Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un’impresa di Carpi
CARPI - Come riporta la "Gazzetta di Modena", sarebbe stata un'impresa di Carpi, la Cmb, ad occuparsi della realizzazione della Torre Hadid di Milano, quella sopra alla quale nei giorni scorsi è collassata l'insegna Generali, facendo temere un possibile crollo: ora la situazione è stata messa in sicurezza grazie al pronto intervento dei Vigili del Fuoco, a cedere sarebbe stata una struttura reticolare che sosteneva una delle due insegne, mentre sembra affievolirsi l'ipotesi iniziale che il forte caldo di questi giorni possa aver avuto un ruolo nel cedimento dell'insegna. La Torre Hadid è un grattacielo di oltre 190 metri di altezza, realizzato dalla Cmb di Carpi con un appalto da oltre 125 milioni d euro. La Cmb di Carpi di sarebbe occupata, in seguito all'assegnazione dell'appalto, avvenuta nel 2013, della realizzazione dell'intera torre, compresa la posa delle insegne Generali, alla quale avrebbero lavorato oltre trenta uomini nel 2018. L'inaugurazione era, invece, avvenuta nel 2019.
LEGGI ANCHE:
- Grosso incendio in un'azienda agricola di Albareto
- Asp Ghirlandina Modena, individuati i rappresentanti del Comune
- Finale Emilia, manomesso l'impianto di irrigazione in piazza Garibaldi: danneggiati due alberi
- Nonantola, il punto sui lavori di restauro di Palazzo Salimbeni
- Il cammino di via Vandelli entra nel circuito regionale delle vie di pellegrinaggio
- "Operatori di pace: e noi siamo solo spettatori?" Se ne parla venerdì 11 luglio a Cavezzo
- Giovedì 10 luglio senso unico alternato sulla tangenziale "Rabin" di Modena
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+