Avis Modena festeggia 75 anni di attività: consegnati i riconoscimenti a testimoni e protagonisti dell’associazione
MODENA - Per Avis Comunale di Modena sabato 14 giugno 2025 è stata una Giornata del Donatore speciale, che ricade nelle celebrazioni dei 75 anni dalla sua fondazione in città.
Oltre a ringraziare insieme a tutta la comunità i donatori modenesi illuminando di rosso le fontane di Largo Garibaldi e Piazza Roma, l’Avis Comunale ha voluto esprimere la propria gratitudine agli ex presidenti, ai dipendenti “storici” e agli attuali addetti di segreteria che negli anni sono stati ispiratori e fautori dello sviluppo dell’associazione cittadina per il dono del sangue.
La cerimonia si è tenuta nella Sala di Rappresentanza del Comune di Modena dove, alla presenza del vice sindaco Francesca Maletti e della presidente di Avis Provinciale di Modena Milena Storione, sono stati consegnati gli attestati di riconoscenza insieme ad un manufatto artistico realizzato dal laboratorio Start 60 raffigurante Duomo e Ghirlandina, simboli della modenesità.
Hanno ricevuto il riconoscimento:
-
gli ex presidenti Maurizio Ferrari, Antonio Ragazzi, Stefano Villani, Livio Bonomi, Giuseppe Ligabue, Ennio Cottafavi, Adalberto Biasiotti;
-
il direttore Roberto Mantovani;
-
gli ex componenti della segreteria Gianna Bellelli, Massimo Bergonzini, Marta Ramponi;
-
l’attuale personale di segreteria Roberta Ori, Cristina Beccari, Serafina Rovatti;
-
lo storico volontario Avis Antonio Gasparini.
Tra le tante curiosità e personaggi che hanno costellato le vicende dell’Avis modenese, si è ricordato anche Silvano Schillani, tessera 220, di cui i nipoti hanno conservato l’ attestato con medaglia d’oro ricevuto nel 1958. Dipendente comunale e assiduo donatore, veniva spesso chiamato all’Ospedale S. Agostino per donare sangue da trasfondere alle partorienti. Faceva anche parte della Corale Rossini, dove fu il primo a convincere un collega, corista e fornaio, ad avviare il figlio allo studio del bel canto. Il compagno di corale si chiamava Pavarotti, il figlio era Luciano.
“E’ solo una delle tante storie che si potrebbero raccontare ripercorrendo 75 anni di solidarietà modenese – ha commentato il presidente di Avis Comunale Modena Antonio Ragazzi – perché al di là dei risultati numerici e del progresso tecnologico, l’Avis è fatta soprattutto di persone, e ogni anno, da 75 anni, possiamo ribadire che i modenesi sono persone di rara generosità. Oggi esprimiamo la riconoscenza di Avis in particolare agli ex presidenti che hanno indirizzato il cammino dell’associazione, ma anche ai dipendenti che hanno “donato” ai donatori tempo, competenze e passione contribuendo in modo fattivo alla crescita della nostra Avis, con uno spirito di squadra che va oltre le cariche o gli incarichi professionali”.
Nata il 29 settembre del 1950, la sezione modenese prese il via con 25 cittadini volontari che riuscirono ad effettuare quell’anno 235 donazioni. Da quel primo nucleo, nel 1960 i donatori erano già 550 con 2.200 donazioni annue, che arrivarono a 3.605, con 1.208 donatori, nel 1970. A fine 2024 l’Avis Comunale contava 7.564 donatori modenesi, con un ingresso nell’anno di 1.038 nuovi soci, e un numero di donazioni pari a 11.815 unità, di cui 5.264 di sangue intero, 5.313 di plasma e 1.238 di piastrine.
“Una crescita costante e risultati importanti raggiunti anche grazie alla continua presenza nella nostra comunità, in particolare nelle scuole – continua Ragazzi – dove abbiamo incontrato oltre 2000 studenti di cui una buona parte ha intrapreso il percorso da donatore. La stessa cosa avviene nel mondo dello sport e dell’università, promuovendo soprattutto la donazione di plasma, oggi la vera necessità sanitaria. I risultati non si sono fatti attendere: nel 2024 sul totale delle donazioni nel comune di Modena, quelle di plasma sono state il 54, 4%”.
Leggi anche: Erano 25 nel 1950, ora sono più di 7.500 i donatori di sangue di Avis Modena, che festeggia 75 anni
- Camposanto, lutto per la scomparsa di Kaur Mohinder, madre del consigliere comunale Kumar Amarjit
- A San Possidonio i bambini contribuiscono al contrasto alla proliferazione delle zanzare
- Aimag, "Carpi Comune - Sinistre Unite": "Forti dubbi sulla partnership su Hera"
- Aimg, il gruppo consiliare Pd di Mirandola: "Due generazioni costruiscono e la terza disfa"
- Aimag, Rifondazione Comunista: "Resa del pubblico alla privatizzazione dei servizi"
- “Pace, Libertà, Europa”, dal 17 al 27 luglio torna la Festa de l’Unità di Albareto
- Aimag, lettera-appello ai consiglieri comunali da parte di "Carpi per la giustizia climatica e sociale"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen