Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Alluvione Nonantola, la Lega: “Vogliamo sapere perchè. Vogliamo spiegazioni per la nostra gente”

La Lega: “Vogliamo sapere perchè. Vogliamo spiegazioni per la nostra gente”. “Questo è il momento della massima operatività, per far fronte a esondazioni, famiglie sfollate e cedimenti di ponti – afferma il referente provinciale Davide Romani – . Un minuto dopo la chiusura di questa ennesima emergenza, che irrompe nell’emergenza sanitaria, pretenderemo di sapere nel dettaglio perché ci troviamo ancora a dover fronteggiare la distruzione legata alla fragilità idrogeologica della nostra terra. Dove le risorse? Quali le strategie? Perché i ritardi? E perché cedono arginature appena rifatte? Vogliamo risposte e le pretendiamo per la nostra gente, che, già piegata dalla pandemia, ora deve subire anche i danni alle proprie case e alle proprie attività”.
Dalla zona maggiormente colpita di Castelfranco e Nonantola parla Cristina Girotti Zirotti, referente per Castelfranco: nell’area la situazione è critica. “Siamo vicini alle famiglie colpite dal disastro che si è abbattuto sul nostro territorio e sulla frazione di Gaggio con maggiore violenza – riferisce -. Ora è il momento di soccorsi, rinforzi, aiuti trasversali, ma dovremo avere anche presto contezza sulle cause, responsabilità, sulle allerte date alle persone per tempo”.
Luca Bagnoli, referente per Modena aggiunge:” Modena paga lo scotto di ritardi su lavori da eseguire e preventivati nell’estate scorsa. Pensiamo al ponte sul torrente Tiepido in via Curtatona: ora la zona è completamente allagata. Coinvolte decine e decine di aziende tra cui, beffa nella beffa, i ristoranti di Modena situati sulla Via Emilia Est in zona Fossalta, che avrebbero dovuto proprio oggi con il passaggio da zona arancione a zona gialla: sono sommersi d’acqua. Danno su danno”.
“Tante, troppe volte abbiamo discusso di fiumi e argini – afferma Alex Pedrazzi, referente del gruppo giovani -. Chiediamo al comune, alla Provincia e alla Regione, a chi di dovere, insomma, quanta manutenzione è stata fatta. La risposta è evidente, dal momento che ogni anno ci troviamo ad affrontare la stessa situazione”.
Risposta che emerge già nelle considerazioni di Simona Magnani, referente per la Montagna. “Una provincia solcata da due fiumi che in 6 anni hanno visto la rottura degli argini. Nel 2014 il capro espiatorio furono le nutrie e gli animali fossori, ora è il momento che la dirigenza politica di questa regione si prenda le proprie responsabilità per non aver saputo fare quella prevenzione e manutenzione periodica e strordinaria che serviva”.
Le azioni da condurre sono evidenti, ma è indispensabile attuarle. “Bisogna cominciare a considerare il fatto che non è più possibile solamente alzare gli argini e mettere toppe – sostiene Matteo Bergamini, referente per Formigine, Fiorano e Maranello -. La manutenzione dei fiumi deve avvenire periodicamente e soprattutto i fiumi vanno dragati, affinché il letto supporti le grosse quantità d’acqua nei giorni di piena. Non si può continuare ad avere ogni pochi anni la stessa emergenza. Più risorse e più azioni di manutenzione sui nostri fiumi sono necessarie e vitali”.
Corale da parte della Lega Salvini Premier il ringraziamento a quanti stanno affrontando sul campo l’emergenza, vigili del fuoco, protezione civile, forze dell’ordine e volontari.
sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi