Dialoghi online “La tua storia con la storia”: se ne parla con Marina Piazza
MODENA- Autobiografia, diari, saggi sono una modalità di racconto di se’ diffusa fra le donne? Esiste un’attenzione alla conservazione pubblica di questi scritti? E qual è l’importanza di dare voce alle singole storie femminili per rappresentare la società nella sua complessità?
Questi alcuni dei temi che si toccheranno nella conversazione on-line di mercoledì 20 ottobre, alle ore 11, fra Marina Piazza e Caterina Liotti del Centro documentazione donna.
Dopo i primi Dialoghi ancora reperibili in rete, al via un ulteriore appuntamento della rubrica La tua storia, per la Storia. Ne parliamo con… una serie d’incontri visibili il mercoledì, dalle ore 11 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sul sito del Centro documentazione donna, che di volta in volta proporranno riflessioni con esperte/i di storia delle donne, di fonti storiche e autobiografiche.
La rubrica rientra nelle attività promosse dal progetto “In prima persona femminile. Diari, memorie, epistolari tra soggettività e storia”, finanziato dalla Fondazione di Modena con il patrocinio del Comune di Modena attraverso il quale il Centro documentazione donna sta raccogliendo scritture autobiografiche femminili per creare una nuova sezione d’archivio, finalizzata a studiare e a fare emergere inediti spaccati della realtà locale per una storia della comunità che ricomprenda le vite delle persone.
Marina Piazza, sociologa, già presidentessa della Commissione Nazionale Pari Opportunità ed esperta per l’Italia della rete UE sulla conciliazione tra professione e famiglia, è stata docente presso l’Università La Sapienza. Svolge attività di ricerca e analisi delle soggettività femminili relativamente alla condizione familiare e professionale delle donne, lavorando sul concetto di “doppia presenza” e le ‘biografie generazionali’. Ha diretto numerose ricerche per enti pubblici e privati sui temi della conciliazione e della valorizzazione delle competenze femminili. E’ stata presidente e consulente presso la cooperativa, poi società Gender.
Sulle biografie generazionali ha pubblicato: Le ragazze di cinquant’anni: amori, lavori, famiglie e nuove libertà (1999); Le trentenni: fra maternità e lavoro, alla ricerca di una nuova identità (2003); L’età in più. Narrazione in fogli sparsi (2012); La vita lunga delle donne (2019).
I più letti
Most Read Posts
- Muore a 7 anni a causa di una malattia: Mirandola in lutto per il piccolo Leonardo
- Mirandola, Giada Oltramari: “Ho scelto di lanciare il cuore oltre l’ostacolo e di mettermi in proprio”
- Medolla, investito in via Roma: non ce l'ha fatta l'ingegnere del biomedicale Paolo Poggioli
- Investita una persona dal treno a Mirandola, circolazione ferroviaria in difficoltà per diverse ore