Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Nuovi orari scolastici:” Gli autisti Seta trattati come lavoratori di serie b”

MODENA- In merito all rimodulazione dell'orario scolastico, che prevede l'applicazione "dei due turni" per scaglionare l'ingresso e l'uscita da scuola degli studenti, i sindacati  Filt/Cgil, Fit/Cisl, Uiltrasporti, Ugl/Fna e Faisa/Cisal lanciano una critica chiara e decisa: "stravolge la vita lavorativa degli operatori di Seta e di tutto il trasporto pubblico locale", lamentando una completa estromissione delle sigle sindacali dal tavolo di confronto tra Prefettura, Amo, la dirigenza di Seta e il Provveditorato. Ecco il comunicato stampa che hanno diramato

"E’ stata colmata la misura. Dopo oltre un anno di pandemia e dopo tutti i sacrifici che i lavoratori del trasporto pubblico hanno dovuto sopportare in questa fase di pandemia, con tutti i rischi per la sicurezza connessi allo svolgimento della loro attività e al mantenimento di un servizio essenziale per tutti, la misura è stata colmata e il vaso è traboccato con i recenti provvedimenti e l’avvio delle fasce biorarie nelle scuole a partire dal 26 aprile.

Questa soluzione, mal governata e tardiva (se ne parlava nel mese di febbraio ma solo negli ultimi giorni, alla riconquista della zona gialla, il meccanismo è partito) visto che arriva a poco più di un mese dal termine dell’anno scolastico, stravolge la vita lavorativa degli operatori di Seta e di tutto il trasporto pubblico locale.

E tutto ciò senza che gli operatori stessi e i sindacati vengano minimamente coinvolti nella discussione delle misure e delle eventuali soluzioni operative per gestire o ridurre al minimo il disagio.

I sindacati Filt/Cgil, Fit/Cisl, Uiltrasporti, Ugl/Fna e Faisa/Cisal condannano fortemente questa soluzione e soprattutto la modalità con cui la stessa è stata presa e messa in atto.

Il 23 aprile si è svolto l’incontro tra Prefettura, Amo, la dirigenza di Seta e il Provveditorato per discutere dell’avvio delle nuove fasce orarie.

A fronte di questo incontro soltanto nella giornata di martedì 27 aprile, la dirigenza di Seta ha informato le sigle sindacali rappresentanti dei lavoratori del trasporto pubblico locale, comunicando tutte le variazioni sui turni del personale viaggiante e dunque le ricadute sul servizio.

Il fatto che le sigle sindacali del settore non siano state minimamente coinvolte nella discussione a livello istituzionale è un fatto di estrema gravità che manifesta la totale noncuranza e il disinteresse per il destino dei lavoratori del trasporto pubblico locale che tanto sono stati vezzeggiati, per la loro competenza, disponibilità, professionalità e totale dedizione nell’arco di questo anno di pandemia.

Coccolati sulla carta e nelle dichiarazioni pubbliche, ma completamente dimenticati alla prova dei fatti.

I nuovi turni riprogrammati da Seta sulle indicazioni connesse alle riaperture (con le scuole superiori in presenza al 70%) e alle nuove fasce scolastiche, stravolgono le vite del personale della società di trasporto pubblico modenese. Il disagio per i lavoratori è estremo. Vi sono turni e percorsi completamente nuovi su cui peraltro il personale non è stato minimamente formato. Vi sono cinque differenti orari di uscita scolastici (tra le ore 12 e le ore 16) con conseguente stravolgimento delle corse per gli autobus e impegno lavorativo moltiplicato per il personale viaggiante. Inoltre si arrivano ad avere dei turni che possono partire dalle 6 di mattina ai confini della provincia, per stazionare e operare sul servizio urbano durante il giorno e ritornare a casa con il servizio serale dopo 13 ore e mezza estremizzando il disagio umano e familiare del personale e aggravando anche la potenziale esposizione al rischio, peraltro mai completamente risolta nonostante gli appelli e anche uno sciopero effettuato su questo tema già nel mese di novembre scorso.

E’ sconcertante la mancanza di considerazione per i lavoratori di un settore talmente strategico e fondamentale anche in relazione al rilancio in toto (soprattutto in ambito di svolta green) del trasporto pubblico sul piano nazionale nell’ambito del Pnr recentemente votato dal parlamento italiano.

I lavoratori di Seta e del trasporto pubblico locale modenese meritano di essere rispettati e chiedono di svolgere il proprio lavoro e il proprio ruolo sociale in sicurezza e con condizioni di lavoro dignitose.

I nuovi turni previsti dall’azienda del trasporto pubblico locale non rispettano peraltro, alla luce delle nuove fasce scolastiche, neanche le normative contrattuali vigenti quindi sono, a tutti gli effetti, irregolari dal punto di vista normativo.

In pratica si sono create le condizioni per consentire a una azienda di svolgere la propria attività contra legem.

Filt/Cgil, Fit/Cisl, Uiltrasporti, Ugl/Fna e Faisa/Cisal non possono tollerare questa situazione e chiedono un pronto intervento da parte delle istituzioni preposte al fine di ottenere una convocazione urgente di un tavolo istituzionale per ricercare ogni possibile soluzione alternativa che limiti il disagio per i lavoratori e che riconsegni agli stessi la dignità che meritano e che merita il ruolo e l’attività che ricoprono.

Per tale motivo le organizzazioni sindacali del settore Filt/Cgil, Fit/Cisl, Uiltrasporti, Ugl/Fna e Faisa/Cisal non hanno potuto fare altro che aprire le procedure per lo stato di agitazione dei lavoratori coinvolti e auspicano una pronta convocazione da parte delle istituzioni unitamente all’azienda del trasporto pubblico e dell’agenzia per la mobilità al fine di ricercare e ripristinare condizioni di qualità del lavoro dignitose, come questi lavoratori e lavoratrici meritano".

Leggi anche

https://www.sulpanaro.net/2021/04/scuola-in-classe-su-due-turni-a-mirandola-e-finale-gli-studenti-scioperano/  
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi