Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
29 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Gli appuntamenti a Mirandola dal 2 all’8 luglio

MIRANDOLA –

MIRANDOLA, “ESTATE A MIRANDOLA 2020” TRA: RACCONTI DI VIAGGIO, CINEMA MUSICA ED INIZIATIVE PER BAMBINI

Ci sarà il primo dei nove appuntamenti dei “Racconti di viaggio”, rassegna di immagini di viaggi per conoscere e sognare, un paio di film, un concerto e ben tre iniziative per bambini. Entra nel vivo il programma di “Estate a Mirandola 2020”, e lo fa già da giovedì 2 luglio alle ore 21.30 con le parole e le foto di Davide Gaddi “Da Mirandola a Capo Nord in bicicletta”. Una serata – con ingresso gratuito e come sempre presso il parco di piazza Matteotti – che si snoderà con immagini e parole attraverso 4000 km, 10 stati Europei dall’Italia alla Norvegia in bicicletta e in solitario per 30 giorni. Venerdì 3 luglio, seconda serata dedicata al cinema. La rassegna “Cinestate” curata dal Circolo Cinematografico Italo Pacchioni, proporrà, “Cena con delitto”. Un film (2019) di Rian Johnson con Daniel Craig, Chris Evans, Ana de Armas, Jamie Lee Curtis, Michael Shannon (II). Sabato 4 luglio alle ore 10.00 invece, presso il parco di via Dei Mille a Mirandola, “Piccole storie per piccole orecchie”: letture a cura dei volontari di Nati per leggere della biblioteca “E. Garin”, per genitori e bambini da 3 a 6 anni (iscrizione obbligatoria: tel. 0535/29783 e-mail: biblioteca.mirandola@comune.mirandola.mo.it). Domenica 5 luglio, secondo appuntamento con Giocayoga, a cura di Manuela Rizzato, per bambini dai 4 agli 8 anni: presso il parco di via Dei Mille alle ore 10.00, ci saranno “Impariamo le posizioni degli animali” (iscrizione obbligatoria: tel. 0535/29783 e-mail: biblioteca.mirandola@comune.mirandola.mo.it). Cinema poi nuovamente protagonista, lunedì 6 luglio. Al parco di piazza Matteotti sarà proiettato alle ore 21.30 “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”. Un film (2019) di Lorenzo Matteotti con Toni Servillo, Antonio Albanese, Linda Caridi, Maurizio Lombardi, Corrado Invernizzi Ingresso euro 5,00. Bambini di nuovo protagonisti invece martedì 7 luglio, con l’iniziativa gratuita e riservata a piccoli dai 4 ai 7 anni, “La musica delle storie”, a cura della Cooperativa Sociale Equilibri. Mercoledì 8 luglio invece serata lirica, con “Smanie implacabili, le donne all’opera “. Sul palco Elena Belfiore e Ksernia Bomarsi, al pianoforte Roberto Mingarini. Il concerto lirico è a cura della Fondazione Scuola di Musica “C. & G. Andreoli”. Ingresso gratuito. Tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle norme di sicurezza.

MIRANDOLA, AL BARCHESSONE VECCHIO DI SAN MARTINO SPINO, PROSEGUE LA MOSTRA “TERRA CORTECCIA…”. DOMENICA 5 LUGLIO BICICLETTATA 

Prosegue presso il Barchessone vecchio di San Martino Spino la mostra: “Terra corteccia. Una piccola area incolta”, curata dagli Insetti Xilografi di Mirandola. L’evento, all’interno di “Percorsi d’arte tra ambiente e tradizione” durerà fino al 12 luglio prossimo. Domenica 5 luglio, sempre il Barchessone, sarà il punto di partenza, alle ore 16.30 della biciclettata “Andar per campi” realizzata insieme a Coop Agricola “O. Focherini” – per andare alla scoperta dei prodotti, le aziende e i barchessoni delle Valli. Per informazioni CEAS “La Raganella” tel.: 0535 29713 /29507, oppure via mail: sonja.marchesi@comune.mirandola.mo.itfederica.collari@unioneareanord.mo.it.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    L'indiscrezione
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    "Pomodoro power: 7 curiosità gustose!" è il nostro viaggio alla scoperta dei segreti del pomodoro, dalle sue origini fino alle sue molteplici proprietà benefiche. Scoprirete anche alcune curiosità golose che vi faranno venire l'acquolina in bocca!
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    • malaguti

    chiudi