Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Piacere Modena e Consorzi di tutela uniti per la promozione delle eccellenze enogastronomiche

MODENA- “Essere consapevoli della ricchezza e del valore aggiunto che è capace di creare il patrimonio agroalimentare del territorio e predisporre tutti gli strumenti più idonei a valorizzarlo e promuoverlo, assieme alla cultura e alla tradizione locale”.

Questi i temi principali trattati nell’incontro avvenuto nei giorni scorsi nella sede di Palatipico Modena tra l’assessore Regionale all’Agricoltura Alessio Mammi, Piacere Modena rappresentata dal presidente Enrico Corsini e dal vicepresidente Claudio Guidetti e la Fondazione Agroalimentare Modenese F.A.M.O. con il presidente Eros Valenti e la vicepresidentessa Anna Anceschi.

“Mi sono confrontato con i responsabili del Palatipico di Modena – afferma l’assessore Mammi – su un progetto lungimirante che da oltre dieci anni ha riunito sotto il marchio Piacere Modena i Consorzi di Tutela dei prodotti Dop e Igp modenesi, permettendo una forte collaborazione e una ricca valorizzazione delle eccellenze agroalimentari. Un comparto che rappresenta il 10% del Pil provinciale, in crescita negli ultimi anni, con un valore di export che nel 2020 ha registrato oltre un miliardo e duecento milioni di Euro. Il legame con il territorio e lo spirito di squadra sono fondamentali per raggiungere risultati importanti, e questo progetto ne è un esempio”. 

Per contestualizzare l’importanza di tale progetto, si leggano i numeri contenuti nel Rapporto Ismea-Qualivita 2019 sull’analisi dei valori economici e produttivi delle produzioni agroalimentari e vitivinicole, che conferma l’Emilia-Romagna al top dell’agroalimentare italiano di qualità, con tre province sul podio per impatto economico dei prodotti Dop e Igp – al primo posto Parma, seguita da Modena e Reggio Emilia – e con il maggior numero di produzioni certificate, ben 44 tra DOP e IGP, in grado di generare un valore economico alla produzione di 3,1 miliardi di euro, per un contributo del 40% al valore complessivo del comparto.

L’analisi a livello regionale mette sul podio l’Emilia-Romagna per impatto economico delle IG in ambito food e, se a queste si uniscono i valori del comparto vino – circa 394 milioni di euro – il valore totale delle produzioni la mantiene comunque al secondo posto, dietro soltanto al Veneto.

Le specialità agroalimentari dell’Emilia-Romagna si confermano al top anche se prese singolarmente: tre IG nelle prime tre posizioni – Parmigiano Reggiano DOP, Grana Padano DOP e Prosciutto di Parma DOP – a cui si aggiungono nei primi dieci anche l’Aceto Balsamico di Modena IGP al quinto posto per impatto economico e primo per export con il 92% della produzione che con un valore di 891 milioni di euro rappresenta quasi un quarto del totale delle esportazioni dell’agroalimentare italiano DOP IGP. e la Mortadella Bologna IGP all’ottavo.

Numeri e classifiche che avallano il successo di un modello produttivo che punta sulla qualità di filiere e prodotti, apprezzato e conosciuto in tutto il mondo.

Ciò premesso, obiettivo dell’incontro tra l’assessore Mammi, il presidente di Piacere Modena Enrico Corsini, il vicepresidente Claudio Guidetti e Anna Anceschi – vicepresidentessa della Fondazione Agroalimentare Modenese F.A.MO. – è stato quello di ribadire l’impegno di Piacere Modena nella promozione e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, turistiche e della ristorazione con anche due Consorzi di servizi: Modenatur e Modena a Tavola, della Provincia di Modena, sottolineando altresì il ruolo strategico di Piacere Modena nel dare corpo al concetto di aggregazione, elemento essenziale affinché si possano porre le basi per costruire un nuovo futuro per l’agroalimentare e al contempo favorire la crescita delle realtà consortili a favore degli imprenditori del territorio e del patrimonio culturale ed economico dell’agroalimentare.

Le IG modenesi hanno infatti un importante valore patrimoniale per le aziende, che tuttavia non possono essere sostenute singolarmente in modo efficace, ma in un’ottica unitaria. Promuovendo e valorizzando una denominazione, automaticamente le imprese ad essa connesse hanno maggiori possibilità di crescita e dunque di generare ricchezza per tutto il territorio.

“I Consorzi dei prodotti DOP e IGP associati a Palatipico Modena – spiega il presidente di Piacere Modena Enrico Corsini – rappresentano dall’ 85% al 100% della produzione che tutelano e questo ci da la misura di quanto un’azione coordinata e comune sia fondamentale per rappresentare in modo qualificato le produzioni, valorizzare l’insieme del comparto agroalimentare e nel contempo rendere più efficace la presenza dei prodotti a qualità certificata sui mercati nazionali ed internazionali. Contribuendo di fatto ad aumentare la conoscenza delle caratteristiche qualitative e nutrizionali delle produzioni agroalimentari modenesi, nell’ottica della tutela del consumatore. I Consorzi – aggiunge – sono il fulcro delle denominazioni e proprio su questi dobbiamo fare leva per uno sviluppo futuro. Diviene pertanto necessario, oltre che urgente, rafforzarne ulteriormente il ruolo”. 

I numeri dell’agroalimentare modenese – L’impatto del settore agroalimentare sul totale dell’economia modenese a fine 2019 (Fonte Istat) era del 13,4% del totale imprese attive (8.674 su 64.611), 8,2% del numero di addetti (24.575 su 300.690) ed il 9,8% della quota di esportazioni a valore (960 milioni di euro su 9.798). Le stesse voci nel 2020 si sono mantenute abbastanza stabili nonostante molte imprese siano state messe a dura prova dalla pandemia e dalle chiusure prolungate delle attività, ad essa collegate. Il rapporto tra imprese attive agroalimentari e totali è 13,2% (-0,2% su 2019), quello tra numero di addetti del settore e totali è dell’8% (-0,2%) mentre cresce leggermente la quota delle esportazioni che arriva a 10,5% (+0,7%) con 1.275 milioni di euro su un totale territoriale di 12.132 milioni. Nel Rapporto Ismea-Qualivita 2019 il valore della produzione Food della provincia di Modena è di circa 681 milioni di euro e questo le consente di far parte stabilmente della “Top 5” – insieme alle vicine Parma e Reggio Emilia – tra le provincie del Paese con il maggior valore complessivo, che unite rappresentano oltre la metà del valore generato a livello nazionale.

Sono 24 i prodotti con riconoscimento DOP e IGP nella provincia di Modena, che le permettono di essere la prima per numero di riconoscimenti di Indicazioni Geografiche a livello nazionale ed europeo, nonché la seconda per il correlato valore economico e nell’ambito delle attività di divulgazione effettuate Palatipico promuove anche i 27 prodotti tipici minori tutelati dalla Camera di Commercio di Modena con il marchio collettivo “Tradizioni e Sapori di Modena”. In ambito regionale, per quanto attiene il comparto vino è la prima con i suoi quattro Lambruschi Dop.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi