Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Arriva “Tipì”: l’eco tenda per rilanciare il turismo locale in chiave green

MODENA- E’ arrivata sulle colline modenesi Tipì, la prima eco-tenda in materiale riciclato che punta a rilanciare il turismo locale in chiave green. 
Secondo l’Osservatorio del Turismo Outdoor, tra i  45 e i 49 milioni di viaggiatori - di cui il 55% italiani -  hanno scelto di passare le proprie vacanze estive in strutture ricettive all’aria aperta. Complice il periodo che ha visto sempre più distanziamento sociale alla base  della nostra quotidianità e la voglia di ritrovare una connessione con la natura e l’ambiente  che ci circonda, l’esperienza de glamping è diventata una soluzione sempre più diffusa per trascorrere le giornate di vacanza tra relax e avventura. “Tipì si propone come soluzione originale per tutte quelle strutture ricettive che desiderano ampliare la loro offerta di soggiorno, rivoluzionando il modo di vivere il paesaggio circostante. "Il primo prototipo è installato nella cornice del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina presso l'Agriturismo Casa Rastelli, a soli 30km da Modena, per favorire nuove pratiche di turismo sostenibile anche in provincia” - dice Riccardo Arletti, il giovane imprenditore carpigiano che ha fondato la Start Up “Con Tipì puntiamo ad aggiungere all’esperienza del glamping una particolare attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio con la nostra eco-tenda smontabile realizzata in legno e dal tessuto ottenuto da filato certificato ReMade in Italy, realizzato al 50% con scarti di tessuto derivante dal confezionamento delle tende da sole. Turismo in chiave green insomma”- spiega Arletti.   Glamping; ovvero Glamour e Comfort, è corretto? “L’intento è quello di regalare una vera immersione nel territorio curando ogni minimo particolare durante il soggiorno dei viaggiatori. Proprio per questo, l’esperienza Tipi’ è arricchita da numerosi oggetti e accessori ecosostenibili che accompagnano l’ospite durante il soggiorno: troviamo, infatti, zaini e porta oggetti realizzati in fibra di cellulosa certificata FSC, ma non solo, arredi ottenuti dal riciclo di bottiglie di plastica PET, cotone organico e tanto altro ancora.”   Come è nata l’idea? L’idea mi è venuta durante la stesura della tesi: ho scritto un elaborato sulla via degli Dei e, studiando come il tragitto abbia influenzato l’economia dei luoghi che ha attraversato, mi sono reso conto che in determinate zone c’era del grosso potenziale ma mancavano strutture ricettive in grado di ospitare gli escursionisti- racconta Riccardo Arletti- Da qui l’idea di creare una struttura ricettiva da integrare nel paesaggio per ospitare le persone e successivamente la voglia di proporre questa tipologia di soluzione anche alle strutture già presenti nel territorio” .   Quale il prossimo obiettivo? Quello di sviluppare ed esportare questa filosofia anche ad altri agriturismi, strutture e rifugi, tenendo sempre a mente l’importanza del territorio e soprattutto della sostenibilità”.   Una buona idea da sola non basta. Cos’altro occorre? "Sicuramente tanta passione e determinazione così come la consapevolezza che non si può essere perfetti in tutto fin da subito. Fortunatamente ho avuto il sostegno di aziende ed imprenditori che hanno creduto fin da subito nel mio progetto aiutandomi a migliorarlo e permettendomi di utilizzare i loro fantastici prodotti per allestire e arredare della mia installazione. Sicuramente senza l’appoggio dell’Agriturismo Casa Rastelli che ci ha fatto sentire come a casa e fornendoci numerosi consigli tutto questo non sarebbe stato possibile in tempi così rapidi".   In conclusione e in base alla tua esperienza, quant’è difficile lanciare una Start Up in Italia? "In Italia ho scoperto un universo intorno alle startup, sicuramente ciò che influisce molto è il settore di riferimento. Un’idea valida in un settore hi-tech o digitale sicuramente è in grado di accedere più facilmente a fondi pubblici o privati e risultare allo stesso tempo più appetibile per eventuali investitori. Sicuramente la burocrazia non aiuta, avere nel mio caso regolamenti che regolano l’attività extra-alberghiera molto differenti da un territorio all’altro sicuramente è un grosso problema. Personalmente ritengo che lanciare una startup in Italia è sicuramente più  difficile che in altri paesi, ma che le sfide vere nel fare impresa sono ben altre. Per un prodotto come il mio, basato su una piccola produzione di qualità trovarmi in un paese circondato da tante bellezze ed eccellenze sicuramente aiuta". 
 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Animali
    Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
    Ha avuto un lieto fine la vicenda di un setter irlandese di quattro mesi
    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi