Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“Trenta denari”: 900 km a piedi, da Buchenwald all’Emilia, per riflettere sulle responsabilità italiane nella Shoah

CARPI- Giovedì 10 giugno, intorno alle ore 20, si concluderà il lungo cammino di Diana Pacelli, quando l’artista italo-tedesca arriverà ai cancelli del Campo di Fossoli, a Carpi, dopo un cammino di circa 900 km che, percorsi a piedi, l’hanno condotta, in 40 giorni, dal Memoriale di Buchenwald sino alla città emiliana in cui ha sede il campo di transito dal quale passarono circa cinquemila deportati, la metà dei quali di origine ebraica, tra cui anche Primo Levi e la famiglia Fiano.
Il progetto artistico Trenta denari – questo il nome del progetto di arte performativa – indaga la responsabilità della memoria e il ruolo dell’arte come agente della memoria collettiva. Attraverso la realizzazione del cammino, l’intenzione è quella di confrontarsi con il tema negletto della delazione durante la Repubblica Sociale Italiana e arricchire dunque di nuovi impulsi la dialettica della narrazione storica. Durante tutto il cammino, sin dalle porte del campo di Buchenwald, l’artista ha indossato, sul retro della testa, una maschera che la raffigura con gli occhi chiusi: tale maschera, sorta di ‘Giano bifronte’, sarà rimossa solo al termine del percorso, alle porte di Fossoli. Il materiale fotografico e audiovisivo raccolto durante il percorso sarà successivamente elaborato in una forma narrativa altra che, includendo stralci di testimonianze, ibridi le stratificazioni della memoria in un racconto multiforme aperto a successive riletture. Lungo il percorso, i punti di partenza e arrivo definiscono le linee di interpretazione dell’intero progetto: Buchenwald e Fossoli diventano infatti luoghi simbolici di una cittadinanza attiva che si esprime non solo attraverso l’azione politica ma anche artistica e delle potenzialità dell’arte di intessere una narrazione che trascenda l’immediatezza del presente. Da un lato il campo di Buchenwald, in cui esiste ancora il cosiddetto albero di Goethe, e che è stato caratterizzato da un’attiva rete di resistenza; dall’altro il campo di Fossoli, legato il Museo Monumento al Deportato, voluto e realizzato da alcuni dei nomi più famosi del mondo dell’arte italiana e internazionale degli anni Sessanta in termini di una pratica artistica che si fa messaggio sociale. Sin dal titolo - Trenta denari - s’intende istituire un parallelo tra il più iconico dei tradimenti, quello di Giuda, e le storie di delazione che, dopo le sentenze delle Corti Straordinarie d’Assise, sono state, con sin troppa urgenza, taciute e dimenticate per non rischiare di intaccare il già precario mito degli ‘italiani, brava gente’. Mito che ha consentito all’Italia di uscire dagli orrori della Seconda Guerra Mondiale come confusa vittima di una sciagurata alleanza stretta con poca convinzione, e che è ancora oggi prodigo di condiscendenza e auto-assoluzione. E se la stessa memoria dei deportati, confrontandosi con mutevoli scenari politici, vede sorti alterne nel discorso pubblico, la delazione resta ancora, in grossa parte, argomento derelitto della storia e della memoria italiana. In questa prospettiva, il tradimento di Giuda offre un paradigma simbolico attraverso il quale osservare il polimorfo orizzonte della delazione, e consente di abbracciare il fenomeno con un approccio organico e scevro da condanne dell’ultima ora, focalizzando invece l’attenzione sul reintegro delle componenti oscure dell’animo umano che hanno dato vita a quei traumi storici accuratamente rimossi dalle narrazioni collettive. Un reintegro che deve passare attraverso il riconoscimento dell’alterità come componente imprescindibile dell’identità, senza la quale i confini dell’uno, seppur permeabili, non sarebbero neanche definibili. Un’alterità, dunque, che modella la struttura dell’identità divenendone primaria scaturigine. Il lavoro dell’artista Pacelli guarda a una narrazione storica consapevole che si faccia atto di responsabilità verso le vittime ma, innanzitutto e in primo luogo, verso il presente, nelle numerose sfide che pone alla nostra umanità ed integrità morale. "Camminare – commenta Diana Pacelli - diviene il modo per collegare luoghi, storie, memorie, aspirazioni, lutto, non solo fisicamente ma anche mentalmente, simbolicamente. I pellegrinaggi iniziavano con il mettersi in cammino verso il santuario di destinazione: l’avvicinarsi al santuario avveniva al contempo attraverso un percorso fisico e spirituale. Camminare ci consente di situarci nel presente, di dare spazio al nostro pensiero, di renderlo esperienza incarnata. E nel mio caso auspica a divenire esperienza incarnata di un’identità tesa tra due estremi uniti da un baratro". Il progetto è stato realizzato con il contributo della Fondazione Fossoli, di Freundeskreis der Bauhaus Universität Weimar e.V., Stadt Dachau, Stadt Weimar, Bauhaus-Universität Weimar-Frauenförderfonds, Sparkasse Mittelthüringen. Il lavoro ha visto il supporto logistico di istituzioni comunali, museali, documentaristiche e morali incontrate sul percorso, tra cui il centro studi Max Mannheimerdi di Dachau, la città di Hersbruck e di Monaco, il Monastero francescano di Schwaz, il Taxipalais Kunsthalle di Innsbruck, ANPI Altoadige e Verona, il Museo Mart, e molti altri. 𝗟'𝗔𝗥𝗧𝗜𝗦𝗧𝗔 Nata a Napoli, Diana Pacelli è un'artista visiva italo-tedesca che vive e lavora a Berlino. Con un background accademico in lettere (BA e MA), nel 2019 ha iniziato il suo secondo master in Public Art and New Artistic Strategies, sotto la direzione della professoressa Danica Dakic, presso la Bauhaus Universität Weimar. Ha partecipato a diverse mostre e residenze artistiche in Germania e all'estero (tra cui Ucraina, India, Italia), tra cui la Fondazione Pistoletto. Le sue opere si trovano in due collezioni pubbliche: Kramators'k Museo d'Arte Contemporanea (UA) e la collezione comunale di Paduli (IT). Come co-fondatrice e presidentessa del collettivo artistico Intermission Collective e.V., ha organizzato e curato mostre e residenze d'arte. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.fondazionefossoli.org, la pagina Facebook e il profilo Instagram Fondazione Fossoli.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca

    chiudi