Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
09 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“Porto sicuro per le mani dei più piccoli”: inaugurati nuovi spazi di attesa del Pronto soccorso di Chirurgia della Mano del Policlinico di Modena

Porto sicuro per le mani dei più piccoli” è il titolo del nuovo progetto di umanizzazione che l'obbiettivo di trasformare uno spazio tradizionalmente associato all'ansia e alla preoccupazione in un luogo accogliente e rassicurante per i bambini. Il progetto è stato realizzato col sostegno di ASEOP - Sostegno Ematologia Oncologia Pediatrica, da sempre vicina ai bambini del Policlinico.  Incorporando elementi di colore, arte e gioco, si crea un ambiente che non solo faciliti la guarigione fisica, ma che promuova anche il benessere emotivo dei piccoli pazienti e dei loro familiari. Nel 2024 su 6.361 accessi totali al Pronto Soccorso della Mano, 1.127 sono pazienti pediatrici (0-15 anni). Circa 500 sono quelli con età inferiore a 13 anni.

 

La realizzazione del progetto ha previsto due fasi: la decorazione delle pareti e la strutturazione di un angolo creativo. Sono, infatti, state dipinte le pareti della sala di attesa con colori vivaci e allegri, utilizzando disegni che rappresentano scene rassicuranti e familiari per i bambini, con animali, natura e personaggi dei cartoni animati. È, inoltre, stato allestito un angolo dedicato alla creatività e al gioco, dotato di un tavolino con sedie adatte alle dimensioni dei bambini dove poter leggere e distrarsi con giochi da tavolo di dimensioni idonee per bambini di tutte le fasce di età. I piccoli pazienti pediatrici possono trovare a disposizione una selezione di giocattoli che stimolino l'immaginazione, come puzzle, libri cartonati e giochi in legno.

 

Gli arredi sono stati acquistati da ASEOP presso un importante mobilificio e donati all’AOU di Modena per l’allestimento di questi spazi, mentre i libri sono stati donati dalla casa editrice GabyBooks ad ASEOP che li ha poi messi a disposizione del Pronto Soccorso della Mano. ASEOP ha donato anche gli stiker per decorare la parete.

 

Desidero ringraziare ASEOP per il costante sostegno ai nostri piccoli pazienti – ha commentato il dottor Andrea Ziglio, Direttore Sanitario dell’AOU di Modena – che oggi ci consente di inaugurare questo spazio davvero bello, che rientra nei percorsi di umanizzazione delle cure nei quali questa Azienda, come sapete, crede fermamente. Questo progetto ha beneficiato non solo della generosità di ASEOP ma della collaborazione, ben oltre l’ordinaria attività di tutti i servizi coinvolti che ringrazio”.

 

L’intervento è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra il Coordinamento, Gestione e Sviluppo dei Progetti di Umanizzazione delle Cure, AOU di Modena (dottoressa Ilenia Doronzo), col Servizio Unico Attività Tecniche (Ing. Daniela Pedrini e Geom. Domenico Nuzzo), il Servizio Prevenzione e Protezione (Dott.ssa Patrizia Marchegiano), alla Direzione delle professioni Sanitarie (Dott.ssa Anna Rita Garzia e Dott.ssa Patrizia De Cosimo) e al Servizio Tecnologie dell'Informazione  (Ing. Mario Luglio, Dott. Paolo Garuti).

 

“La nostra Associazione - aggiunge Erio Bagni, Presidente di ASEOP – cerca di fornire soluzioni pratiche a problemi complessi. In questi anni ha stretto ottimi rapporti con tutti i reparti dell’AOU che si occupano a diverso titolo di bambini. La Casa di Fausta, infatti, oltre a ospitare i bambini e i famigliari, seguiti dall’Oncoematologia Pediatrica, offre il suo supporto logistico e di calore umano a tanti altri pazienti e ai loro famigliari. Mi vengono in mente i Bambini Farfalla ma non solo. In questi anni abbiamo ospitato anche diversi bambini provenienti da fuori città curati dalla Chirurgia della Mano. Per questo motivo ci è sembrato naturale rispondere positivamente alla richiesta del dottor Leti e del suo staff, per creare uno spazio dedicato ai bambini, nella Sala di attesa del PS della Mano. Abbiamo finanziato con piacere la realizzazione della parete che raffigura un porto sicuro e, abbiamo acquistato gli arredi, i libri, i giochi e il materiale pedagogico. Sono felice di poter presentare alla cittadinanza questo angolo che addolcisce l’attesa con semplicità ed eleganza”.

 

“Ogni anno – spiega il dottor Andrea Leti Acciaro, Direttore della Chirurgia della Mano – il nostro Pronto Soccorso accoglie circa 450-500 bambini all’annodai 13 anni in giù. Parliamo di più di un bambino al giorno di media, nella nostra sala di attesa, che sale a oltre 3 se consideriamo pazienti sino ai 15 anni. A questi vanno aggiunti altri ragazzini e bambini che accompagnano genitori o fratelli. Siamo quindi davvero orgogliosi di poter offrire loro uno spazio dedicato dove l’attesa possa trascorrere in modo costruttivo e rilassato pur nella difficoltà del momento. La maggior parte dei traumi che vediamo nei bambini più piccoli sono legati a schiacciamento di un peso su una mano o delle dita in una portiera. Per i più grandi abbiamo traumi scolastici e traumi sportivi.”

Questa idea – ha concluso il dottor Marco Venturelli, Coordinatore infermieristico del PS della Mano - è nata guardando un bimbo di 8-9 anni che, in attesa di essere trattato, leggeva un libro di fiabe e, a differenza dei suoi coetanei, non aveva la solita attenzione dedicata ai supporti informatici come lo smartphone dei genitori piuttosto che un tablet. Quando mi sono avvicinato e gli ho fatto i complimenti, i genitori mi hanno confermato che il bimbo predilige la lettura ai giochi sul cellulare. Questo episodio, davvero inusuale, ci ha convinto a realizzare un angolo per i nostri piccoli pazienti dove possano trovare libri e giocare con giochi adeguati e sicuri, come raccomanda anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità, deve essere limitato l’uso dei cellulari nei bambini perché può avere un impatto negativo sullo sviluppo. Per realizzare questo abbiamo potuto contare sulla generosità di molti. ASEOP per prima, che ha donato gli sticker che sono stati applicati sulla parete a formare il disegno del porto sicuro che è lo slogan del progetto oltre agli scaffali per i libri”.

 

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti
    Punto
    Ravarino, un successo la prima edizione della Giornata della Relazione e dell’Inclusione
    L'obiettivo è superare le barriere, spesso più culturali che architettoniche o sensoriali, e far star meglio le persone grazie all’interrelazione sia tra le stesse, sia con gli animali
    Punto
    Per la Pediatria del Policlinico la famiglia di un bimbo ricoverato fa una donazione utile per tutti i piccoli degenti
    Al termine del ricovero del figlio, genitori e zii hanno donato al Policlinico di Modena tre forni a microonde, due siringhe per la perfusione e un monitor

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi