Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Cala mercato auto usate, a Modena meno 32%, ma in fase post lockdown arrivano primi segnali di ripresa

Il lockdown ha avuto un impatto diretto sull’andamento di molti settori, tra cui quello automotive, anche se si vedono i primi segnali di ripresa nel mercato dell’usato. Secondo l’Osservatorio di AutoScout24 (www.autoscout24.it) -il principale portale in Europa di annunci di auto e moto-, su base dati ACI, in Emilia-Romagna nel I semestre 2020, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, i passaggi di proprietà di auto usate sono diminuiti del -32,6% (a livello nazionale è del -30,6%), raggiungendo 77.680 atti. In fase post lockdown arrivano però i primi segnali positivi, con il mese di giugno che ha visto crescere i passaggi di proprietà nella regione del +9,9%. Nel I semestre la regione si posiziona all’8° posto in Italia per numerosità, ma se si confrontano i dati con la popolazione residente maggiorenne l’Emilia-Romagna si classifica al 16° posto assoluto con 209,1 passaggi netti ogni 10mila abitanti. La classifica delle province per numero di passaggi di proprietà vede in testa Bologna con 15.974 atti (-32,1%), seguita da Modena con 13.023 (-32,9%), Reggio Emilia con 11.177 (-30,6%), Parma con 7.878 (-34,3%), Forlì-Cesena con 6.816 (-32,6%), Ravenna con 6.762 (-33%), Ferrara con 5.925 (-33,7%), Piacenza con 5.319 (-31,1%) e Rimini con 4.806 (-34,2%).  Rispetto alla popolazione residente maggiorenne la situazione si trasforma: prima Reggio Emilia con 257,4 passaggi ogni 10mila abitanti, seguita da Modena (224,1), Piacenza (221), Parma (209,5), Forlì-Cesena (207,7), Ravenna (207), Ferrara (199,3), Bologna (188,2) e, fanalino di coda, Rimini (170,7).  Cosa hanno cercato gli emiliano-romagnoli nei primi sei mesi dell’anno?  Nell’usato il diesel continua a essere l’alimentazione preferita: secondo l’ACI, il 46,4% dei passaggi di proprietà sono relativi a vetture a gasolio e il 56% delle richieste totali ricevute da AutoScout24 riguardano questa alimentazione. Per quanto attiene le auto ibride ed elettriche si è ancora agli inizi, come attestano sia i dati ACI (solo l’1,4% dei passaggi di proprietà riguardano auto ibride ed elettriche), sia i dati di AutoScout24 (1,8% delle richieste totali).  Per quanto riguarda i modelli più richiesti in regione vince in assoluto la Volkswagen Golf, ma se si prendono in considerazione solo le vetture “più ecologiche” troviamo tra le ibride la Toyota Yaris e tra le elettriche la BMW i3. Cosa accade sul fronte dei prezzi delle auto in offerta sul mercato Il prezzo medio di vendita si attesta, in generale, a € 14.900, un dato leggermente superiore alla media nazionale (€14.400). Per acquistare una vettura, tra le province “più care” troviamo ai primi posti Bologna, con un prezzo medio di € 15.970 e Parma con € 15.760. Seguono Rimini (€15.170), Piacenza (€15.090), Reggio Emilia (€14.920), Forlì-Cesena (€ 14.380), Modena (€ 13.860), Ravenna (€ 12.630) e la “più economica” Ferrara con 12.290.  I prezzi salgono se si considerano le vetture usate elettriche (€ 24.960) o ibride (€ 28.460). Qual è l’età media delle vetture proposte? Rispetto allo scorso anno la situazione è leggermente migliorata, passando da 8,5 anni agli attuali 8,2 anni.  “Dopo le incertezze dovute al lockdown, i dati emersi dall'ultimo Osservatorio di AutoScout24 confermano come in tema di mobilità l’auto privata resti il mezzo più usato dagli italiani per i propri spostamenti - afferma Sergio Lanfranchi, Centro Studi AutoScout24 - Il diesel rimane l’alimentazione preferita per chi sceglie un’auto usata. La crescita di elettrico e ibrido, spinta dagli incentivi, riguarda principalmente il mercato del nuovo, e solo nel futuro prossimo sarà tangibile anche nel mercato dell'usato. Resta importante promuovere il rinnovo del parco circolante con vetture più recenti, e anche su questo fronte l'usato può avere un ruolo fondamentale.”  
Provincia Passaggi netti I sem. 2020 Var. % Passaggi netti I sem. 2020 / I sem. 2019 Passaggi proprietà I sem. 2020 ogni 10mila residenti (oltre i 18 anni) Prezzo  medio auto in vendita I sem. 2020 Età media auto in vendita  I sem. 2020 % Richieste diesel su totale I sem. 2020
BOLOGNA 15.974 -32,1% 188,2 15.970 €  
MODENA 13.023 -32,9% 224,1 13.860 €  
REGGIO EMILIA 11.177 -30,6% 257,4 14.920 €  
PARMA 7.878 -34,3% 209,5 15.760 €  
FORLÌ-CESENA 6.816 -32,6% 207,7 14.380 €  
RAVENNA 6.762 -33,0% 207,0 12.630 €  
FERRARA 5.925 -33,7% 199,3 12.290 €  
PIACENZA 5.319 -31,1% 221,0 15.090 €  
RIMINI 4.806 -34,2% 170,7 15.170 €  
EMILIA ROMAGNA 77.680 -32,6% 209,1 14.900 € 8,2 56%
Fonte: elaborazione Centro Studi di AutoScout24 sia sui passaggi di proprietà forniti dall’ACI, sia su dati interni dell’azienda.  
Regione Passaggi netti I sem. 2020 Var. % Passaggi netti I sem. 2020 / I sem. 2019 Passaggi proprietà I sem. 2020 ogni 10mila residenti (oltre i 18 anni) Prezzo  medio auto in vendita I sem. 2020 Età media auto in vendita  I sem. 2020 % Richieste diesel su totale I sem. 2020
LOMBARDIA 167.205 -31,3% 201,3 14.950 € 8,0 52%
LAZIO 111.652 -32,0% 228,9 13.640 € 7,7 55%
CAMPANIA 108.697 -26,5% 231,4 12.770 € 7,2 62%
SICILIA 97.002 -23,8% 236,6 13.350 € 8.9 60%
VENETO 85.990 -31,8% 211,5 16.640 € 7,1 59%
PIEMONTE 82.124 -34,3% 224,3 13.400 € 8,0 54%
PUGLIA 80.367 -27,4% 241,2 12.420 € 8,6 70%
EMILIA ROMAGNA 77.680 -32,6% 209,1 14.900 € 8,2 56%
TOSCANA 60.835 -32,8% 194,0 15.370 € 8,1 56%
CALABRIA 33.767 -27,6% 209,6 11.880 € 9.4 63%
SARDEGNA 32.195 -30,4% 230,1 12.990 € 9,2 50%
MARCHE 25.744 -31,3% 201,6 13.800 € 9,3 54%
LIGURIA 24.348 -30,5% 183,7 11.850 € 9.1 49%
TRENTINO - ALTO ADIGE 23.950 -42,7% 276,7 16.090 € 7.6 58%
ABRUZZO 23.895 -28,9% 217,0 13.220 € 9,5 58%
FRIULI - VENEZIA GIULIA 23.057 -29,8% 224,7 16.110 € 7,3 62%
UMBRIA 17.403 -31,8% 235,1 14.930 € 8.2 64%
BASILICATA 10.146 -28,7% 214,2 12.400 € 9,1 69%
MOLISE 6.101 -29,2% 234,7 14.560 € 8,4 64%
VALLE D'AOSTA 2.393 -39,0% 229,2 12.500 € 8,0 50%
ITALIA 1.094.551 -30,6% 218,6 14.400 € 8,0 56%
Fonte: elaborazione Centro Studi di AutoScout24 sia sui passaggi di proprietà forniti dall’ACI, sia su dati interni dell’azienda.  
SulPanaro Expo

Rubriche

Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale
Glocal
L'inflazione e l'inadeguatezza delle politiche economiche
Politica - Secondo l’ultimo rapporto di Bankitalia l’economia del nostro Paese è ferma. L’inflazione resta alta. Sebbene i costi per le aziende pare siano in discesa, i prezzi di beni e servizi continuano a salire.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria
    Vestiti, usciamo
    Dai sassi ai quadri che sono vere e proprie opere d'arte: da Medolla Ester Fulloni in mostra a Modena
    L'abbiamo conosciuta come decoratrice di sassi, che disseminava per le strade della Bassa, per spargere arte e portafortuna. Adesso Ester Fulloni allarga gli orizzonti

    Curiosità

    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.

    chiudi