Carpi, attivo da oggi, venerdì 20 giugno, il nuovo Ospedale di Comunità
CARPI - Nella giornata di oggi, venerdì 20 giugno, sarà attivo il nuovo Ospedale di Comunità di Carpi: i pazienti saranno trasferiti dall’attuale sede di Novi al secondo piano della Casa Residenza Anziani (CRA) “Il Carpine”, riqualificato grazie all’investimento del Comune di Carpi da 317 mila euro in un progetto complessivo che ha riguardato anche il piano terra della stessa CRA. Saranno attivati 15 posti letto, con in previsione la possibilità di estenderli fino a 20 alla fine di settembre. L’Ospedale di Comunità è una struttura che offre un livello di assistenza intermedia tra l’assistenza in ospedale e al domicilio. Accoglie prevalentemente pazienti che non presentano patologie acute, che hanno bisogno di cure difficilmente gestibili a domicilio o hanno malattie croniche che richiedono controlli periodici e terapie particolari. Nella struttura l’assistenza è fornita da professionisti sanitari con differenti competenze (medico di medicina generale, infermiere, OSS e fisioterapista secondo necessità) che collaborano in base a un Piano Assistenziale Individuale (PAI) concordato con il paziente e la sua famiglia. Il PAI permette di fornire un’assistenza personalizzata, mirata ai suoi bisogni, con l’obiettivo di restituire l’autonomia possibile.
La vicinanza della CRA “Il Carpine” all’ospedale Ramazzini e alle altre strutture sanitarie del territorio è stata uno dei criteri che hanno guidato la scelta di collocare nell’edificio anche l’Ospedale di comunità. L’intervento di riqualificazione per adeguare la struttura alla nuova funzione ha riguardato principalmente il piano terra, dove, riconfigurando gli spazi di relazione e di servizio, sono state realizzate nuove camere da letto dotate di bagno privato e destinate alla permanenza continuativa degli ospiti della CRA. Al secondo piano, destinato all’Osco e già configurato con camere e servizi dedicati, sono stati eseguiti solo interventi di dettaglio e rifinitura, soprattutto riguardo all’impiantistica. Tutti i locali, inoltre, sono stati resi accessibili agli utenti con difficoltà o disabilità motoria.
- La Sagra di Quartirolo compie 50 anni
- CyberChallenge, la squadra di Unimore quindicesima su quaranta team partecipanti
- Doppio gioco di Raptor Engineering nel Tricolore GT al Mugello
- Lavori in corso, limitazioni lungo il raccordo autostradale "Ferrara-Porto Garibaldi"
- Sarà Giovanna Laura De Fazio la nuova direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore
- Carpi, al Campo di Fossoli due giorni di iniziative per l’81° anniversario della strage del Poligono di Tiro di Cibeno
- Cna Federmoda: "Servono più fondi per la cassa integrazione"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen