Stemma del Comune sui grembiulini dei bimbi, l’assessora: “Scelta della scuola”
E' stata una "scelta della scuola". Dopo le polemiche il Comune di Mirandola si smarca dalla notizia che da settembre i piccoli che inziano le scuole elementari alle Alighieri porteranno sul grembiulino lo stemma del Comune di Mirandola.
โIl Comune si รจ limitato ad offrire il proprio sostegno, dopo espressa richiesta da parte della Direzione Didattica Statale di Mirandola, di un contributo finalizzato ad inserire lo stemma della cittร sui grembiulini delle classi primeโ. Questo รจ quanto tiene a precisare lโassessora alla Cultura con delega allโIstruzione del Comune di Mirandola Marina Marchi. โRichiesta โ aggiunge lโassessore โ al pari di molte altre e di vario tipo che giungono allโAmministrazione comunale. Polemizzare, come sta cercando di fare qualcuno su di un simbolo che mira ad unire piรน che a divedere, proprio perchรฉ suscita il senso di appartenenza ad una comunitร e al tempo stesso raccoglie lโidentitร storica della citta, ci pare quanto meno fuori luogo.โ
La richiesta di โโฆsponsorizzazione stemmi nuova divisa scolastica A. S. 2020-21โ - perchรฉ di questo si tratta - รจ arrivata al Sindaco di Mirandola, alla Vice Sindaco e allโAssessore alla Scuola, il 18 maggio scorso. Nella lettera della Direzione Didattica Statale veniva rimarcato il fatto che prima il Consiglio di Circolo il 28 marzo 2020 e poi il Collegio dei docenti il successivo 27 aprile, avevano deliberato di introdurre una nuova divisa scolastica per le classi prime di colore blu recante in risalto lo stemma della Cittร di Mirandola. โLa decisione โ tiene ad evidenziare la responsabile dell'Istruzione dela Giunta leghista- รจ avvenuta allโinterno della scuola, sia in Consiglio di Circolo, sia in Collegio Docenti allโunanimitร . Il Comune dal canto suo si รจ limitato ad accogliere la richiesta. E i motivi sono semplici. Dallo stemma si puรฒ recuperare la storia della propria cittร attraverso la sua evoluzione nel tempo, leggendone i simboli. Se il grembiulino rappresenta un elemento di ordine, uniformitร e decoro (e questโanno a maggior ragione, secondo molti medici ha anche un importante ruolo di protezione da virus), lo stemma suscita senso di appartenenza ad una comunitร e raccoglie lโidentitร storica di una cittร , che deve essere raccontata e spiegata ai bambini affinchรฉ conoscano le proprie radici. Lo stemma quindi diventa un simbolo che racconta chi siamo e da dove veniamo.โ
Lo stemma e la sua storia. Lo stemma comunale di Mirandola, oggi in uso, รจ abbastanza antico, documentato fin dalla metร del XVIII secolo, secondo lo Statuto del Comune, raffigura uno scudo con scaglione (V rovesciata) dโoro su campo azzurro. I colori sono quelli di Modena e testimoniano la dominazione estense. In basso lo decorano due rami di alloro e quercia uniti da un nastro tricolore. Lโalloro รจ universalmente un simbolo di nobiltร e virtรน. La quercia rappresenta invece la forza, la soliditร , lโattaccamento al territorio e il radicamento alle tradizioni. ย Sovrasta il tutto una corona turrita, simbolo del titolo di cittร concessoci dallโimperatore Rodolfo II dโAsburgo nel 1597 e ribadito dal presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro nel 1997.
Ma lo stemma di Mirandola non รจ sempre stato cosรฌ: Durante i primi 400 anni della sua storia la cittร ha utilizzato quello della famiglia Pico, i Signori del piccolo stato. Lo stemma originale dei Pico รจ molto semplice e modesto, uno scudo con scacchiera azzurro-argento.
Lo stemma di oggi รจ ufficialmente in uso nel Comune dopo lโUnitร dโItalia. โIl segno di Mirandola dunque sarebbe oggi un segno unico in Italia, facilmente identificabile e inconfondibile nella sua astrattezza (che richiama quella dei logo o marchi di maggior successo e da tutti riconosciuti), e tale dunque, se debitamente illustrato nelle scuole e alla cittadinanza, da favorire un intenso processo di identitร territoriale e appartenenza storicaโ cosรฌ scriveva nel 2008 Alessandro Savorelli, in โConsiderazioni sul progetto della Bandiera del Comune di Mirandola (a seguito della discussione avvenuta in merito durante il XIV convegno del CISV, Modena, 31 maggio - 1ยฐ giugno 2008).โ
- Come accreditarsi come fotografo al Villaggio Fantozzi a San Felice
- Tra multilevel e bitcoin, ecco come sarebbe Fantozzi oggi - Intervista allo psicologo Matteo Merigo
- Nuovo ospedale, CAU e Infermieristica di comunitร : il punto su investimenti e progettualitร a Carpi
- "Videogames are good": a Cavezzo la conferenza dello psicologo sulla positivitร del gioco online
- Orientamento al lavoro, il 30 settembre web live "Ricomincio da me"
- FRT Racing 2 di Finale Emilia, Alessandro Mantia si laurea campione regionale Lombardia
- Semestrale positiva per Sanfelice 1893 Banca Popolare.
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I piรน letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si รจ persa dโanimo e ha abbracciato la libera professione: รจ la medollese Nicole Panzani
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- Sono previsti mercoledรฌ i funerali di Mirco Maccaferri