Cantiere di via Roosevelt, Pd: “Presenteremo mozione per adottare regolamento per i ristori ai commercianti”
CARPI - “Oltre che militanti e rappresentanti di un partito, siamo innanzitutto cittadini carpigiani, e per questo comprendiamo benissimo i tanti disagi che residenti ed esercenti di via Roosevelt stanno vivendo da alcuni mesi a questa parte a causa del protrarsi del cantiere che, con le opere in corso, impatta pesantemente sulla viabilità. Nessuna sottovalutazione, dunque, ma l’impegno concreto ad ascoltare le difficoltà, dialogare con tutte le parti interessate e, con senso di responsabilità, intervenire in ogni modo possibile per far fronte a una situazione davvero complessa”: inizia da un riconoscimento della situazione la nota del Partito Democratico di Carpi, che interviene sulla questione del quartiere a nord-est della città.
“Non ci limitiamo a generiche parole di comprensione e vicinanza – prosegue il Pd – ma ci siamo attivati e, nei prossimi giorni, presenteremo una Mozione che impegna l’Amministrazione ad adottare un regolamento in materia di ristori per i commercianti interessati dai cantieri in corso, perché occorre procedere con serietà, ma anche con la dovuta rapidità, per definire di modalità e casistica di applicazione ben definite, che guardino non solo al ristoro economico ma anche a modalità di sviluppo e crescita delle attività commerciali e delle zone su cui insistono. Perché i cantieri, oltre che a disagi, portano rigenerazione e miglioramenti".
“Abbiamo assoluto rispetto per chi lavora in un’attività che si affaccia su via Roosevelt – conclude la nota – e per questo, attraverso la Mozione, chiederemo anche al Comune di fornire comunicazioni precise e puntuali sul cantiere in avvio, accompagnando le varie fasi con aggiornamenti ed eventuali variazioni intervenute sui cronoprogrammi, per permettere agli esercenti di organizzare meglio le proprie attività, riducendo al minimo i disagi; chiediamo inoltre che si attivi un tavolo di confronto con le associazioni di categoria, i commercianti e gli artigiani, come già in passato, per concertare soluzioni e strategie finalizzate ad alleviare l’impatto del cantiere stesso”.
“In quanto alla destra, dopo aver richiesto la convocazione di un Consiglio Comunale dedicato al tema, e averne rivendicato a gran voce il merito, è riuscita solo a mettere in discussione il progetto, senza portare a casa nessun risultato concreto, dimostrando di faticare a superare la propaganda per il bene comune.
Le proposte che come Pd sviluppiamo nella mozione che presenteremo, infatti, erano già state avanzate tramite un emendamento alla Mozione presentata dal gruppo Fratelli d’Italia, che però è stata rigettata. Un’occasione persa per lavorare insieme su un regolamento che potrebbe nascere dalla sintesi di opinioni, invece che dallo scontro”.
Leggi anche: Cantiere via Roosevelt a Carpi, l’Amministrazione: “Obiettivo fine lavori entro l’autunno”
- Il Tar dell'Emilia Romagna nega la trasformazione di un negozio in sala giochi: "No all'apertura in aree residenziali"
- Stefano Reggianini rassegna le dimissioni da segretario provinciale del Pd di Modena: “Ribadita con forza la mia estraneità ai fatti di aMo"
- Carpi, l'assessore Di Loreto si dimette dopo la vicenda dell'ammanco di aMo
- Revoca cittadinanza onoraria a Mussolini, AVS Carpi: "Un atto di come l’antifascismo ed i valori repubblicani siano più alti delle divisioni politiche"
- Finale Emilia città della musica: il cartellone degli spettacoli in programma tra luglio e agosto
- Il Pd di Modena contro i tagli ai teatri, Di Padova: “Comune solleciti il Ministero per rivedere l'assegnazione delle risorse"
- Pd Carpi su revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini: "Una riaffermazione dei valori su cui si fonda la nostra Repubblica"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen