Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
13 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Vento e pioggia da record per il luglio 2020 nel modenese

L’Osservatorio Geofisico di Unimore fornisce il bilancio meteo del mese di luglio e fa una prima valutazione dei dati di agosto. Luglio 2020 è risultato un mese caldo e temporalesco, con una temperatura media di 26.2°C. A Reggio Emilia ha avuto un record di precipitazioni in un giorno. Il giorno 30 è stato il più caldo del mese mentre il 1 agosto, al momento, è risultato il più caldo dell’anno.   Sulla base dei dati misurati dalla rete delle stazioni meteorologiche che fanno capo all’Osservatorio Geofisico di Unimore, il mese di luglio 2020 va in archivio come mese “caldo e temporalesco”, senza particolari anomalie a Modena ma con un record di pioggia giornaliera a Reggio Emilia. Il nubifragio del 3 agosto nella zona est di Modena poi presenta valori incredibili di vento, 125 km/h, e di pioggia in breve periodo. L’analisi dei dati di luglio raccolti dai sensori posizionati in Piazza Roma, a Modena, hanno registrato una temperatura media mensile pari a 26.2°C con uno scostamento di più 0.8°C dalla media climatologica trentennale di riferimento calcolata tra il 1981 e il 2010. Nonostante i frequenti temporali e alcune giornate relativamente fresche, il mese di luglio si colloca in 19esima posizione come mese più caldo dall’inizio delle misurazioni in Osservatorio (a pari merito con il 1985 e il 1995). Non è certamente un record, niente a che vedere con il record di temperatura media pari a 29.4°C del 2015 o, andando indietro solo di un anno, con la media di 27.1°C dello scorso luglio 2019. Anche se il mese è stato percepito “fresco”, forse perché ormai abituati alle scorse estati straordinariamente calde, non bisogna dimenticare che le temperature risultano comunque in aumento negli anni. Le temperature misurate dall’Osservatorio in Piazza Roma hanno oscillato tra un minimo di 18.2°C ed un massimo di 35.5°C. I valori non sono risultati particolarmente anomali, se si fa riferimento ai dati storici, la temperatura minima registrata in luglio è stata pari a 10.2°C nel 1879, mentre la temperatura massima in assoluto è stata pari a 38.5°C nel 1983. Il giorno 30 luglio è risultato il più caldo del mese, anche se non il giorno più caldo dell’anno. Le temperature minime e massime registrate quel giorno nella stazione di Piazza Roma sono state rispettivamente pari a 25,7°C e 35,5°C. Temperature elevate ma lontane dai record e comunque in linea con questo periodo che climaticamente è il più caldo dell’anno Le precipitazioni registrate nel mese di luglio 2020 sono risultate superiori alla media, ma non da record: 69.8 mm registrati in Piazza Roma, superiori dell’81% ai 38.4 mm registrati nella serie trentennale di riferimento 1981-2010. I “record” di precipitazione per il mese di luglio si erano registrati nel 1833 con ben 217 mm e nel 2002 con 138.6 mm. Anche il luglio dello scorso anno, con 76.6 mm, è stato più piovoso del mese appena concluso. La stazione meteorologica di Modena Campus ha registrato una temperatura media mensile pari a 25.2°C con la temperatura minima più bassa pari a 13.7°C e la temperatura massima pari a 36.3°CLe precipitazioni registrate a Modena Campus sono in linea con le misure effettuate in Piazza Roma: in totale sono caduti 92.3 mm di precipitazione ed il giorno più piovoso ha registrato 56.9 mm di precipitazione. La stazione meteorologica di Reggio Emilia, funzionante dal 2013, ha rilevato una temperatura media mensile pari a 25.5°C, con il valore minimo di 14,2°C e il massimo di 37°C.  Nella stessa città, un intenso nubifragio nella giornata del 4 luglio scorso, ha portato la caduta di 117.3 mm di precipitazione in un solo giorno, dato finora mai registrato dalla stazione. Nel mese di luglio non si sono mai avute precipitazioni cosi abbondanti. La somma mensile delle precipitazioni sale pertanto in questa stazione a 132.2 mm. Analisi dei dati dei primi giorni di Agosto Alle giornate molto calde dei primi giorni di agosto sono seguiti violenti temporali che hanno causato diversi danni, con qualche problema anche all’Osservatorio Geofisico di Unimore. Il 1 agosto si aggiudica, per il momento, il titolo di “giorno più caldo del 2020”. Le temperature registrate risultano pari a: 36,1°C a Modena Osservatorio in Piazza Roma, a 37,8ºC a Modena Campus e a 38,1ºC a Reggio Emilia. “Siamo così ai valori più alti di questo anno - affermano Luca LombrosoSofia Costanzini e Francesca Despini dell’Osservatorio Geofisico di Unimore - lontani dai record assoluti e dai picchi raggiunti lo scorso giugno 2019. Preme però sottolineare che questo caldo era poco frequente fino al 2000, giornate come il 1 agosto 2020 si presentavano in media una volta ogni 10 anni, mentre è ora una nuova normalità, dal 2000 a oggi valori superiori ai 36°C in Osservatorio con picchi di 38°C nelle zone più calde del territorio avvengono in media ogni 2 anni”. Domenica 2 e lunedì 3 agosto si sono poi susseguiti violenti temporali, con intense precipitazioni accompagnate da grandinate e burrascose raffiche di vento. I dati sono in corso di validazione in questi giorni, ma si segnalano raffiche fino a 88 km/h in Osservatorio il giorno 2 agosto. Durante lo stesso fenomeno, sempre alla stazione di Piazza Roma sono stati rilevati, lunedì 2 agosto, 23.9 mm di pioggia, con un picco di 9.4 mm in 5 minuti. Il giorno 3 agosto poi la stazione sperimentale presente sul terrazzo del Policlinico ha registrato un dato che lascia stupiti, di ben 125 km/h alle ore 14:50. “Lo consideriamo – afferma lo staff dell’Osservatorio - un dato preliminare e da validare, ma la dinamica dell’evento osservato e i danni avuti nella zona, rende credibile questo valore che sarebbe così il nuovo record assoluto di vento per le nostre stazioni meteo. Nel dettaglio, questo vento è stato generato dal fenomeno noto in bibliografia “wet downburst”, un vento lineare discendente accompagnato da pioggia torrenziale. Sebbene venga spontaneo pensare, per i non esperti, si tratti di ‘tromba d’aria’, in realtà il fenomeno, la dinamica e anche il tipo di danni è molto diverso dal tornado o tromba d’aria che, ricordiamo, sono la stessa cosa”. A conferma di un nubifragio che, almeno fino ad oggi, possiamo classificare come il più intenso mai registrato con dati strumentali, presso la stazione Modena Campus, invece sono stati rilevati complessivamente 36.8 mm di precipitazione con un picco di massima intensità in 5 minuti fra le 14.50 e 14.55 in cui sono caduti 17.3 mm. La precipitazione totale dell'evento di per sé non è straordinaria, ma l'intensità su breve periodo, nei 5 minuti che intercorrono fra le due acquisizioni di dati del datalogger, rappresentano la più alta intensità di precipitazione su breve periodo mai registrata dalle stazioni meteorologiche automatiche in funzione dal 1988.
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchFamily day del Gruppo Fini a Ravarino
    • WatchEcco i nuovi autobus per Trenitalia consegnati a Bomporto
    • WatchVarato il nuovo Ponte dell'Uccellino sul fiume Secchia
  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi