Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
29 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Finale Emilia, spuntano altre vittime del catechista predatore di ragazzine

FINALE EMILIA – Il caso delle molestie alle ragazzine raccontato da Trincia a “Chi l’ha visto” ha avuto com’era prevedibile una grande risonanza. Sui social e non solo lì, si sono scatenati i commenti, soprattutto di persone che si interrogano su come sia possibile che sia accaduto tutto questo.

Valentino, questo il nome di fantasia che è stato utilizzato per ricostruire gli eventi in quel di Finale Emilia, è un 37enne che  approcciava sui social ragazzine minorenni del paese tra quelle che già conosceva, grazie alla sua attività in parrocchia, dove faceva l’assistente catechista, postando sulla chat telefonica foto delle sue parti intime, immagini pornografiche e scrivendo messaggi allusivi dal contenuto erotico, volgare e scabroso. Tante sono le ragazzine di 13, 14, 15 anni finite nella rete del predatore: le testimonanze venute a galle sono più di una, e tante, tante altre vengono racconatate in paese a telecamere spente.

Sul fatto, che risale al 2018, con uno strascico più recente a febbraio 2020, in una palestra, non vi sono denunce alle forze dell’ordine da parte dei genitori delle minori. Ma solo la ricostruzione giornalistica, una scelta di gogna mediatica che ha lasciato perplessi non pochi finalesi.
Chi ha riconosciuto l’uomo racconta che era sempre sembrato un po’ strano e che le ragazze gli stavano alla larga proprio per i suoi commenti e gli approcci morbosi che faceva di persona. Ma nessuno pensava sul web che si sarebbe spinto a tanto, con le ragazzine poi.

Durante la puntata di mercoledì, Trincia ha intervistato il parroco don Daniele Bernabei: “Questo giovane è malato, si sta curando, lo ha detto lui stesso nel corso della trasmissione ammettendo il suo sbaglio e la sua fragile personalità non trarrà certo giovamento da questo tritacarne mediatico. Nessuno intende giustificarlo, anzi tutt’altro, ma non è un pedofilo seriale, né un predatore sessuale da finire sotto i riflettori nazionali“. Per altri, invece, ci sarebbero gli estremi del reato pedopornografico, “ed in quanto tale è giusto che sia stata portata alla ribalta questa vicenda“.

I finalesi si interrogano anche sul ruolo di controllo di don Daniele nella vicenda.
La Diocesi di Modena ha una sua posizione ufficiale sulla questione, difende l’operato del parroco e fa sapere che “don Daniele non solo all’epoca informò subito il Vescovo don Erio Castellucci delle segnalazioni riguardanti il catechista, ma si premurò di rimuoverlo prontamente dall’incarico di catechista e di allontanarlo immediatamente da ogni attività parrocchiale“. Solo successivamente, e dopo lunghi mesi trascorsi senza alcuna altra segnalazione, il giovane si ripresentò nella corale parrocchiale. Fatto che i genitori contestano a don Daniele, il quale tuttavia non venne mai messo al corrente del contenuto dei messaggi inviati dal giovane.  Li ha visti solo quando glieli ha mostrati Trincia. “Non sapevo cosa contenessero, lo imparo ora” ha detto don Daniele nel corso della puntata.

La diocesi e il Vescovo, già nel 2018, quindi, erano stati informati dal parroco. Dopo l’andata in onda del servizio, intanto, don Erio e don Daniele, che ha annunciato di “voler svolgere approfondite indagini relative al 2018“, hanno avuto un colloquio telefonico.

LEGGI ANCHE

Finale Emilia, il pericolo corre sui social, la denuncia a “Chi l’ha visto”

 

iL VIDEO DELLA PUNTATA: 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    L'indiscrezione
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    "Pomodoro power: 7 curiosità gustose!" è il nostro viaggio alla scoperta dei segreti del pomodoro, dalle sue origini fino alle sue molteplici proprietà benefiche. Scoprirete anche alcune curiosità golose che vi faranno venire l'acquolina in bocca!
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    • malaguti

    chiudi