Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Storie di sopravvivenza. Alessandra Pederzoli racconta i suoi 14 anni con la malattia

 Di Francesca Monari

Storie di sopravvivenza. Alessandra Pederzoli racconta i suoi 14 anni con la malattia

  Anche se il titolo dà già un indizio del fatto che non si tratti di una storia allegra, questa storia insegna moltissimo. Insegna come resistere agli urti senza spezzarsi. Insegna a tornare a vivere quando sembra che non ci sia più nulla per cui vivere, ma soprattutto insegna che per rialzarsi è necessario cambiare punto di vista.   Modenese, classe ‘74, Alessandra è dottoressa commercialista e professoressa di Scienza delle Finanze presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. E’ anche appassionata di politica, musica, sanità e psicologia.   “Pensate al sogno di una casa nuova. Provate a pensare ai colori che scegliereste per dipingere le sue pareti, agli oggetti che portereste con voi, a come diventerà. Se una casa nuova già ce l'avete invece provate a ricordare la fatica fatta per renderla perfetta. Per me una casa nuova è stata un vero e proprio sogno ma da un'altro punto di vista” - è così che Pederzoli comincia a raccontarsi all’evento TEDxModena a cui ha partecipato qualche mese fa.   “Quella mattina di ormai due anni fa, ero passata in ospedale per un controllo. Avevo un dolore ad un polmone che non mi faceva dormire la notte. I medici, non avevano il coraggio di dirmi che forse il tumore era tornato e mi dissero di andare a casa a riposare. Ma io non volevo andare a riposare e andai a quell'appuntamento immobiliare che avevo fissato. Così vidi quel locale e immaginai la ‘casa’ che sarebbe potuta diventare. Non so se avrei scelto quella casa in un momento diverso, ma in quel preciso momento era l'attività più concreta in cui la mia mente poteva investire i pensieri. Mi feci dare la sua piantina e nella mia testa di notte, quando non dormivo, quella casa prendeva vita; modificavo pareti, finestre, arredi e immaginavo i colori” - continua con enfasi.   Alessandra convive con un tumore raro che attacca il suo sistema nervoso da 14 anni ed è stata operata tantissime volte ad organi diversi, perché ‘lui’, reagisce bene agli interventi ma meno bene alla radio e alla chemioterapia. Quella   volta   però,   ‘lui’   aveva   intaccato   tutta   la   pleura,   era diventato dolorosissimo, fino a farle rischiare il cuore, e non era più operabile. Era in fin di vita e proprio  quel verdetto  la spinse ad entrare in quella  ‘casa’;aveva bisogno di qualcosa che le portasse buone energie e buoni pensieri. Aveva bisogno di costruirsi un obiettivo. Aveva bisogno ancora una volta di cambiare punto di vista ai suoi pensieri per salvarsi.   Il giorno dopo aver visto per la prima volta quella casa era in Ospedale, da cui non sarebbe più uscita per mesi. Lì aveva cercato di organizzarsi per non essere mai sola: “insieme a medici e infermieri costruivamo la strategia per guardare al giorno dopo...ma a fare i turni non erano solo loro...ma principalmente amici che mi tenevano la mente impegnata anche di notte!” – ricorda. I familiari volevano​ essere sempre presenti, ma il dolore glielo si leggeva in faccia: avevano bisogno anche loro di sostegno, e lei aveva bisogno di altre vite con altre storie.   L’obiettivo   di   Alessandra   è   ancora   una   volta   quello   di   salvarsi   e,   complice   la passione per l’evoluzione incessante e dirompente della diagnostica genetica e per  le cure  del  futuro,   da  quel  letto   di  ospedale  in  quei  mesi  comincia  a   fare ricerche   e   insiste   per   far   analizzare   nuovamente   i   geni   del   tumore   con   una tecnica   di   nome   genomica.   Con   la   genomica   si   ricava   tutta   l'informazione genetica contenuta nel DNA presente nelle cellule tumorali. All'ultimo tentativo individuarono l'anomalia genetica; 1 errore genetico su 320 possibili, che fortunatamente aveva una medicina sperimentale associata che ha dato un risultato positivo: in pochi mesi quel tumore, che aveva colpito la pleura in   modo   così   pervasivo,   grazie   alla   medicina   si   è   seccato   riducendosi   quasi completamente. Purtroppo   però   dopo   quasi   un   anno,   quando   la   guarigione   sembrava raggiungibile, il tumore è tornato, di nuovo alla pleura ma fortunatamente con due noduli molto più piccoli, operabili. Così,   anziché   piangersi   addosso   pensando   di   essere   ripiombata   negli   incubi   e nelle paure più oscure, si prefigge di raggiungere un ulteriore obiettivo: quello di liberarsi   dalla   dipendenza   di   oppiodi   che   i   malati   sviluppano.   E,   nel   giro   di qualche mese anche questo traguardo è raggiunto.   Solo qualche mese fa Alessandra ha avuto l’esito del nuovo esame genetico sul tumore più recente: si è sviluppata una seconda anomalia genetica, il tumore si è riorganizzato creando una specie di “variante”.   Quell’Ospite Silenzioso ed Indesiderato – come Alessandra era solita appellarlo nei primi 12 anni di malattia in cui era asintomatico e non doloroso -  ora è a tutti gli effetti un Compagno di Viaggio, con cui fa i conti ogni mattina, coi fastidi e idolori che gli danno voce, rendendo impossibile pensare di ignorarlo.   Alessandra ci insegna che indipendentemente dalla condizione di salute in cui si è, con immaginazione e apertura, con fiducia ed ironia il nostro quotidiano possiamo riscriverlo solo noi e il futuro non è altro che come agiamo noi nel presente. Perchè tutto è importante e va vissuto al massimo.   “E voi avete scelto la vostra ‘casa’?  Avete scelto in che ‘casa’ stare? Una in cui convogliare le energie negative o una da abitare con fiducia, cercando il modo per affrontare i giorni a venire con l’obiettivo di salvarvi?” - conclude.   Riscriviamo la nostra storia ogni giorno, non necessariamente per cambiarla ma per cambiare il modo in cui osserviamo ciò che ci accade e lottiamo per ciò che ci appassiona, cercando di sfidare le paure, con l’aiuto degli altri: quando la nostra vita sembra insopportabile, quella degli altri può donarci una rinnovata immagine di bellezza e speranza in cui credere, per cui valga ancora la pena respirare, cantare, sognare. Alessandra Perderzoli
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi