Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mirandola, un anno di appuntamenti per il bicentenario della nascita di Francesco Montanari

MIRANDOLA - Un anno di eventi dedicati a Francesco Montanari in occasione del bicentenario dalla sua nascita. È quanto ha organizzato l'assessorato alla Cultura del Comune di Mirandola in onore dell’illustre mirandolese distintosi al fianco di Giuseppe Garibaldi durante la Spedizione dei Mille. Il primo è in programma domani, sabato 22 gennaio, giorno della sua nascita, a San Giacomo Roncole, quando il sindaco Alberto Greco e l’assessora alla Cultura Marina Marchi, unitamente alla presidente del Consiglio Comunale Selena De Biaggi, alla preside della scuola media “F. Montanari” e al vicepresidente del Centro Studi Internazionali Giovanni Pico della Mirandola Claudio Sgarbanti, innanzi a quella che fu la sua casa natale, porteranno l’omaggio della città alla sua memoria ed apriranno ufficialmente le celebrazioni.
“C’è la ricorrenza, ma ci sono anche i valori e l’esempio che Montanari, protagonista dell’Unità d’Italia, con le sue gesta ha lasciato – dichiara l’assessora Marchi - Ci poniamo pertanto, attraverso questa rassegna, non solo di ripercorrere la sua storia, ma di valorizzarla, in quanto storia di Mirandola e d’Italia. Quindi, di farla conoscere e trasmettere alle giovani generazioni e a tutti".
Diversi, dunque, si legge nel comunicato stampa diffuso dall'Amministrazione comunale mirandolese, i momenti celebrativi organizzati. All’omaggio del sindaco a San Giacomo Roncole seguirà l’11 marzo, ore 11, una lezione, "Francesco Montanari, ingegnere, militare, patriota", a cura del prof. Giorgio Montecchi dell'Università di Milano, presso l'Aula Magna Rita Levi Montalcini. Lezione dedicata agli alunni delle scuole, in cui il docente inquadrerà la figura di Francesco Montanari tra i garibaldini e l’Impresa dei Mille. Il successivo appuntamento sarà in occasione del 25 aprile, quando, al pomeriggio, in piazza Conciliazione, si terrà il momento musicale "...l'Italia chiamò" La Musica che esaltò il Risorgimento”. Concerto che avrà il commento storico di Andrea Spicciarelli (studioso della storia risorgimentale) con la Filarmonica cittadina "G. Andreoli" e il coro "Città di Mirandola". Nel periodo collocato tra settembre ed ottobre 2022, sarà la volta della mostra documentaria "Francesco Montanari e i garibaldini mirandolesi", curata, presso il foyer dell'Aula Magna Rita Levi Montalcini, da Claudio Sgarbanti, vicepresidente del Centro Studi Internazionali Giovanni Pico della Mirandola.
“L’ultimo appuntamento, "Francesco Montanari l'omaggio della città presso il monumento", che chiuderà le celebrazioni per il bicentenario – riprende l’assessora Marchi – lo abbiamo messo in programma per dicembre. Puntiamo infatti ad inaugurare alla presenza dei cittadini il monumento dedicato a Montanari restaurato con la sua ricollocazione nuovamente presso i giardini pubblici. Recupero che si è reso necessario dopo il danneggiamento subito da ignoti nei mesi scorsi che ha predisposto la sua rimozione temporanea”.
LE IDEE E IL CARATTERE DI FRANCESCO MONTANARI: UN CADUTO DEI MILLE NELL’ESERCITO DELL’EROE DEI DUE MONDI A cura di Claudio Sgarbanti, vicepresidente del Centro Studi Internazionali Giovanni Pico della Mirandola Il garibaldino mirandolese più conosciuto è Francesco Montanari, nato duecento anni fa a San Giacomo Roncole, in una famiglia dalle idee liberali denominata dei “Bozzolino”. Tanti gli aneddoti, che ruotano intorno alla sua figura, di cui alcuni interessanti ed originali. Tra questi, la lettera conservata presso la biblioteca comunale “E. Garin” di Mirandola in cui l’ingegnere Montanari scrive Italia con GL, o quello relativo al suo carattere irruento che lo predisponeva a dire parole o a compiere atti non consoni ad un comandante designato da Garibaldi nella spedizione dei mille. Eclettico studioso di architettura militare, civile e marittima, progettò ponti per le acque impetuose, anche se i risultati economici ottenuti non furono così brillanti come i suoi studi. Fu sempre fiero ed esuberante, sia quando fu arrestato ed incarcerato a Mantova per aver trafugato, travestito da mugnaio, le planimetrie della fortezza della città, sia quando ferito in punto di morte disse ai suoi garibaldini di rispettare il nemico e i feriti dato che sono anch’essi italiani. Garibaldi definì il Montanari “uomo valoroso, una perla”. Con lui furono i mirandolesi Giovanni Tabacchi, poi deputato al parlamento per tre legislature e il capitano Augusto Merighi. Nella Spedizione dei Mille si differenziò dagli altri indossando non una camicia rossa, ma la divisa dell’esercito piemontese. Dopo l’amputazione dovuta ad una ferita subita in battaglia cercò conforto leggendo la Divina Commedia e viste le sue condizioni che si stavano aggravando lasciò alla moglie l’orologio, la spada al figlio del generale e i suoi vestiti ai poveri. Nel 1961, a distanza di oltre cento anni dalla sua morte, avvenuta a Vita il 6 giugno 1860, venne eretto a Mirandola presso i giardini alti (parco Nino Lolli) un monumento commemorativo e una stele al Cimitero comunale, in cui il 28 maggio 1961, furono deposte, alla base, le sue ceneri. Oggi una via e la scuola media locale ricordano il nome del patriota mirandolese; vari scrittori di storia locale mirandolese nella seconda metà del ‘900 ne hanno ricordato la sua storia e le gesta. La casa natia di San Giacomo Roncole, che conserva una targa a lui dedicata, e sarà il luogo scelto per la sua commemorazione per il duecentesimo anniversario dalla nascita.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchFrancesca Monari giornalista ad honorem dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
    • WatchNuovo robot per la chirurgia del ginocchio all'ospedale di Mirandola, grazie a una raccolta fondi
    • WatchLa Croce Blu di Camposanto compie 40 anni. Servono più volontari
  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Pulizia ai lati della carreggiata lungo la Variante di Mirandola
    L’intervento ha riguardato la rimozione di rifiuti, detriti e vegetazione per migliorare il decoro e la sicurezza dell’area
    La storia
    Francesca Monari Giornalista ad honorem dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
    Prestigioso riconoscimento per la penna mirandolese, che ha prodotto importanti scritti sui temi del lavoro e della cultura. E Mirandola fa scuola: è il primo caso del genere nella nostra regione
    Ultime notizie
    Nonantola, gheppio ferito salvato dalla Polizia Locale e ricoverato al "Pettirosso"
    E' stato trovato accovacciato sotto ad un albero: appariva immobile e chiuso su se stesso, evidentemente in difficoltà

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi