Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
03 Ottobre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Provincia, anche i nuovi tratti di Ciclovia del Sole tra Concordia e Mirandola e a Finale Emilia nel piano di investimenti 2022-2024

Quasi 80 milioni di euro di investimenti già finanziati su strade e scuole in tre anni, di cui oltre 50 milioni nel 2022, provenienti in parte anche dal Pnrr. Sono questi, in sintesi, i numeri del bilancio 2022 e del Piano investimenti 2022-2024 della Provincia che sono stati presentati al Consiglio provinciale, mercoledì 10 novembre, dal presidente della Provincia Gian Domenico Tomei. Tenendo conto anche dei progetti in attesa di finanziamento con risorse statali, regionali, ma anche di Autobrennero e ulteriori dal Pnrr, comunque inseriti nella programmazione, il Piano complessivo delle opere, illustrato da Annalisa Vita, direttrice dell’Area tecnica della Provincia, ammonta a circa 190 milioni di euro.
«Le risorse straordinarie finanziate - ha sottolineato Tomei - confermano il nuovo protagonismo delle Province dopo anni difficili. Siamo pronti con le nostre strutture, le nostre professionalità ed esperienze tecniche a realizzare un programma su strade e scuole senza precedenti. Per rendere ancora più efficace la nostra azione ora occorre anche una riforma dell'ente per garantire una governance adeguata a questo piano ambizioso e una maggiore autonomia finanziaria visto che gli investimenti sono in gran parte finanziati da altri enti, come lo Stato e la Regione».
Il prossimo anno le risorse investite sulla viabilità ammontano a oltre 25 milioni di euro, tra cui spiccano i lavori, gli interventi sui ponti, le manutenzioni della rete dei quasi mille chilometri di strade provinciali, i nuovi tratti della Ciclovia del Sole tra Concordia e Mirandola, gli interventi su frane e dissesti in Appennino; a queste opere, inoltre, si aggiungono quelle già finanziate con gli esercizi precedenti, come la tangenziale di S. Cesario sul Panaro, con i lavori partiti nei giorni scorsi, e il completamento della nuova Pedemontana, in progettazione. Sulla scuola, sempre solo nel 2022, sono previsti circa 25 milioni di investimenti, messi a disposizione dal Governo con le risorse del Pnrr, tra cui spiccano i nuovi edifici del Formiggini di Sassuolo e al polo Selmi-Corni (un ulteriore ampliamento dopo quello inaugurato nel settembre scorso), i miglioramenti sismici al Barozzi di Modena e al Morante sempre a Sassuolo, poi ampliamenti, ristrutturazioni e manutenzioni in diversi istituti. Uno stanziamento complessivo di oltre 130 milioni di euro; entrate tributarie, soprattutto da Ipt e Rcauto, per quasi 57 milioni di euro. Sono questi i numeri principali del bilancio 2022 della Provincia di Modena, presentato mercoledì 10 novembre al Consiglio provinciale dal presidente Gian Domenico Tomei, che ha parlato di «ente finanziariamente solido, pronto a dare un contributo alla ripresa, grazie agli investimenti messi in campo su strade e scuole superiori e alla capacità di programmare e progettare interventi fondamentali per il nostro territorio». Il bilancio 2022 prevede quasi 50 milioni di euro investimenti e oltre 60 milioni di euro di spese correnti che tuttavia per quasi la metà, 27 milioni di euro, saranno trasferiti allo Stato, come avvenuto in questi ultimi anni dopo la riforma dell'ente, «una sorta di federalismo al contrario - ha commentato Tomei - che limita la nostra autonomia gestionale». Per sostenere gli investimenti anche con risorse proprie, la Provincia prevede di proseguire nel piano delle alienazioni di immobili e beni ritenuti non strategici per le competenze dell'ente, come due tratti degli impianti di distribuzione del gas metano, di proprietà della Provincia, a Lama Mocogno e a Marano sul Panaro per quasi un milione e 400 mila euro. Con queste risorse e una maggiore disponibilità di fondi liberati dalla estinzione di alcuni mutui, la Provincia prevede di ritornare a investire con il proprio bilancio per circa due milioni di euro all'anno dal 2022 fino al 2024. Prosegue, infine, il piano delle assunzioni di personale tecnico e amministrativo per realizzare gli investimenti; attualmente i dipendenti sono 220, mentre nel 2103, prima della riforma, erano 536. Viabilità Gli interventi di manutenzione sui ponti, tra cui il ponte sul Panaro a Spilamberto e sul ponte di Savoniero a Palagano,  sulla base di un piano da quasi 14 milioni di euro in tre anni che riguarda 48 ponti; le manutenzioni della rete dei quasi mille chilometri di strade provinciali per oltre 20 milioni in tre anni di cui sei milioni solo nel 2022, i nuovi tratti della Ciclovia del Sole tra Concordia e Mirandola e a Finale Emilia per quasi due milioni e 500 mila euro, fino agli interventi su frane e dissesti in Appennino. Sono solo alcuni degli interventi sulle strade previsti nel Piano investimenti della Provincia fino al 2024 con risorse complessive pari a oltre 50 milioni di euro. A questi si aggiungono i lavori avviati nei giorni scorsi come la tangenziale di S. Cesario sul Panaro, mentre a breve partirà la gara per l'aggiudicazione del tratto conclusivo della nuova Pedemontana dalla provinciale 17 a via Montanara, mentre sono in corso quelli del tratto tra S. Eusebio di Spilamberto, dove ora termina l'arteria, a Cà di Sola di Castelvetro.  Per la Provincia, inoltre, potrebbero arrivare anche le risorse del fondo Autobrennero, pari a 60 milioni di euro, destinate a migliorare la viabilità di collegamento con la A22 e legati alla concessione autostradale, e quelle del Fondo sociale di coesione (Fsc), in corso di definizione, per finanziare opere viarie tra le quali figurano l’ammodernamento della provinciale 4 Fondovalle Panaro, l’adeguamento di un tratto della provinciale 486 tra Ponte Dolo e la comunale Caldana-Grovaieda e il secondo stralcio della tangenziale di Camposanto.  La Provincia ha la competenza su una rete di quasi mille chilometri di strade provinciali con 167 ponti di maggiori dimensioni, cioè con una "luce" superiore ai sei metri, compresi i nove ponti presenti sul tratto della statale 12 tra Lama Mocogno e Pievepelago (tra cui spicca il ponte sul rio Tagliole a Pievepelago) diventato provinciale dall’aprile scorso nell’ambito del passaggio all’Anas di 127 chilometri di strade provinciali. Scuole Un nuovo edificio scolastico nell'area del polo Da Vinci di Modena, la nuova sede del Formiggini a Sassuolo, le ristrutturazioni allo Spallanzani di Castelfranco Emilia, i miglioramenti sismici al Barozzi, Fermi e Corni di Modena e al Morante di Sassuolo e la nuova palestra del polo Cavazzi, Sorbelli, Marconi di Pavullo. Sono alcuni tra gli interventi principali, già finanziati, previsti nelle scuole superiori modenesi nel Piano triennale degli investimenti 2022-2024 della Provincia di Modena. Il programma comprende interventi per quasi 30 milioni di euro, in buona parte provenienti dal Pnrr, tra ampliamenti, ristrutturazioni edilizie e di impianti termici e antincendio e manutenzioni in diversi istituti. Come ha sottolineato Gian Domenico Tomei, presidente della Provincia di Modena, durante la presentazione del piano al Consiglio provinciale, «si tratta di un ammontare di risorse senza precedenti, soprattutto dallo Stato, che testimoniano la nuova centralità della scuola nelle strategie nazionali. Puntiamo sulla sicurezza, servizi e dotazioni tecnologiche più moderne ma anche nuovi spazi per far fronte all’aumento costante degli iscritti. Queste risorse – ha aggiunto Tomei - potrebbero aumentare grazie alle nuove linee di finanziamento avviate dal Governo, sempre con risorse del Pnrr, alle quali intendiamo candidarci con progetti già pronti». Tra le opere da finanziare spiccano la ristrutturazione del Ramazzini a Modena che diventerà una sede del Fermi, gli ampliamenti dei poli scolastici superiori a Carpi e Vignola e la prosecuzione dei progetti di miglioramento sismico in diversi istituti Sul Pnrr nelle prossime settimane usciranno i primi bandi e le graduatorie saranno approvate entro la primavera del 2022; previste risorse pari a 800 milioni di euro per nuovi edifici, 500 milioni per le manutenzioni e 300 di euro per le palestre. La Provincia gestisce l’edilizia scolastica superiore di 30 istituti scolastici con oltre 35 mila studenti che utilizzano 62 edifici, 25 palestre, oltre 1400 aule e 500 laboratori.
SulPanaro Expo

