comportato una revisione delle frequenze di numerose linee, con l’obiettivo di garantire in ogni caso l’accesso alle attività primarie da parte dell’utenza, quali quelle scolastiche e quelle lavorative.

Nonostante l’assenza di riduzioni sui servizi extraurbani, l’aumento di oltre 700 studenti anche nel 2024 (dopo anni di continuo incremento) ha comportato la necessità di un’attenta pianificazione logistica dell’offerta, con il permanere di situazioni di affollamento, inevitabile negli orari di punta.

Nel corso della seconda parte del 2024 è stata attivata la procedura di gara per il rinnovo del Contratto di servizio previsto a seguito della proroga concessa all’attuale Gestore fino al 31/12/2026.

E’ stato aggiornato l’avviso di preinformazione relativo alla gara sul portale supplemento della Gazzetta ufficiale dell'UE, avviso propedeutico all’espletamento della futura pubblicazione del Bando di Gara, prevista per inizio 2026.

La gara, come da normativa regionale è in preparazione congiuntamente con l’Agenzia dei Reggio Emilia.

 

Come noto alla stampa, ad aprile 2025 sono emerse anomalie e irregolarità contabili, con movimenti verso terzi, che hanno richiesto approfondimenti anche dal punto di vista legale per una presunta sottrazione di fondi pari a 397,000 euro nell’arco degli anni 2019-2024. La Società ha quindi attivato ogni procedura a tutela propria e del proprio patrimonio, interrompendo ogni rapporto in essere con la dipendente presunta responsabile delle anomalie risultanti dalle indagini interne, supportate da avvocati specializzati.

La dipendente è stata denunciata all’Autorità Giudiziaria, e le indagini della Procura proseguono nel massimo riserbo. Qualora, a seguito della denuncia, si arrivi a giudizio, aMo si costituirà parte civile a tutela del pubblico interesse

 

 

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Bruce Springsteen regala l'armonica ad una bambina di Carpi durante il concerto di Milano
    Grande emozione nel corso della tappa italiana del tour europeo
    Cronaca
    Nonantola, ritrovata la donna che si era allontanata da casa con al bici e non era rientrata
    Era in buono stato di salute, ma è stata condotta in ospedale per gli accertamenti del caso
    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi