Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Vento e pioggia da record per il luglio 2020 nel modenese

L’Osservatorio Geofisico di Unimore fornisce il bilancio meteo del mese di luglio e fa una prima valutazione dei dati di agosto. Luglio 2020 è risultato un mese caldo e temporalesco, con una temperatura media di 26.2°C. A Reggio Emilia ha avuto un record di precipitazioni in un giorno. Il giorno 30 è stato il più caldo del mese mentre il 1 agosto, al momento, è risultato il più caldo dell’anno.

 

Sulla base dei dati misurati dalla rete delle stazioni meteorologiche che fanno capo all’Osservatorio Geofisico di Unimore, il mese di luglio 2020 va in archivio come mese “caldo e temporalesco”, senza particolari anomalie a Modena ma con un record di pioggia giornaliera a Reggio Emilia. Il nubifragio del 3 agosto nella zona est di Modena poi presenta valori incredibili di vento, 125 km/h, e di pioggia in breve periodo.

L’analisi dei dati di luglio raccolti dai sensori posizionati in Piazza Roma, a Modena, hanno registrato una temperatura media mensile pari a 26.2°C con uno scostamento di più 0.8°C dalla media climatologica trentennale di riferimento calcolata tra il 1981 e il 2010.

Nonostante i frequenti temporali e alcune giornate relativamente fresche, il mese di luglio si colloca in 19esima posizione come mese più caldo dall’inizio delle misurazioni in Osservatorio (a pari merito con il 1985 e il 1995). Non è certamente un record, niente a che vedere con il record di temperatura media pari a 29.4°C del 2015 o, andando indietro solo di un anno, con la media di 27.1°C dello scorso luglio 2019.

Anche se il mese è stato percepito “fresco”, forse perché ormai abituati alle scorse estati straordinariamente calde, non bisogna dimenticare che le temperature risultano comunque in aumento negli anni.

Le temperature misurate dall’Osservatorio in Piazza Roma hanno oscillato tra un minimo di 18.2°C ed un massimo di 35.5°C. I valori non sono risultati particolarmente anomali, se si fa riferimento ai dati storici, la temperatura minima registrata in luglio è stata pari a 10.2°C nel 1879, mentre la temperatura massima in assoluto è stata pari a 38.5°C nel 1983.

Il giorno 30 luglio è risultato il più caldo del mese, anche se non il giorno più caldo dell’anno. Le temperature minime e massime registrate quel giorno nella stazione di Piazza Roma sono state rispettivamente pari a 25,7°C e 35,5°C. Temperature elevate ma lontane dai record e comunque in linea con questo periodo che climaticamente è il più caldo dell’anno

Le precipitazioni registrate nel mese di luglio 2020 sono risultate superiori alla media, ma non da record: 69.8 mm registrati in Piazza Roma, superiori dell’81% ai 38.4 mm registrati nella serie trentennale di riferimento 1981-2010. I “record” di precipitazione per il mese di luglio si erano registrati nel 1833 con ben 217 mm e nel 2002 con 138.6 mm. Anche il luglio dello scorso anno, con 76.6 mm, è stato più piovoso del mese appena concluso.

La stazione meteorologica di Modena Campus ha registrato una temperatura media mensile pari a 25.2°C con la temperatura minima più bassa pari a 13.7°C e la temperatura massima pari a 36.3°CLe precipitazioni registrate a Modena Campus sono in linea con le misure effettuate in Piazza Roma: in totale sono caduti 92.3 mm di precipitazione ed il giorno più piovoso ha registrato 56.9 mm di precipitazione.

La stazione meteorologica di Reggio Emilia, funzionante dal 2013, ha rilevato una temperatura media mensile pari a 25.5°C, con il valore minimo di 14,2°C e il massimo di 37°C.  Nella stessa città, un intenso nubifragio nella giornata del 4 luglio scorso, ha portato la caduta di 117.3 mm di precipitazione in un solo giorno, dato finora mai registrato dalla stazione. Nel mese di luglio non si sono mai avute precipitazioni cosi abbondanti. La somma mensile delle precipitazioni sale pertanto in questa stazione a 132.2 mm.

Analisi dei dati dei primi giorni di Agosto

Alle giornate molto calde dei primi giorni di agosto sono seguiti violenti temporali che hanno causato diversi danni, con qualche problema anche all’Osservatorio Geofisico di Unimore. Il 1 agosto si aggiudica, per il momento, il titolo di “giorno più caldo del 2020”. Le temperature registrate risultano pari a: 36,1°C a Modena Osservatorio in Piazza Roma, a 37,8ºC a Modena Campus e a 38,1ºC a Reggio Emilia.

“Siamo così ai valori più alti di questo anno – affermano Luca LombrosoSofia Costanzini e Francesca Despini dell’Osservatorio Geofisico di Unimore – lontani dai record assoluti e dai picchi raggiunti lo scorso giugno 2019. Preme però sottolineare che questo caldo era poco frequente fino al 2000, giornate come il 1 agosto 2020 si presentavano in media una volta ogni 10 anni, mentre è ora una nuova normalità, dal 2000 a oggi valori superiori ai 36°C in Osservatorio con picchi di 38°C nelle zone più calde del territorio avvengono in media ogni 2 anni”.

Domenica 2 e lunedì 3 agosto si sono poi susseguiti violenti temporali, con intense precipitazioni accompagnate da grandinate e burrascose raffiche di vento. I dati sono in corso di validazione in questi giorni, ma si segnalano raffiche fino a 88 km/h in Osservatorio il giorno 2 agosto. Durante lo stesso fenomeno, sempre alla stazione di Piazza Roma sono stati rilevati, lunedì 2 agosto, 23.9 mm di pioggia, con un picco di 9.4 mm in 5 minuti. Il giorno 3 agosto poi la stazione sperimentale presente sul terrazzo del Policlinico ha registrato un dato che lascia stupiti, di ben 125 km/h alle ore 14:50.

“Lo consideriamo – afferma lo staff dell’Osservatorio – un dato preliminare e da validare, ma la dinamica dell’evento osservato e i danni avuti nella zona, rende credibile questo valore che sarebbe così il nuovo record assoluto di vento per le nostre stazioni meteo. Nel dettaglio, questo vento è stato generato dal fenomeno noto in bibliografia “wet downburst”, un vento lineare discendente accompagnato da pioggia torrenziale. Sebbene venga spontaneo pensare, per i non esperti, si tratti di ‘tromba d’aria’, in realtà il fenomeno, la dinamica e anche il tipo di danni è molto diverso dal tornado o tromba d’aria che, ricordiamo, sono la stessa cosa”.

A conferma di un nubifragio che, almeno fino ad oggi, possiamo classificare come il più intenso mai registrato con dati strumentali, presso la stazione Modena Campus, invece sono stati rilevati complessivamente 36.8 mm di precipitazione con un picco di massima intensità in 5 minuti fra le 14.50 e 14.55 in cui sono caduti 17.3 mm. La precipitazione totale dell’evento di per sé non è straordinaria, ma l’intensità su breve periodo, nei 5 minuti che intercorrono fra le due acquisizioni di dati del datalogger, rappresentano la più alta intensità di precipitazione su breve periodo mai registrata dalle stazioni meteorologiche automatiche in funzione dal 1988.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi