Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Caro carburanti, l’allarme di Seta: “A rischio i conti delle aziende di trasporto pubblico”

Il caro carburanti che si sta verificando nelle ultime settimane rischia di avere un impatto rilevante sui conti delle aziende di trasporto pubblico.

La situazione desta viva preoccupazione, come conferma Antonio Nicolini, presidente di SETA: “L’aumento del costo dei carburanti (nella fattispecie: gasolio, metano, GPL ed elettrico) nelle ultime settimane sta avendo una dinamica ormai fuori controllo, con percentuali rispetto agli anni passati addirittura in doppia o tripla cifra. I nostri fornitori già stanno applicando tali aumenti, con livelli esponenziali nelle ultime 2-3 settimane. E’ un problema molto serio, che riguarda l’intero settore del trasporto pubblico in Emilia-Romagna. Se i prezzi dei carburanti manterranno a lungo questa tendenza, nel 2022 stimiamo maggiori costi per oltre 9 milioni di euro rispetto al 2021, con un aumento percentuale del 75%. La voce “Consumi di materie prime”, infatti, incide mediamente sul bilancio dell’azienda per circa 11-12 mln di euro. E’ inevitabile che tali variazioni di prezzo incidano significativamente sui nostri conti”.

Per il momento l’erogazione del servizio nei tre bacini provinciali serviti dall’azienda (Modena, Reggio Emilia e Piacenza) non è a rischio. “Pur in questa condizione di forte difficoltà – sottolinea Nicolini – SETA è impegnata a garantire la piena regolarità delle corse previste. Tuttavia, è evidente che il protrarsi di tale situazione potrebbe provocare ricadute importanti a danno degli utenti. In particolare, potrebbero essere a rischio i servizi aggiuntivi fino ad oggi garantiti dagli operatori privati, che ci hanno già segnalato di essere in forte difficoltà ed alcuni di quali rischiano di trovarsi in condizioni economicamente insostenibili. Non sono invece previsti, per ora, aumenti delle tariffe di biglietti ed abbonamenti, che vengono stabiliti dagli Enti pubblici territorialmente competenti”.

Il parco mezzi di SETA conta circa 800 autobus: per il 79% è composto da mezzi a gasolio, per il 12% da bus a metano e per il 3% da mezzi elettrici (25 filobus a Modena e 2 bus full electric a Piacenza). “A Reggio Emilia – sottolinea Francesco Patrizi, Amministratore Delegato di SETA – è inoltre presente un consistente flotta urbana (40 mezzi) alimentata a GPL, carburante per il quale si stanno verificando importanti difficoltà di approvvigionamento a causa dell’indisponibilità da parte dei fornitori, che stanno letteralmente disertando le nostre gare”. Il gasolio è quindi il carburante prevalente, in particolare nel servizio extraurbano, con circa 7 mln di litri/anno complessivi. A seguire vi è il GPL con oltre 2 mln di litri/anno, quindi il metano con circa 1,8 mln kg/anno, ed infine l’energia elettrica per circa 1,2 mln di Kw/anno.

SETA e le altre aziende di trasporto pubblico dell’Emilia-Romagna hanno espresso la propria preoccupazione alla Regione: “E’ evidente – afferma Antonio Nicolini– che le attuali dinamiche che stanno alterando le normali logiche di mercato siano dovute solo in parte alle tensioni geopolitiche internazionali, mentre importanti responsabilità vanno ascritte anche ad ingiustificate manovre speculative. Il nostro auspicio è che vengano attivati, rapidamente ed in misura significativa, provvedimenti di contenimento. Sappiamo che il quadro generale e le criticità sono ben presenti a livello regionale e che le problematiche del settore sono all’attenzione dei tavoli nazionali anche per attese decisioni da parte del Governo”.

LEGGI ANCHE:

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - L'impianto fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico da 3 kWp installato sul tetto di un’abitazione media permette di ridurre fino al 60% il prelievo di energia elettrica dalla rete

Sul Panaro on air

    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale
    • WatchPiù di 2500 multe all'autovelox di Massa Finalese: il bilancio della Polizia Locale di Finale Emilia

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    Imprese rosa: in calo le giovani, aumentano le straniere
    Imprese rosa: in calo le giovani, aumentano le straniere
    I settori: in aumento le costruzioni, prosegue la contrazione in agricoltura, commercio e industria. In crescita le società di capitali
    • malaguti

    chiudi