Shell Eco-marathon, sesto posto per l’ITIS “Da Vinci” di Carpi
CARPI - Gli studenti del team Team Zero C dell’Istituto Tecnico Leonardo da Vinci di Carpi sono rientrati dalla Shell Eco-marathon, storica competizione dedicata all’innovazione e alla mobilità sostenibile, che si è svolta nel Circuito Silesia Ring di Kamień Śląski, in Polonia. La squadra ha ottenuto il sesto posto, su 25 partecipanti, nella categoria dedicata ai prototipi elettrici. I giovani carpigiani capitanati dal professor Stefano Covezzi hanno raggiunto questo importante risultato con Escorpio, un veicolo di 26 kg alimentato a batteria agli ioni di litio, che ha completato la gara con un consumo di 802 km/kWh totali. La competizione ha visto 133 squadre da istituti di scuole superiori e da università internazionali di 25 paesi del mondo sfidarsi nelle categorie “Prototype” e “Urban Concept”, con l’obiettivo di portare a termine la prova rispettando i limiti di tempo e percorso prestabiliti consumando la minore quantità di energia possibile.
“La partecipazione dell’istituto tecnico Leonardo da Vinci è diventata una tradizione consolidata all’interno della Shell Eco Marathon e anche quest’anno ha rappresentato un’opportunità straordinaria per la nostra squadra di 30 studenti. – hanno commentato i docenti Stefano Covezzi e Marco Vidoni, responsabili del progetto per l’ITIS Leonardo da Vinci di Carpi. – Esperienze come questa sono preziose perché trasformano le conoscenze acquisite in aula in applicazioni concrete, stimolando il lavoro di squadra e lo spirito d’iniziativa".
“Shell Italia è orgogliosa della partecipazione ormai storica dell’istituto tecnico Leonardo Da Vinci e del sesto posto conquistato grazie alla nuova configurazione del loro prototipo. Il percorso del Team Zero C è un esempio concreto di come la scuola, le imprese locali e i giovani possano collaborare per costruire competenze reali e uno sguardo proiettato al futuro, formando così i protagonisti del cambiamento di domani” – afferma Valeria Contino, responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione Shell Italia.
Shell Eco-Marathon
La Shell Eco-marathon è la più importante competizione per l’innovazione nella mobilità e si svolge ogni anno in Europa, America e Asia e coinvolge studenti e studentesse delle materie STEM provenienti dai tre continenti, con l’obiettivo di fornire agli studenti un’esperienza formativa, in cui abbiano la possibilità di portare sul campo il bagaglio di conoscenze e le nozioni acquisite durante i loro percorsi di studi, occupandosi della fase di progettazione, realizzazione fino al portare in pista un veicolo in una competizione dal carattere internazionale, con l’opportunità di confrontarsi con loro pari provenienti da tutto il mondo. Un progetto che in Italia è rilevante anche in termini di rappresentanza femminile: negli ultimi anni, infatti, si è registrata una crescita della partecipazione di studentesse, sempre più numerose sui percorsi formativi STEM.
- Calcio, Carpi: arriva il portiere Scacchetti, Lorenzi ceduto alla Varesina
- Calcio: De Niedernhausern al Ravarino, Chelli torna allo Junior Finale
- Modena, dal 22 luglio, modifiche alla viabilità in via Rosselli per lavori alla linea ferroviaria
- Impianto "Bess" a San Damaso, i cittadini sono preoccupati e chiedono chiarezza
- Vertenza Sofalegname, l’azienda annuncia le lettere di licenziamento se gli operai non torneranno al lavoro lunedì 21 luglio
- "Io, bambino zero", a Mirandola incontro con Davide Tonelli Galliera e Pablo Trincia
- Emilia-Romagna, nascono 63 hub urbani e di prossimità per ridare vita ai centri storici e ai borghi
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen