L’ex calciatore Hernanes a Bondeno per inaugurare un percorso di iniziative enogastronomiche
BONDENO (FE) - Per quanti hanno trepidato per le sue imprese nel corso dello scorso decennio, la figura del calciatore Hernanes rimane emblematica.
Tocco di palla da “brasiliano”, grande visione di gioco e un’esultanza tutta particolare, contraddistinta da una capriola che oggi è il simbolo del suo vino, prodotto in Piemonte.
Nel dettaglio, “Ca’ del Profeta”, un barbera d’Asti “doc”, molto rinomato dagli intenditori. Ed un vino che, abbinato ai cibi e alle ricette ferraresi, si prepara a fare bella mostra di sé in una serie di iniziative enogastronomiche, per le quali si sono gettate le basi alla Salumeria Tartari di Bondeno.
Una bottega che, da parte sua, conserva il fascino dei luoghi dedicati al gusto e alla qualità.
Lo ha notato anche il “Profeta” Hernanes, il quale ha voluto essere presente a questo incontro con i titolari, per dare il via ad una serie di appuntamenti che metteranno insieme i suoi vini alle specialità del luogo.
Ad accoglierlo c’erano i sindaci di Bondeno (Simone Saletti) e Ferrara (Alan Fabbri), assieme all’ex sindaco di Cento, Fabrizio Toselli. «Hernanes è una persona estremamente appassionata del suo lavoro, esattamente come amava il calcio da giocatore – dice il sindaco di Bondeno Simone Saletti –. Si sta interessando della gastronomia di quelle città che hanno un legame con il tartufo. Da noi, proprio il tartufo è un prodotto certificato Deco (Denominazione comunale di origine) e si stanno studiando alcuni abbinamenti interessanti».
Non sarà l’unica visita di Hernanes nel ferrarese, a sancire un legame tra il territorio e il campione brasiliano, ex portacolori di Lazio, Inter e Juventus, oltreché nazionale “verdeoro”.
In una fiaba calcistica che richiama ricordi, nostalgia, ma che fa ancora sgranare gli occhi, riguardando le giocate di Hernanes e le sue proverbiali capriole.
Leggi anche: Bondeno, inaugurate nuove strumentazioni dei vigili del fuoco
- Calcio: Zampano, Nieling e Adorni al Modena. Carpi, arriva Pitti
- Grosso incendio in un'azienda agricola di Albareto
- Asp Ghirlandina Modena, individuati i rappresentanti del Comune
- Finale Emilia, manomesso l'impianto di irrigazione in piazza Garibaldi: danneggiati due alberi
- Nonantola, il punto sui lavori di restauro di Palazzo Salimbeni
- Il cammino di via Vandelli entra nel circuito regionale delle vie di pellegrinaggio
- "Operatori di pace: e noi siamo solo spettatori?" Se ne parla venerdì 11 luglio a Cavezzo
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+