San Prospero, contributi a fondo perduto per piccole e medie imprese colpite dal Covid-19
SAN PROSPERO- L’ Amministrazione comunale di San Prospero ha promosso un avviso pubblico per l’erogazione di un contributo a fondo perduto a favore di alcune categorie economiche operanti nel Comune danneggiate direttamente o indirettamente dalle misure di contenimento del Covid-19, per un importo complessivo pari ad 10mila euro
A chi si rivolge il bando
Potranno essere beneficiari del contributo le micro, piccole o medie imprese (MPMI) del commercio, della ristorazione, del terziario e dell’artigianato, localizzate all’interno del Comune di San Prospero.
Sono escluse dal bando le imprese che svolgono, nell’unità locale presso cui vengono realizzati gli interventi oggetto di contributo, attività primaria risultante dalla visura camerale,di cui ai seguenti codici ATECO: 10.7, 47.2, 47.5, 47.6, 47.7, 56.1, 56.3, 96.02, 96.04
Requisiti dei soggetti beneficiari
Sarà ammessa la partecipazione delle imprese che soddisfino i seguenti requisiti:
- essere MPMI ai sensi dell’allegato 1 del Reg. UE n. 651/2014;
- essere iscritte al Registro delle Imprese e risultare attive;
- disporre di una unità locale collocata all’interno dell’ambito territoriale del Comune di San Prospero che soddisfi almeno una delle seguenti condizioni:
- svolgere attività di ristorazione, somministrazione o vendita diretta al dettaglio di beni o servizi, con vetrina su strada o situata al piano terreno degli edifici;
- non avere alcuno dei soggetti di cui all’art. 85 del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (c.d. Codice delle leggi antimafia) per il quale sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione di cui all’art. 67 del citato D.Lgs.;
- con riferimento al regime “De minimis”, non rientrare nel campo di esclusione di cui all’art. 1 del Regolamento (UE) 1407/2013; Sono ammissibili aspiranti imprenditori che soddisfino i seguenti requisiti:
- non avere cause di divieto, di decadenza, di sospensione di cui all’art. 67 del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (c.d. Codice delle leggi antimafia);
- avviare, prima della presentazione della domanda di contributo, un’attività economica che soddisfi i requisiti sopra previsti.
I requisiti di ammissibilità dovranno essere posseduti alla data di presentazione della domanda di contributo.
In fase di erogazione finale del contributo, le imprese beneficiarie dovranno essere in regola con gli obblighi contributivi, come attestato dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC). In caso di accertata irregolarità in fase di erogazione, verrà trattenuto l’importo corrispondente all’inadempienza e versato agli enti previdenziali e assicurativi, ai sensi della L. 98/2013, art. 31 commi 3 e 8-bis.
Inoltre, in fase di erogazione dall’Amministrazione comunale, i soggetti privati beneficiari finali del contributo comunale, dovranno sottoscrivere una dichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/2000 che attesti il rispetto dei requisiti di cui sopra.enti codici ateco: 10.7, 47.2, 47.5, 47.6, 47.7, 56.1, 56.3, 96.02, 96.04
Dotazione finanziaria e sua ripartizione
Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a 10mila euro stanziate dal Comune di San Prospero.
Tipologia di procedura ed entità del contributo
Le domande in possesso dei requisiti di ammissibilità formale saranno finanziate in relazione all’ordine cronologico di presentazione della domanda, fino ad esaurimento della dotazione finanziaria e previo esito positivo dell’istruttoria formale della pratica.
L’aiuto è concesso come agevolazione a fondo perduto, a fronte di un budget di spesa liberamente composto da spese in conto capitale.
Il contributo previsto, per le domande ammissibili, sarà pari al 50% della spesa ammissibile totale (in conto capitale) al netto di IVA, e in ogni caso non superiore all’importo delle spese sino ad un massimo complessivo per ciascun operatore pari a mile euro.
Modalità di presentazione delle domande
Per presentare domanda, le imprese dovranno utilizzare esclusivamente la modulistica allegata. Le domande dovranno essere presentate a partire dal 6 dicembre 2021 fino ad esaurimento delle risorse stanziate e comunque entro e non oltre il 20 dicembre.
La domanda dovrà essere, a pena di esclusione, sottoscritta dove richiesto, debitamente compilata in ogni sua parte, corredata da:
1. copia carta d’identità in corso di validità e codice fiscale del legale rappresentante (sottoscrittore);
2. tutti i giustificativi di spesa quietanzati e i documenti che ne attestino l’avvenuto pagamento con mezzi tracciabili ovvero preventivi controfirmati dalle parti prima della data della pubblicazione del presente bando.
La documentazione dovrà essere trasmessa: tramite PEC all’indirizzo: comunesanprospero@cert.comune.sanprospero.mo.it
oppure in forma cartacea, in busta chiusa, presso l’Ufficio Protocollo del Comune (dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle 12:30) indicando sull’oggetto “Bando Commercio – Domanda di contributo”.
Farà fede quale data di ricevimento, l’attestazione temporale risultante dalla ricevuta di consegna rilasciata dal gestore PEC del Comune di San Prospero ovvero timbro di avvenuto deposito sulla documentazione cartacea.
Le domande pervenute oltre il termine massimo previsto e su indicato non verranno ammesse.
Ogni impresa potrà presentare una sola domanda per unità locale.
Alla domanda deve essere apposta marca da bollo di 16 euro.
Per consultare l’avviso pubblico scarica i moduli da compilare sul sito:https://www.comune.sanprospero.mo.it/…/notizie_fase02…
sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.