Rubriche

Consueling
SUPERBONUS 110% - Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 detraibili al 90%
La novità - Rubrica a cura del dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico

Sul Panaro on air

    • WatchVillaggio Fantozzi, cronaca dell'evento... e un po' di backstage
    • WatchLo spettacolo di Villaggio Fantozzi con 250 figuranti - Gli highlight
    • WatchSan Felice si anima fin dal mattino per Villaggio Fantozzi
  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Il governatore Bonaccini diventa nonno: la nipotina è nata a Carpi
    La piccola Carolina ha visto al luce al Ramazzini. E' la figlia di Vittoria Bonaccini
    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara

    Curiosità

    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    L'iniziativa
    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    Abbiamo voluto qui fissare qualcosa che forse è sfuggito, piccolezze, aneddoti, curiosità sulla manifestazione di maggiore successo di questa stagione.
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Ultime notizie
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Nel primo caso si tratta di una cagnolina, nel secondo di un grosso Amstaff, preso al lazo da una gente di Polizia Locale
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    La storia
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    Alta, slanciata, sorridente e passo sicuro, si stagliava sul gruppo dei ragionieri e delle impiegate Ed era sul palco di Radio Bruno a una improvvista lezione di sfilata di moda  con le sue colleghe. 
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Curiosità
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Modena è sesta con il +53,3% di pagamenti
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative

    chiudi