Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Dal 20 al 22 giugno torna Finalestense: il programma completo e le modifiche alla viabilità

FINALE EMILIA - La ventottesima edizione di Finalestense, in programma dal 20 al 22 giugno 2025, celebrerà il solstizio d'estate nel Ducato Estense. Tre giorni di festa, spettacoli e divertimento con il grande corteo, i giochi, il palio delle arti e la disfida della balestra, gli artigiani storici, il mercato rinascimentale, giullari, menestrelli e saltimbanchi per le vie del Finale. Non mancherà, poi, il buon cibo dell'antica cucina estense, proposto da ben undici taverne. Organizzata dall'Amministrazione comunale di Finale Emilia, in collaborazione con l'Ordine delle Cerchie, l'associazione La Moda nei Tempi, l'associazione culturale Lo Cantacucco, I Conestabili del Finale, il Laboratorio Rinascimentale e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Finalestense figura tra le manifestazioni storiche dell'Emilia Romagna.

 
Il PROGRAMMA
 
FINALESTENSE, XXVIII edizione
 
20, 21, 22 GIUGNO 2025
 
VENERDI 20 GIUGNO
 
Dalle ore 20.00
 
Via Trento Trieste: Apertura del mercato rinascimentale e delle botteghe artigiane
 
Via Martiri della Liberazione - Via Trento Trieste - Piazza Baccarini – Piazza Verdi: Apertura delle taverne
 
Ore 20.30 – Duomo
 
Benedizione dei gonfaloni e delle cerchie
 
Ore 21.00 – Scalinata dell’Acquedotto
 
Il Gran Corteo della Città del Finale: nobili, armati, popolani, figuranti e cerchie sfilano al seguito della Corte Estense
 
Ore 22.00 – Piazza Garibaldi
 
Spettacolo coreografico con bandiere artistiche Gruppo Storico Sbandieratori e Musici “Ducato di Parma”
 
Dalle ore 22.00
 
Giullari, menestrelli e saltimbanchi per le vie del Finale
 
Ore 22.30 – Piazza Garibaldi
 
Le Cerchie del Finale salutano la Corte Estense e si apprestano a dar vita alle dispute per la conquista del PALIO DELLA CITTA’ DEL FINALE
La disfida della balestra
 
Ore 22.30 – Piazza Baccarini
 
Cunti et canti dalle terre de lo prete Gianni, Compagnia Saltafossum
 
Ore 22.30 – Piazza Verdi
 
Il mistero e l'energia della musica antica da ballare al ritmo di Riuros
 
Ore 23.00 – Piazza del Teatro
 
ORAKEL. Nel presente, nel passato e nel futuro, Compagnia Opera Fiammae
 
Ore 23.00 - Sagrato del Duomo
 
Danze e musiche rinascimentali con la Compagnia del Saltarello e la Compagnia Saltafossum
 
Ore 23.30 - Via Trento Trieste
 
Les Danseuses de Sheherazade danzano con le Muse del Diavolo
 
SABATO 21 GIUGNO
 
Dalle ore 15.45 - Piazza del Teatro, Via Trento Trieste
 
Il PALIO DELLE CERCHIE
 
Ore 15.45: la disfida delle acquaiole
Ore 16.45: la disfida della ruota – semifinale
Ore 17.45: gioco dei giovani delle cerchie
Ore 18.15: la disfida della ruota – la finale
 
Dalle ore 16.00
 
Via Trento Trieste
 
Apertura del mercato rinascimentale e delle botteghe artigiane
 
Vicolo del Duomo
 
Giochi antichi per grandi e piccini
Spettacoli di trottole acrobatiche
Scuola di lancio di trottole
 
Dalle ore 16.00 alle ore 19.00 - Via Trento Trieste, presso le botteghe artigiane
 
Come le parole, il colore sulla creta racconta di sogni e fantasie
Laboratorio di decorazione di ceramica artistica a cura di Manifatti Imperfetti Mani Tese
 
Dalle ore 17.00
 
Giullari, menestrelli e saltimbanchi per le vie del Finale
 
Ore 17.30 – Piazza Baccarini
 
Les Danseuses de Sheherazade danzano con le Muse del Diavolo
 
Ore 18.00 - Corso Cavour
 
Panem et circenses: Spettacolo di fachirismo, fuoco ed equilibrismo con il Carro delle Illusioni
 
Ore 18.30 - Via Trento Trieste
 
Il mistero e l'energia della musica antica da ballare al ritmo di Riuros
 
Ore 19.00 - Sagrato del Duomo
 
Danze rinascimentali
Compagnia del Saltarello
 
Ore 19.00 - Piazza del Teatro, Via Trento Trieste
 
LE MENADI. Arte in volo
 
Spettacolo di danza aerea a cura delle allieve della Scuola di Danza Tersicore
 
Ore 20.00 - Via Martiri della Liberazione - Via Trento Trieste - Piazza Baccarini – Piazza Verdi
 
Aperture delle taverne
 
Ore 21.30 - Corso Cavour
 
Panem et circenses
Spettacolo di fachirismo, fuoco ed equilibrismo con il Carro delle Illusioni
 
Ore 21.30 – Piazza Verdi
 
Les Danseuses de Sheherazade danzano con le muse del diavolo
 
Ore 22.00 - Piazza del Teatro
 
Il PALIO DELLE ARTI
Due giullari alla Corte Estense
Spettacolo realizzato dall’Ordine delle Cerchie
 
Ore 22.00 - Sagrato del Duomo
 
Danze e musiche rinascimentali con la Compagnia del Saltarello
 
Ore 22.30 - Piazza Baccarini
 
Le Danseuses de Sheherazade danzano con i Riuros
 
Ore 23.00 - Corso Cavour
 
Panem et circenses
Spettacolo di fachirismo, fuoco ed equilibrismo con il Carro delle Illusioni
 
DOMENICA 22 GIUGNO
 
Dalle ore 15.30 - Piazza del Teatro, Via Trento Trieste
 
Il PALIO DELLE CERCHIE
Ore 15.30: la disfida del saraceno
Ore 16.30: la disfida della giostra del guado
Ore 17.45: il gioco dei giovani delle cerchie
Ore 18.15: la disfida della portantina femminile
 
Dalle ore 16.00 - Via Trento Trieste
 
Apertura del mercato rinascimentale e delle botteghe artigiane
 
Vicolo del Duomo
 
Giochi antichi per grandi e piccini
Spettacoli di trottole acrobatiche e scuola di lancio di trottole
 
Dalle ore 16.00 alle ore 19.00 - Via Trento Trieste, presso le botteghe artigiane
 
Come le parole, il colore sulla creta racconta di sogni e fantasie
Laboratorio di decorazione di ceramica artistica a cura di Manifatti Imperfetti Mani Tese
 
Dalle ore 17.00
 
Giullari, menestrelli e saltimbanchi per le vie del Finale
 
Dalle ore 17.00 – Via Trento Trieste
 
Theatrum in itinere
Messer Squilibrio, acrobata ed equilibrista
Mago Oniveres, illusionista e prestigiatore
Amaranta, equilibrista e sputafuoco
 
Ore 18.00 – Piazza Baccarini
 
Les Danseuses de Sherazade danzano sulla musica delle Muse del Diavolo
 
Ore 19.00 – Via Trento Trieste
 
Danze e musiche rinascimentali con la Compagnia del Saltarello
 
 
Ore 21.00 – Scalinata dell’Acquedotto
 
Il Gran Corteo della Città del Finale: nobili, popolani, armati, figuranti, cerchie, musici e giocatori di bandiera s’apprestano a festeggiare i vincitori del Palio
 
Ore 22.00 – Piazza Garibaldi
 
Devil’s parade e fire show a cura della Compagnia Teatrale Accademia Creativa
 
Ore 22.30 – Piazza Garibaldi
 
La Cerchia in odor di vittoria sceglierà il gioco dell’ultima disfida
 
Ore 22.30 – Piazza del Teatro
 
Le Muse del Diavolo in concerto
 
Ore 23.00 – Piazza Garibaldi
 
Consegna del Palio alla cerchia vincitrice
 
 I PROTAGONISTI DI FINALESTENSE
In ordine sparso, ecco chi saranno i protagonisti degli spettacoli di Finalestense Solstitium Aestatis:
 
Gruppo Storico Sbandieratori e Musici “Ducato di Parma” Fornovo Taro
Il Gruppo accompagna lo spettatore in un immaginario viaggio nel passato, sulle orme della nobile arte della bandiera, mantenendo viva una delle più affascinanti tradizioni italiane. Il loro spettacolo ha solitamente inizio con la Sfilata lungo le vie della città, per annunciare la presenza degli Sbandieratori, richiamare gli spettatori e invitare la popolazione a partecipare alla giornata di festa, ed è accompagnata dall'incessante rullare dei tamburi che riporta in un'atmosfera d'altri tempi.
Venerdì 20 giugno, gli sbandieratori del Ducato di Parma accompagneranno il corteo di apertura di Finalestense e intratterranno la corte estense fino all’arrivo delle Cerchie in piazza Garibaldi.
 
Compagnia del Saltarello
La Compagnia del Saltarello nasce nel 2002 da un gruppo di persone appassionate di danza storica. Da allora propongono danze del 1400 e 1500 sia italiane che europee con coreografie che vengono studiate settimanalmente.
Da sempre protagonisti a Finalestense, saranno presenti anche quest’anno con le loro coreografie e con i loro meravigliosi abiti rinascimentali, venerdì 20 giugno alle ore 23.00, sabato 21 alle ore 19.00 e alle ore 22.00, sul sagrato del Duomo e domenica 22, alle ore 19.00, in via Trento e Trieste.
 
Compagnia Saltafossum
Maghi e cialtroni, principesse in fuga e nobili guerrieri, comandanti e ladri senza scrupoli: la compagnia viaggiante Saltafossum è tutto ciò e anche di più. Lo spettacolo che propongono è musicale ma non solo, al suo interno vi sono racconti e burle, recite e sollazzi, personaggi ultraterreni e artifici improbabili. Non mancano all’indice le parate austere seppur folli e la magia del fuoco. Dalla culla dei timorati di Dio, attraverso le lande pagane solcando i mari che portano alla terra dei leoni, questa masnada di vagabondi arriverà a Finalestense con danze e musiche rinascimentali e si esibirà venerdì 20 giugno alle ore 22.30 in piazza Baccarini con “Cunti et canti dalle terre de lo prete Gianni” e alle ore 23.00 sul sagrato del Duomo, con danze e musiche rinascimentali insieme alla Compagnia del Saltarello.
 
Il Carro delle Illusioni
La Compagnia di spettacolo Il Carro delle Illusioni è formata da tre artisti di grande esperienza. Messer Squilibrio, acrobata ed equilibrista, Mago Onireves, illusionista e prestigiatore e Amaranta, equilibrista e sputafuoco, proporranno il loro spettacolo di fachirismo, fuoco ed equilibrismo “Panem et circenses”, sabato 21 giugno alle ore 18.00, alle 21.30 e alle 23.00 in corso Cavour e domenica 22 in forma itinerante nell’area della festa.
 
Compagnia Opera Fiammae
Nata dall’iniziativa di Anton Lumi Bonura che da 20 anni opera nel mondo dello spettacolo teatrale con il fuoco negli spazi pubblici, la Compagnia Opera Fiammae presenta venerdì 20 giugno alle ore 23.00, nella piazza del Teatro, Orakel, uno spettacolo tra le fiamme, un insieme di quadri che si sviluppa in uno spazio senza tempo, in un luogo che non esiste. Scenografie delicate e fiammelle che decorano un contesto surreale e visionario. Artisti che hanno scelto il fuoco come compagno di scena, interpretano azioni che si ripercuotono sul passato, sul presente e sul futuro, senza soffermarsi sulla realtà.
 
Les Danseuses de Sheherazade
Les Danseuses de Sheherazade sono un gruppo di anime erranti che portano in scena una danza che risveglia i ricordi di tempi lontani. Il ballo mediorientale, con i suoi movimenti sinuosi e sensuali, si lega alle storie da mille e una notte e conquista il pubblico con la propria magia. Il fascino delle Danseuses de Sheherazade si diffonderà per le vie di Finale Emilia venerdì 20 giugno alle 23.30 (in via Trento e Trieste), sabato 21 alle ore 18.00 (in piazza Baccarini) e alle ore 21.30 (in piazza Verdi) e domenica 22 alle ore 18.00 (ancora in piazza Baccarini) accompagnate dalle note delle Muse del Diavolo, mentre sabato 21 alle ore 22.30 danzeranno in piazza Baccarini sulla musica dei Riuros.
 
Le Muse del Diavolo
Le Muse (o Cornamuse) del Diavolo nascono dall’esigenza di recuperare e far risuonare le antiche melodie andate perdute nel corso dei secoli, con l’intento di risvegliare la connessione con la Natura e l’istinto primordiale dell’uomo. Con le cornamuse - uno strumento che, a differenza di quello che si può pensare, affonda le sue radici nel cuore della penisola italiana in un tempo antico e primordiale - e con i tamburi, le Muse del Diavolo riportano in vita quei suoni considerati maledetti e proibiti, ma che sono capaci di prendere allo stomaco e catapultare in un’altra dimensione. Nel corso di Finalestense 2025 presenteranno il loro concerto domenica 22 giugno alle ore 22.30 nella piazza del Teatro e si esibiranno con Les Danseuses de Sheherazade, venerdì 20 alle 23.30 in via Trento e Trieste, sabato 21 alle 17.30 in piazza Baccarini e alle 21.30 in piazza Verdi, domenica 22 alle ore 18.00 ancora in piazza Baccarini.
 
Riuros
Un’alchimia di musica, mistero ed energia che spazia da atmosfere arcane a ritmi ballabili, da un’aria primitiva a picchi contemporanei: è ciò che Riuros proporrà, fondendo nei propri suoni tradizione e innovazione, venerdì 20 giugno alle ore 22.30 in piazza Verdi e sabato 21 alle ore 18.30 in via Trento e Trieste. Sabato 21 giugno alle ore 22.30, in piazza Baccarini, le note di Riuros accompagneranno anche Les Danseuses de Sheherazade con i loro balli.
 
Compagnia Teatrale Accademia Creativa
La "Devil parade" proposta dalla Compagnia Teatrale Accademia Creativa accompagnerà -con diavoli, abili trampolieri altri tre metri dotati di strumenti di fuoco, seguiti da un veliero fantasma itinerante che diffonde incalzanti musiche con tamburi e corni - il corteo in programma domenica 22 giugno. Alle ore 22.00, i diavoli della Compagnia si esibiranno poi in piazza Garibaldi nel loro travolgente e incendiario spettacolo “Fire Show”.
 
Gli altri protagonisti
Insieme a queste compagnie di artisti, musicisti, saltimbanchi e acrobati animeranno i tre giorni di Finalestense Solstitium Aestatis:
 
I Conestabili del Finale, grazie ai quali è stato possibile introdurre la “Disfida della balestra”, per la quale hanno realizzato tutti gli apparati necessari al suo svolgimento.
 
