Soliera: Francesco Bianconi dei Baustelle live in piazza, poi la finale degli Europei
SOLIERA- Domenica 11 luglio il protagonista della giornata conclusiva di "Arti Vive Festival" sarà Francesco Bianconi, autore e frontman dei Baustelle, la band toscana che nell’ultimo decennio ha saputo rivoluzionare il cantautorato italiano: testi sagaci e chiaroscurali, melodie dal sapore vintage e a tratti cinematografico, decine di canzoni che hanno rappresentato una intera generazione. Con alle spalle una carriera ormai giunta ai vent'anni di luminosa longevità, Francesco Bianconi comincerà a suonare alle ore 19 (apertura cancelli ore 18) in piazza Lusvardi per presentare dal vivo le canzoni del suo album solista “Forever”.
È un lavoro con cui Bianconi ha deciso di spogliarsi anche di se stesso, mettendosi in discussione come musicista. Un lavoro molto apprezzato dal pubblico e dalla critica, per il suo essere un disco senza tempo che mette le canzoni al centro e un album dal respiro internazionale sia per la scelta del produttore Amedeo Pace (Blonde Redhead), sia per la collaborazione con artisti come Rufus Wainwright, Eleanor Friedberger, Kazu Makino e Hindi Zahra. Alle ore 18, al Nuovo Cinema Teatro Italia, va in scena Gaia Nanni, candidata ai premi Ubu come migliore attrice, con “Gli ultimi saranno ultimi”, un monologo virtuosistico scritto da Massimiliano Bruno, storico autore di Paola Cortellesi. Un’operaia incinta si ritrova disoccupata alla vigilia del parto. Così inizia una vicenda vissuta tutta in una notte, in cui si incrociano i destini di uomini e donne molto distanti tra loro. In scena una sola attrice interpreta tutti i personaggi di questa storia, in un monologo esilarante, dissacrante e tragicomico, figlio dei nostri tempi, pronto a sorprendervi commossi e divertiti. Alle ore 21 maxischermo in piazza Lusvardi per vedere la finale Italia-Inghilterra, con priorità per gli spettatori del concerto di Francesco Bianconi e dello spettacolo di Gaia Nanni. Prosegue intanto l’esposizione fotografica per le vie cittadine “Respiro”, una mostra collettiva con dieci artisti provenienti da tutta Italia: Veronica Barbato, Elide Cataldo, Ida Chiatante, Azzurra Di Pietro, Fabiana Fogagnolo, Mirko Frignani, Gabriele Natalini, Giulia Pontoriero, Antonella Simonelli e Susanna Stigler. Resta inoltre visitabile la mostra Arnaldo Pomodoro – (sur)face, allestita al piano nobile di Castello Campori. Gli spettacoli musicali sono tutti fruibili previa prevendita sul circuito Vivaticket, gli spettacoli teatrali sono gratuiti su prenotazione. Tutte le informazioni sono su www.artivivefestival.it.
- Boom di furti di biciclette a San Felice sul Panaro, prese di mira soprattutto quelle dei più giovani
- Scippi nei parcheggi dei supermercati, segnalati casi a Nonantola, Bastiglia, Bomporto e Ravarino
- Venerdì 25 e sabato 26 luglio, a Santa Caterina di Concordia torna “Cuochi ma Buoni”
- "CarpInClassica", concerto per piano e voce soprano
- A Modena si riuniscono gli esperti della chirurgia basicranica
- Mercati del giovedì e del sabato a Carpi, approvato il nuovo regolamento
- Nidi e scuole dell’infanzia, in Emilia-Romagna 34 milioni di euro per rafforzare la qualità dell’offerta educativa
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen