“Verso la rinascita della loggia dei Pico”. Il Rotary ospita il Progetto di restauro del Municipio di Mirandola
Giovedì 25 giugno nella cornice dei giardini della ex Cassa di Risparmio di Mirandola si è aperto il ciclo di eventi del palinsesto di “Incontri d’Estate“ proposto dal Comune di Mirandola. La prima serata organizzata dal Rotary Club Mirandola è stata dedicata alla presentazione del progetto di restauro del Municipio della Città.
“Con questo evento riprendiamo le attività in presenza del nostro Club – ha annunciato il Presidente Marco Gandini – e abbiamo voluto farlo con un incontro a porte aperte rivolto alla cittadinanza per parlare della ricostruzione dei simboli del nostro territorio”
Tra i presenti l’Assessore alla Ricostruzione Letizia Budri che, dopo i saluti di apertura, ha informato sulle tempistiche di attuazione dell’appalto dei lavori che, aggiudicati in via definitiva a fine marzo all’ATI AeC Costruzioni-Alchimia Laboratorio di Restauro, dopo la sospensione dovuta al fermo cantieri indotto dall’emergenza sanitaria, partiranno entro l’estate.
Relatore della serata il Prof. Claudio Galli dell’Università di Bologna che fa parte del team di progetto dell’intervento da realizzarsi sul palazzo municipale nel cui intervento si è ripresa la storia dell’edificio parallelamente a quella della città, l’analisi dei danni e le sofisticate soluzioni progettuali individuate
Ospiti della serata anche la Soprintendente Cristina Ambrosini che ha sottolineato l’importante momento che sta vivendo la città di Mirandola che, con i numerosi interventi che sta ospitando, è diventata oggi un grande laboratorio di restauro a cielo aperto; il funzionario di zona della soprintendenza Emanuela Storchi; il Segretario Regionale MiBACT Corrado Azzollini che ha fatto il punto sul concorso di progettazione della chiesa di San Francesco che sarà bandito nel mese di luglio e aggiudicato entro fine estate; il Direttore regionale dell’Agenzia per la Ricostruzione Enrico Cocchi che ha illustrato l’andamento della ricostruzione dal punto di vista economico.
A otto anni dal sisma l’incontro, che ha confermato l’attenzione e la sensibilità che tutte le istituzioni coinvolte nel recupero post sisma del patrimonio storico e architettonico continuano a dimostrare verso il territorio, è stato l’occasione per ribadire il significato di questo atteso intervento che si pone quale “chiave di volta” nella ricostruzione del centro storico di Mirandola e della sua ideale rinascita.
- Via Finalese, viaggio (su strada dissestata) nella terra di nessuno tra Finale Emila e Cento
- Stragi di matrice fascista degli Anni Settanta e Ottanta, se ne parla a Nonantola
- San Felice, giovedì 27 marzo si riunisce il consiglio comunale
- Nonantola, domenica 6 aprile sarà presentato il libro "Voci alle immagini" di Antonio Cremonini
- Mirandola, all'Emporio Amolà la mostra di Antonio Haupala
- Aimag deve essere necessariamente governata da Hera? No, è stato spiegato a un convegno
- Partorisce due gemelli e chiede il doppio congedo parentale. Glielo negano e deve fare ricorso in Tribunale
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day