Laboratorio Rinascimentale, che ha supportato i Conestabili nella cura dei vestimenti militari
 
La Moda nei Tempi e l’Associazione Lo Cantacucco, che come sempre si sono prodigati nel fornire e distribuire i meravigliosi abiti che caratterizzano la manifestazione e hanno curato nel dettaglio l’organizzazione del Corteo.
 
Manifatti Imperfetti, Mani Tese con i loro laboratori di ceramica.
 
Tigrotti del Finale, con la loro contagiosa simpatia .
 
Associazione Ordine delle Cerchie, che supporta l’intera organizzazione dell’evento e cura lo svolgimento del Palio. In questa edizione ha anche reintrodotto la sfida tra le Cerchie per la conquista del Palio Artistico.
 
I Tamburini del Finale, che, da sempre, danno ritmo al Corteo.
 
Associazione Energia Ludica, con gli antichi giochi tutti da riscoprire.
 
I Nobili della Cerchia della Lumaca e La Compagnia del Governatore delle Antiche Terre del Gambero, sempre generosamente disponibili a partecipare alla manifestazione
 
Scuola di Danza Tersicore, le cui allieve non hanno mai saltato un’edizione di Finalestense, regalando sempre grande spettacolo ed emozioni.
 
German Tavela e le sue follie itineranti.
 

MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE E ALLA SOSTA

Per consentire il regolare allestimento e smontaggio delle strutture provvisorie, lo svolgimento della manifestazione Finalestense, tutelare la pubblica incolumità e garantire la sicurezza della circolazione stradale, nei seguenti luoghi, date e orari, la viabilità nel centro storico di Finale Emilia è modificata come segue:
 
ALLESTIMENTO STRUTTURE:
 
1) piazza Baccarini: istituzione del divieto di sosta, con rimozione, dalle ore 13.00 del 18.06.2025 e sino alle ore 18.00 del 23.06.2025;
2) via Martiri della Liberazione: istituzione del divieto di transito, dalle ore 13.00 del 18.06.2025 e sino alle ore 18.00 del 23.06.2025;
3) piazza Verdi: istituzione del divieto di transito, e di sosta, con rimozione, dalle ore 13.00 del 18.06.2025 e sino alle ore 18.00 del 23.06.2025;
4) via Trento Trieste, area compresa tra l’intersezione con via Andrea Costa ed il civico n. 3 nonché l’area adibita a parcheggio ubicata di fronte al monumento di Gregorio Agnini: istituzione del divieto di sosta, con rimozione, dalle ore 13.00 del 18.06.2025 e sino alle ore 18.00 del 23.06.2025.
 
MANIFESTAZIONE:
 
1) via Mazzini (tratto compreso tra via Matteotti e via Cavour): istituzione del divieto di transito e di sosta, con rimozione, dalle ore 07.00 del 20.06.2025 alle ore 18.00 del 23.06.2025;
2) via Battisti: istituzione del divieto di transito dalle ore 07.00 del 20.06.2025 e sino alle ore 18.00 del 23.06.2025;
3) via Trento Trieste (tratto compreso tra le intersezioni con via Oberdan e piazza Baccarini): istituzione del divieto di transito e di sosta, con rimozione, dalle ore 07.00 del 20.06.2025 alle ore 18.00 del 23.06.2025; Ordinanza n. 105 del 13/06/2025
4) piazzale Ersilde Cervi Caroli (piazza del Teatro): istituzione del divieto di transito e sosta, con rimozione, dalle ore 07.00 del 20.06.2025 e sino alle ore 18.00 del 23.06.2025;
5) piazza Baccarini: istituzione del divieto di transito dalle ore 07.00 del 20.06.2025 alle ore 18.00 del 23.06.2025;
6) via Martiri della Liberazione: istituzione del divieto di transito, dalle ore 13.00 del 18.06.2025 e sino alle ore 18.00 del 23.06.2025;
7) piazza Verdi: istituzione del divieto di transito e sosta, con rimozione, dalle ore 13.00 del 20.06.2025 e sino alle ore 18.00 del 23.06.2025;
8) via Piave: istituzione del divieto di transito dalle ore 07.00 del 20.06.2025 e sino alle ore 18.00 del 23.06.2025;
9) corso Cavour, tratto compreso tra le intersezioni con via Mazzini e piazza Gramsci: istituzione del divieto di transito e sosta, con rimozione, dalle ore 07.00 del 20.06.2025 alle ore 18.00 del 23.06.2025;
10) corso Cavour (tratto compreso tra piazza Gramsci e via Pirani): istituzione del divieto di sosta, con rimozione, dalle ore 07.00 del 20.06.2025 alle ore 18.00 del 23.06.2025 ed istituzione del doppio senso di circolazione per consentire il transito dei veicoli diretti e/o provenienti dalla Casa della Salute e dal Punto di Primo Intervento.
 
