Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Maria Teresa Po: «Ecco com’è essere infermiera all’estero»

Maria Teresa è nata e cresciuta a Carpi, ha studiato Infermieristica all’Università di Modena e nel 2017, quattro mesi dopo essersi laureata era già di turno in un Pronto soccorso inglese. Prima di questo incarico la divisa l’aveva indossata per il tirocinio universitario e, proprio durante quell’esperienza, ha maturato l’idea di voler ‘vedere anche altro’.

Se oggi Maria Teresa si trova nel Regno Unito anziché in Italia è anche perché la carriera professionale lì è più dinamica e meritocratica.

Cosa ti ha spinta ad andare via dall’Italia?
«Già durante gli studi, attraverso l’email universitaria ricevevo delle proposte di lavoro da altre nazioni, mentre in Italia le offerte e i concorsi in quel periodo scarseggiavano. Così, per il timore di rimanere senza un’opportunità ho svolto un colloquio con un’agenzia inglese e dopo un iter burocratico più snello di quelli italiani, sono partita»

Come si è svolto il “reclutamento”?
«I colloqui si sono svolti a Bologna, quindi non ho dovuto sostenere alcuna spesa per il viaggio e non è poco. Mi hanno offerto un corso gratuito per perfezionare la lingua presso una delle loro Università, un alloggio per i primi sei mesi e un contratto a tempo indeterminato. A partire per il Regno Unito eravamo in 20 e devo dire che è stato rassicurante non essere da ‘sola’. In Italia ci sono alcune delle migliori Università al mondo e la nostra eccellente preparazione ci rende professionisti molto ambiti all’estero»

In quale reparto lavori?
«Ho potuto scegliere di prendere servizio in Pronto soccorso. Essere infermiera in Pronto soccorso significa avere delle notevoli responsabilità e dover far fronte alle più svariate criticità. Per tre anni e mezzo ho lavorato in un ospedale situato tra Manchester ed Edimburgo, poi ho scelto di spostarmi a York e l’ho potuto fare senza alcun problema. Da poco ho voluto rimettermi in gioco e cambiare mansione, ora sono in sala operatoria»

Com’è andata con il Covid?
«La pandemia, come ben sappiamo, ha compromesso in modo drastico la salute. L’incertezza clinica e organizzativa è stata estremamente disagevole e angosciante non solo per il personale sanitario, ma per chiunque. In Italia siete stati e siete tuttora senz’altro più prudenti. Qui è andata un po’ diversamente; ma era una cosa nuova per tutti e ogni stato ha agito secondo le proprie scelte, a volte forse troppo politiche. Alcuni colleghi sono rientrati a lavorare in Italia, anche se con contratti a termine»

Progetti futuri?
«Infermieristica ti apre tante possibilità, non solo in ambito clinico ma anche in quello manageriale; c’è una collega ad esempio che a 26 anni è già manager di pronto soccorso. Non mi dispiacerebbe un giorno insegnare in qualche corso universitario. Per ora sono felice così. Mi sono ambientata e ho conosciuto una persona con la quale sto costruendo qualcosa di solido»

Dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, nota più comunemente come Brexit ( sincrasi formata dall’inglese Britain, Bretagna ed exit uscita”) se rientri tra i profili “qualificati” come le professioni sanitarie, puoi usufruire di un percorso apposito che ti permette di avere il visto lavorativo per trasferirti lì. Diverso invece per le professioni più comuni; prima di ottenere un visto lavorativo devi soddisfare un’ampia serie di requisiti, il trasferimento quindi è meno agevole che in passato.

Secondo i dati della Fondazione Migrantes, anche nel 2020, anno della pandemia, oltre 109 mila connazionali sono emigrati all’estero: tre quarti di loro nel Regno Unito.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - L'impianto fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico da 3 kWp installato sul tetto di un’abitazione media permette di ridurre fino al 60% il prelievo di energia elettrica dalla rete

Sul Panaro on air

    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale
    • WatchPiù di 2500 multe all'autovelox di Massa Finalese: il bilancio della Polizia Locale di Finale Emilia

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    Imprese rosa: in calo le giovani, aumentano le straniere
    Imprese rosa: in calo le giovani, aumentano le straniere
    I settori: in aumento le costruzioni, prosegue la contrazione in agricoltura, commercio e industria. In crescita le società di capitali
    • malaguti

    chiudi