Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
03 Ottobre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Andamento immatricolazioni A.A. 2020/2021 area medico-sanitaria

Sono molto incoraggianti i dati che ci consegnano le presenze ai test di ammissione dei corsi di laurea di area medico-sanitaria istituiti dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Modena e Reggio Emilia: corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi dentaria, prova unica svoltasi il 3 settembre scorso; i 12 corsi di laurea triennale di Professioni Sanitarie, anche in questo caso prova unica per tutti i corsi effettuata ieri 8 settembre.

In entrambi i casi si è verificato – smentendo i timori delle previsioni nazionali – un numero complessivo di presenze in linea con i dati dell’anno scorsoIn virtù dell’aumento dei posti disponibili sia per Medicina e Chirurgia (+ 20%) che per Professioni Sanitarie (nel complesso + 10%, dovuto in particolare agli incrementi di posti su Infermieristica sia di Modena che si Reggio Emilia), si assisterà ad un aumento sensibile delle immatricolazioni.

La prova per Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria ha fatto registrare 986 presenti su 1.044 iscritti alla prova (94,4% di presenze), comprendenti anche alcuni studenti/studentesse che avevano fatto opzione per corsi proposti da altri Atenei. Ma il dato più significativo è che i candidati/e che hanno effettuato la prova “fuori sede” con opzione su Modena erano molti di più (165 quelli registrati sul portale Universitaly). In generale si sono avuti 68 candidati in più rispetto all’anno scorso, quando parteciparono alla prova 918 studenti e studentesse.

"I test di ammissione a Medicina e Chirurgia e ad Odontoiatria e Portesi dentaria – afferma la Professoressa Fausta Lui di Unimore, Presidente della Commissione della prova di ammissione – sono stati gestiti anche quest’anno con grande attenzione a tutti i dettagli, perché coinvolgono attese e speranze elevate da parte dei tanti candidati/e. Quest'anno le difficoltà erano ancora maggiori, data la necessità di garantire il rispetto delle norme di sicurezza anti Sars-Cov-2. Sono molto soddisfatta che l'evento, che ha coinvolto in presenza quasi mille candidati e quasi 130 unità di personale, si sia svolto in maniera fluida e senza incidenti, grazie agli sforzi organizzativi dell'Ateneo e al grande spirito di collaborazione di tutte le figure coinvolte (Servizi agli studenti, membri della Commissione, personale di vigilanza, ente Fiera), inclusi i candidati che si sono comportati con senso di responsabilità nel rispetto delle norme di sicurezza".

La prova unica per i 12 corsi di laurea triennale delle Professioni Sanitarie (Dietistica, Fisioterapia,  Igiene Dentale, Infermieristica Modena, Infermieristica Reggio Emilia, Logopedia, Ostetricia, Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia e Terapia Occupazionale) ha visto la presenza di 1.097 candidati/e rispetto ai 1.299 iscritti alla prova (84,4%). Anche in questo caso la partecipazione è stata in linea con quella dell’anno scorso, quando parteciparono in 1.333, corrispondenti all’86,2% delle domande pervenute.

"L'esperienza degli ultimi mesi – ha commentato il Professor Gian Maria Galeazzi di Unimore - ha mostrato a tutti quanto sia importante poter contare su professionisti sanitari competenti e dediti, capaci di affrontare con generosità situazioni anche molto difficili e incerte. Per questo l'ammissione e la formazione degli operatori sanitari di domani è un compito di grandissima responsabilità che l'Università ha per la comunità. Certo, i vincoli dell'emergenza COVID-19 hanno imposto uno sforzo maggiore di organizzazione per accogliere in sicurezza i quasi 1300 candidati alle prove di accesso ai Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie di quest'anno. Anche a Reggio Emilia c'è stato un bello spirito di collaborazione tra personale Unimore, servizio di vigilanza della Fiera e istituzioni locali, affinché questa impegnativa giornata potesse svolgersi al meglio. Tutti questi sforzi sono ampiamente ripagati dal vedere queste centinaia di giovani attenti e impegnati nelle prove, tesi ma anche sorridenti, motivati a intraprendere un percorso che necessita di una vocazione altruistica, tanta determinazione e spirito di sacrificio. Credo che sia un bel segno di speranza per la nostra Sanità e, in definitiva, per il futuro di noi tutti”.

PROVA DI MEDICINA E CHIRURGIA E ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIAcaratteristiche dei candidati/e

Elevato l’interesse dei candidati/e per l’ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico (6 anni) in Medicina e Chirurgia (180 posti disponibili, 9 dei quali riservati ad Allievi Ufficiali dell’Accademia Militare di Modena e 5 a stranieri extra UE soggiornanti all’estero) e per il corso di laurea magistrale a ciclo unico (5 anni) in Odontoiatria e Protesi dentaria (20 posti disponibili, di cui 2 riservati a stranieri extra UE soggiornanti all’estero).

Secondo le preferenze espresse dai candidati/e (rapporto tra prime scelte e posti disponibili) l’indice di affollamento è superiore a 5 candidati per posto disponibile per quanto riguarda il corso di laurea in Medicina e Chirurgia e a 6 per Odontoiatria e protesi dentaria.

Più di due aspiranti su tre (68%) sono donne e più di un quarto dei presenti (27%) era almeno al  secondo tentativo di ammissione. L’età media delle candidate era di 20,2 anni e quelle dei candidati 20,8. Il 63% era della provincia di Modena ed il 37% di quella di Reggio Emilia.

PROVA PROFESSIONI SANITARIEcaratteristiche dei candidati/e

Decisamente alto anche il gradimento per i 12 corsi di laurea triennali nell’ambito delle Professioni Sanitarie di Unimore (509 posti disponibili, 39 dei quali riservati a studenti stranieri residenti in Paesi extra UE) i quali, favoriti dal giudizio lusinghiero della ultima indagine CENSIS/Repubblica sulla qualità della didattica che ha assegnato loro il primo posto nella classifica dei corsi italiani in questo ambito disciplinare, ha visto affrettarsi per la prova tenutasi per la prima volta Reggio Emilia nei Capannoni della locale Fiera ben 1.097 candidati/e (84,4% di quanti avevano fatto domanda).

In base alle prime scelte dei candidati/e (ognuno in sede di domanda poteva indicare in ordine di preferenza tre opzioni) l’accesso sarà particolarmente arduo per il corso di laurea in Fisioterapia, dove l’indice di affollamento arriva a oltre 12 candidati/e per ogni posto; per Dietistica con più di 8 aspiranti a contendersi ognuno dei posti disponibili; per Ostetricia con 6 candidati/e per ogni posto disponibile; per Logopedia con quasi 6 candidati e Tecniche di Laboratorio Biomedico con più di 4 candidati/e per posto e per Igiene Dentale anche questo corso con quasi 4 candidati/e per posto. Superano i posti disponibili anche le prime scelte riguardanti il corso di laurea in Infermieristica Modena (indice affollamento1,44, in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica (2,4), Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare (2,26) e Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia (2,45)

Più di 4 aspiranti matricole su cinque sono donne (82%). E circa la metà sono modenesi (49% contro 47,7% dell’anno scorso), mentre il 34% (erano il 30,9% un anno fa) di chi ha fatto domanda è della provincia di Reggio Emilia. Il 17% di essi/e viene da altre province dell’Emilia-Romagna o da fuori regione e 2 dall’estero. Il 18% dei candidati/candidate è almeno al suo secondo tentativo di superare il test di ammissione. L’età media dei candidati/e è 21,3 anni per le donne e 21,7 per gli uomini.

Quanto emerge da questi dati – ha dichiarato il Magnifico Rettore Prof. Carlo Adolfo Porro – mostra che continua ad essere elevato l’apprezzamento di studentesse e studenti per la nostra offerta didattica e, nello specifico, quanto siano forti le spinte motivazionali dei giovani e delle giovani modenesi e reggiani relativamente ai corsi di area medico-sanitaria. La vicenda COVID-19 non ha in alcun modo spaventato le future matricole, anzi ha spinto un numero maggiore di ragazze e ragazzi a mettersi in gioco per aiutare gli altri. Tutto questo ci riempie di orgoglio  e ci stimola ad accoglierli con massima attenzione e rispetto, dando tutta la nostra disponibilità per fornire una preparazione all’altezza delle loro attese”.

SulPanaro Expo

Rubriche

Consueling
SUPERBONUS 110% - Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 detraibili al 90%
La novità - Rubrica a cura del dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico

Sul Panaro on air

    • WatchVillaggio Fantozzi, cronaca dell'evento... e un po' di backstage
    • WatchLo spettacolo di Villaggio Fantozzi con 250 figuranti - Gli highlight
    • WatchSan Felice si anima fin dal mattino per Villaggio Fantozzi
  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Il governatore Bonaccini diventa nonno: la nipotina è nata a Carpi
    La piccola Carolina ha visto al luce al Ramazzini. E' la figlia di Vittoria Bonaccini
    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara

    Curiosità

    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    L'iniziativa
    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    Abbiamo voluto qui fissare qualcosa che forse è sfuggito, piccolezze, aneddoti, curiosità sulla manifestazione di maggiore successo di questa stagione.
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Ultime notizie
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Nel primo caso si tratta di una cagnolina, nel secondo di un grosso Amstaff, preso al lazo da una gente di Polizia Locale
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    La storia
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    Alta, slanciata, sorridente e passo sicuro, si stagliava sul gruppo dei ragionieri e delle impiegate Ed era sul palco di Radio Bruno a una improvvista lezione di sfilata di moda  con le sue colleghe. 
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Curiosità
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Modena è sesta con il +53,3% di pagamenti
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative

    chiudi