Non chiudono alle 20 come dovrebbero, sanzionati negozi di vicinato a Modena
Nel primo fine settimana di controlli sull’ordinanza che impone la chiusura alle ore 20 degli esercizi di vicinato, la Polizia locale ha effettuato numerose verifiche su tutto il territorio cittadino. In totale, sono stati controllati 92 esercizi di vicinato: nessuna irregolarità è stata riscontrata nelle giornate di venerdì e sabato, mentre nella serata di domenica 22 giugno sono state accertate tre violazioni per mancato rispetto dell’orario di chiusura, a seguito delle quali sono state elevate le relative sanzioni.
Entrata in vigore venerdì 20 giugno, l’ordinanza firmata dal sindaco Massimo Mezzetti stabilisce che gli esercizi di vicinato fino a 250 metri quadri di superficie, che si trovano nel centro storico e in altre strade vicine alla corona dei viali, dovranno chiudere alle 20 e non potranno riaprire prima delle 6 del giorno dopo. La misura è stata adottata a tutela della tranquillità e del riposo dei residenti e del decoro urbano di queste zone della città che, con l'avvio della stagione estiva, vedono un maggiore afflusso di persone. Come emerso anche dalle analisi svolte all'interno del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica, infatti, vietare la sola vendita delle bevande alcoliche e superalcoliche è facilmente eludibile e non puntualmente controllabile. La chiusura di questi esercizi di vicinato alle 20 è stata quindi ritenuta la soluzione più idonea a garantire una ordinata e serena frequentazione degli spazi pubblici, intervenendo per evitare gli assembramenti nelle aree esterne nelle quali l'abuso di alcolici determina disturbo e degrado urbano.
Parallelamente alle verifiche relative al rispetto dell’ordinanza, sono stati controllati anche 13 pubblici esercizi: venerdì sono state rilevate due violazioni per diffusione di musica non autorizzata, mentre una terza situazione è ancora oggetto di accertamenti. Sabato non sono pervenute segnalazioni per musica nei locali, ma è stata sanzionata la somministrazione di alcolici a un minorenne nel centro storico. Nella giornata di domenica, invece, sono state svolte ulteriori verifiche su altri due casi di possibile diffusione musicale non autorizzata. I controlli della Polizia locale proseguiranno per garantire il rispetto delle disposizioni e tutelare la sicurezza e la vivibilità urbana.
- Il Tar dell'Emilia Romagna nega la trasformazione di un negozio in sala giochi: "No all'apertura in aree residenziali"
- Stefano Reggianini rassegna le dimissioni da segretario provinciale del Pd di Modena: “Ribadita con forza la mia estraneità ai fatti di aMo"
- Carpi, l'assessore Di Loreto si dimette dopo la vicenda dell'ammanco di aMo
- Revoca cittadinanza onoraria a Mussolini, AVS Carpi: "Un atto di come l’antifascismo ed i valori repubblicani siano più alti delle divisioni politiche"
- Finale Emilia città della musica: il cartellone degli spettacoli in programma tra luglio e agosto
- Il Pd di Modena contro i tagli ai teatri, Di Padova: “Comune solleciti il Ministero per rivedere l'assegnazione delle risorse"
- Pd Carpi su revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini: "Una riaffermazione dei valori su cui si fonda la nostra Repubblica"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen