Bomporto, la cultura conquista la Fiera di San Martino: libri, visite guidate e nuovo sito
Sempre nel giorno di San Martino, alle 17.15, dal Palazzo del Municipio partirà, invece, l’iniziativa “I tesori di Bomporto”, una visita guidata ai beni artistico-architettonici del territorio comunale, a cura del Gruppo Storici locali di Bomporto. Domenica 14 novembre si replica con un doppio appuntamento, alle 10 e alle 16, con partenza dalla chiesa parrocchiale di Bomporto (l’iniziativa è gratuita, con prenotazione obbligatoria al numero 059-800722).
Durante i giorni di Fiera sarà inoltre possibile scoprire due pubblicazioni strettamente legate al territorio come “Una storia di Bomporto”, raccolta di scritti che il bomportese Geminiano Varini ha dedicato alla sua terra nel corso della sua vita, e “Il tesoro di Sorbara”, graphic novel che racconta il viaggio di tre giovani amici alla scoperta del territorio bomportese e della sua storia, con il Lambrusco di Sorbara come filo conduttore. I due volumi sono disponibili e possono essere acquistati in Municipio, presso l’ufficio del Servizio Cultura (059-800722), o alla Tabaccheria Generini di via per Modena.
- Concordia - Vallalta, inaugurata la nuova pista ciclabile
- Sabato 21 giugno a San Prospero "La notte degli gnomi"
- Bondeno, dal 19 giugno al via la fiera del patrono
- A Modena mancano Vigili del Fuoco, interrogazione in Regione
- Carpi, lo yoga torna nei musei per la Giornata internazionale del 21 giugno
- Nonantola, è uscito il libro sull'Abbazia di Nonantola di Mauro Calzolari
- In distribuzione "Appunti Sanfeliciani" di giugno
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+