Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
03 Giugno 2023

“Sindrome dei bambini farfalla”, due sorelle ucraine fuggite dalla guerra in cura a Modena

MODENA – Il Policlinico di Modena prende in carico due giovani sorelle ucraine fuggite dalla guerra e affette da epidermolisi bollosa, o “sindrome dei bambini farfalla”, malattia rara e grave di cui l’Ambulatorio Epidermolisi Bollosa dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria rappresenta un centro d’eccellenza riconosciuto a livello internazionale in quanto fonde diagnosi, ricerca, assistenza e terapie innovative.

Le due giovani, di 32 e 34 anni, sono arrivate a Modena dopo un viaggio di quattro giorni attraverso la Polonia insieme a madre, zia, tre figli e una cugina. La famiglia è stata intercettata dall’associazione modenese di volontari Le Ali di Camilla, che fin dall’invasione dell’Ucraina aveva offerto aiuto attraverso la rete internazionale che riunisce i pazienti affetti da epidermolisi bollosa in tutto il mondo.

L’epidermolisi Bollosa (EB) o “sindrome dei bambini farfalla” è una malattia genetica ereditaria, rara e invalidante, caratterizzata da fragilità della cute e delle mucose, con formazione di bolle e lesioni ulcerate in seguito a traumi anche di lievissima entità. Il riferimento alla farfalla viene dall’aspetto di estrema fragilità della cute dei pazienti, in cui i sintomi possono venire provocati anche solo da una lieve frizione o persino spontaneamente. L’epidermolisi bollosa si manifesta alla nascita in forme di entità varabile da meno gravi a letali sin dalla primissima infanzia.

All’interno dell’AOU di Modena è stato predisposto un percorso apposito gestito dalla professoressa Cristina Magnoni, responsabile dell’Unità di Chirurgia Dermatologica ad indirizzo Oncologico e Rigenerativo dell’AOU di Modena e professore associato di Dermatologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. L’Ambulatorio di epidermolisi bollosa collabora sia con numerosi professionisti dell’AOU di Modena, sia col team del professor Michele De Luca dell’Università di Modena e Reggio Emilia e dello spin-off universitario Holostem Terapie Avanzate, nato per trasformare i risultati della ricerca in reali terapie per i pazienti. Oltre ciò, il centro si avvale della preziosa collaborazione, tra le altre, delle associazioni Le Ali di Camilla e Aseop per La Casa di Fausta.

“Siamo in prima linea per mettere le nostre eccellenze al servizio e a disposizione della comunità ucraina così provata”, dichiara il dottor Claudio Vagnini, Direttore generale dell’AOU di Modena. “L’Ambulatorio di EB è un centro riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la cura di questa patologia rara e non a caso quasi tutti i pazienti provengono non solo da fuori provincia, ma anche da fuori paese”.

“Le possibilità di cura di cui disponiamo – sottolinea il dottor Luca Sircana, Direttore sanitario dell’AOU di Modena – sono il risultato di elevate competenze acquisite dai singoli professionisti unite ad un lavoro costantemente integrato di équipe e ad una multidisciplinarietà con capacità e volontà di fare rete. Questo è il futuro ed è giusto che lo mettiamo a disposizione di tutti, senza limiti di confini o di nazionalità”.

Come spiega la professoressa Cristina Magnoni, “la creazione di un percorso unitario di trattamento rappresenta la traduzione in un modello operativo del lavoro in team multidisciplinare svolto nell’Ambulatorio di EB. L’approccio multidisciplinare ci sta infatti permettendo di trattare contemporaneamente la patologia a livello clinico, gli aspetti psicologici e tutte le complicanze sistemiche della malattia, offrendo così una risposta terapeutica adeguata ad un problema complesso.  Anche nel caso di queste due pazienti, costrette a fuggire dal loro paese, possiamo applicare il fondamentale principio di equità, atto a garantire a tutti i pazienti livelli di assistenza uniformi con “eguale trattamento per eguale bisogno””.

Le due pazienti sono state intercettate e portate fisicamente in Italia grazie all’impegno de Le Ali di Camilla. Come racconta la presidente dell’associazione, Stefania Bettinelli, “alla notizia che sarebbero arrivate insieme ad una parte della famiglia, si è palesato un enorme spiegamento di forze istituzionali e del terzo settore (tra cui CEIS, Croce Rossa Italiana, Porta Aperta), che ha permesso di accoglierle nel miglior modo possibile. La nostra associazione li ha ospitati in albergo per i primi giorni e successivamente, grazie alla collaborazione tra le varie istituzioni del territorio, i profughi sono stati sistemati in un alloggio predisposto per otto persone all’interno del programma di protezione del Ministero dell’Interno. La generosità dei modenesi ci ha travolto con offerte di ogni tipo: cibo, vestiario, mobili e tanto altro”.

Nata nel 2019, l’Associazione Le Ali di Camilla supporta i pazienti che vengono a Modena per le cure e per partecipare alla ricerca sull’epidermolisi bollosa e collabora con altre associazioni italiane volte a realizzare specifici progetti per migliorare la qualità della vita dei bambini farfalla.

LEGGI ANCHE:

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Mirandola, la farmacista lascia il posto fisso e diventa imprenditrice nel mondo del vino
La storia - A dare l'input per la svolta della sua vita, è stata la nascita del figlio
Appunti di Gusto - La Chiffon Cake
Rubrica - Quando Harry approdò in un nuovo ristorante di Los Angeles e fece conoscere ai clienti la sua cake, si dice che arrivò a lavorare per 18 ore consecutive per soddisfare una richiesta di circa 40 torte al giorno! Per vent’anni non rivelò la ricetta e questo mistero rese la morbidezza della chiffon ancora più affascinante!
Il caffè della domenica con Francesca Monari
L'iniziativa - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Denti e postura: una corretta masticazione può evitare problemi alla colonna vertebrale
Rubrica - Non tutti sanno che una corretta masticazione è fondamentale per avere una buona postura
Denti usurati: cosa sono e come prevenirli?
Rubrica - Esploriamo un problema comune ma spesso sottovalutato: i denti consumati e la perdita della dimensione verticale
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica - La Clematis
Rubrica - La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Il potere curativo dello zenzero
In cucina - L'efficacia dello zenzero come rimedio naturale per vari disturbi è stata dimostrata da numerosi studi scientifici. Può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorare la digestione e la circolazione sanguigna, e aumentare le difese immunitarie.
APPUNTI DI GUSTO | Tutto quello che c’è da sapere dell’erbazzone
Da sapere - Francesca Monari ci accompagna a conoscere le cose buone del territorio
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchDue borse di studio per gli studenti di Its biomedicale di Mirandola, oggi la consegna del premio
    • WatchRiparazione strade, a Finale Emilia stanziati 150 mila euro
    • WatchTaglio del nastro per la scuola elementare di Soliera
  • La buona notizia

    Da sapere
    Realizzare sondaggi su WhatsApp: guida pratica
    Realizzare sondaggi su WhatsApp: guida pratica per creare questionari e ottenere feedback dai propri contatti.
    L'iniziativa
    Le vittime della Strage di Bologna tornano a vivere grazie ai ragazzi e alle ragazze di Finale Emilia
    E' stato un vero e proprio esercizio di memoria che è diventato un atto d’amore verso quelle giovani vite spezzate che, come loro, avevano sogni, speranze e progetti da realizzare.
    Da sapere
    A 11 anni dal terremoto rinasce la canonica della parrocchia di Medolla
    Sarà luogo di incontro e scambio, luogo di attività per la catechesi e gli scout, spazio aggregativo per i giovani medollesi, insomma un contenitore multi funzione

    Curiosità

    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    Da sapere
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    La pulizia perfetta dell'insalata è essenziale per garantire la sicurezza alimentare. Ecco alcuni consigli professionali per preparare l'insalata in modo sicuro e igienico.
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Per i più piccoli
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è pronto ad accogliere studenti di tre scuole elementari di Modena per far scoprire loro come funziona il cervello umano ed in particolare come lavorano i neuroni.
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    L'iniziativa
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    Addetti della ditta incaricata dal Comune si recheranno presso le abitazioni e le attività produttive e commerciali situate nelle zone limitrofe a nidi e materne, dando informazioni e suggerimenti utili per la lotta alla zanzara.
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    In cucina
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    Non c'è niente di meglio che gustare un tagliere di salumi accompagnato da un bicchiere di Lambrusco, o un piatto di tortellini in brodo, per capire quanto questa regione sia il paradiso degli amanti del cibo.
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    L'iniziativa
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    La Venere di Botticelli, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti a venire in regione e sullo sfondo presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera.
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    Vestiti
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    È tempo di rilassarsi, divertirsi e godersi ogni momento. Che tu stia pianificando una gita fuori porta o una serata con gli amici, il weekend è il momento perfetto per fare ciò che ti rende felice.
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    Da sapere
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    La Fondazione VINCI Autoroutes pubblica i risultati del 13° Barometro europeo della guida responsabile 
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Per i più piccoli
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Appuntamento sabato prossimo a Carpi
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Cronaca
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Sono in partenza da oggi oltre cento gruppi satellitari che saranno installati nei prossimi giorni nel territorio che si trova in situazione più critica: provincia di Ravenna e collina da Ravenna a Rimini.
    Modena capitale del buon gioco grazie a Play: boom di pubblico ed espositori
    Vestiti, usciamo
    Modena capitale del buon gioco grazie a Play: boom di pubblico ed espositori
    Una folla di visitatori che si è lasciata contagiare dall’atmosfera che si respira al quartiere fieristico modenese, amplificata e allargata anche al centro storico dove, nell'ambito di Play in The City, si sono svolte numerose iniziative.

    chiudi