TRANSITO DEL CORTEO NEI GIORNI 20.06.2025 E 22.06.2025:
 
1) via Frassoni (tratto compreso tra le intersezioni con via Mazzini e viale Po): istituzione del divieto di transito e sosta, con rimozione, dalle ore 19.00 alle ore 24.00 dei giorni 20.06.2025 e 22.06.2025;
2) via Mazzini (tratto compreso tra le intersezioni con via Frassoni e via Matteotti): istituzione del divieto di transito e sosta, con rimozione, dalle ore 19.00 alle ore 24.00 dei giorni 20.06.2025 e 22.06.2025;
3) piazza Garibaldi: istituzione del divieto di transito e sosta, con rimozione, dalle ore 19.00 alle ore 24.00 dei giorni 20.06.2025 e 22.06.2025;
4) via Zuffi: istituzione del divieto di transito e sosta, con rimozione, dalle ore 19.00 alle ore 24.00 dei giorni 20.06.2025 e 22.06.2025;
5) largo Cavallotti: istituzione del divieto di transito e sosta, con rimozione, dalle ore 19.00 alle ore 24.00 dei giorni 20.06.2025 e 22.06.2025;
6) via Sauro: istituzione del divieto di transito e sosta, con rimozione, dalle ore 19.00 alle ore 24.00 dei giorni 20.06.2025 e 22.06.2025;
7) via Agnini: istituzione del divieto di transito e sosta, con rimozione, dalle ore 19.00 alle ore 24.00 dei giorni 20.06.2025 e 22.06.2025;
8) via Saffi (limitatamente ai primi due stalli di sosta in prossimità con via Agnini: istituzione del divieto e sosta, con rimozione, dalle ore 19.00 alle ore 24.00 dei giorni 20.06.2025 e 22.06.2025.
Il traffico veicolare verrà deviato, mediante opportune segnalazioni, nelle vie limitrofe.
È consentito l’accesso per il carico e scarico merci nelle zone interessate, per il tempo strettamente necessario, dalle ore 06.00 alle ore 15.00 dei giorni 20, 21 e 22 giugno 2025, compatibilmente con lo svolgimento della manifestazione.
I veicoli necessari all’allestimento e smontaggio strutture possono accedere nelle aree in deroga alla presente ordinanza.
SPOSTAMENTO E RIPOSIZIONAMENTO CONTENITORI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI:
1) via Trento Trieste (area situata di fronte al civico n. 24): istituzione del divieto di sosta, con rimozione, dalle ore 07.00 alle ore 13.00 del 19.06.2025.
 

 
 
LEGGI ANCHE:
 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Bruce Springsteen regala l'armonica ad una bambina di Carpi durante il concerto di Milano
    Grande emozione nel corso della tappa italiana del tour europeo
    Cronaca
    Nonantola, ritrovata la donna che si era allontanata da casa con al bici e non era rientrata
    Era in buono stato di salute, ma è stata condotta in ospedale per gli accertamenti del caso
    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi